Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

Erminia Cuomo

I bagni di Telese fra Ottocento e Novecento.

Una stazione termale nell'Italia meridionale

L’organizzazione e la gestione dei Bagni di Telese dagli ultimi decenni del secolo XIX all’evoluzione dell’ultimo periodo. Gestiti da oltre un secolo dalla famiglia Minieri, sul cui Archivio privato lo studio in gran parte si incentra, gli stabilimenti termali di Telese sono un significativo esempio di quelle località che, seppure di dimensioni modeste, sono riuscite a superare i confini regionali.

cod. 365.623

Erica Santini

Le Pmi e la rivoluzione digitale

Strategie, rischi e opportunità

Quali sono i caratteri strutturali che permettono ai modelli organizzativi di PMI di adattarsi al cambiamento radicale che stanno attraversando le strutture economiche e sociali di molti paesi e che va sotto il nome di Quarta Rivoluzione Industriale? Per risponde a questa domanda, l’autore propone di focalizzare l’attenzione sui sistemi produttivi locali, organizzazioni complesse, caratterizzate da un’alta decentralizzazione produttiva e decisionale.

cod. 365.1237

Erica Rizziato

Etica dello sviluppo organizzativo e senso del lavoro.

Verso la definizione di un approccio europeo

Il libro racconta un progetto di ricerca volto a identificare approcci efficaci allo sviluppo organizzativo, che favorisca processi etici di sviluppo socioeconomico, in sintonia con la cultura europea. Il progetto ha coinvolto figure significative per lo svolgersi delle fasi previste, ispirandosi alla metodologia della ricerca azione. Particolarmente prezioso è stato il contributo di Francesco Novara, esperto internazionale di ergonomia delle organizzazioni e pioniere della psicologia del lavoro in Italia.

cod. 365.712

Eralba Cela, Eros Moretti

Popolazione e invecchiamento nelle Marche

Il testo presenta una comparazione Marche-Italia sul fenomeno dell’invecchiamento della popolazione. L’invecchiamento è una sfida, ma anche una grande conquista legata alla longevità, e se opportunamente gestito e promosso attraverso una cultura d’invecchiamento attivo può diventare un’opportunità sociale ed economica. È possibile tuttavia fermare, o almeno rallentare il processo d’invecchiamento in atto? Il volume cerca di fornire alcune possibili risposte a questa domanda.

cod. 365.1201

Enzo Scannella

Profili teorici ed evidenze empiriche del rapporto banca-impresa.

Un'indagine sul territorio

Un contributo conoscitivo alla comprensione dei rapporti creditizi banca-impresa, in un contesto istituzionale e competitivo caratterizzato da una crescente complessità tecnica ed operativa dell’attività creditizia, da un’incessante innovazione finanziaria, da una continua evoluzione della tecnologia informatica e telematica, e dalla complessa armonizzazione e unificazione della regolamentazione dell’industria bancaria europea.

cod. 365.1137

Enzo Scannella

La catena del valore dell'intermediazione creditizia nell'economia delle imprese bancarie.

Profili di innovazione finanziaria, organizzativa e tecnologica

Il volume si propone di analizzare come il modello bancario integrato, attorno al quale tradizionalmente le imprese bancarie avevano fondato le loro strategie aziendali, stia mostrando chiari segni di de-integrazione, in seguito all’evoluzione del contesto competitivo, ambientale, normativo e strategico-organizzativo. L’evoluzione delle tecnologie dell’informazione si sta rivelando una variabile decisiva che accelera tali trasformazioni.

cod. 365.716

Ente Bilaterale Nazionale Turismo

Vademecum della sicurezza.

Manuale per l'informazione e la formazione degli operatori del settore Turismo. Seconda edizione aggiornata

cod. 365.236