Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

Tiziano Onesti, Nunzio Angiola

La governance dei piccoli comuni

Il volume, frutto di un convegno sul futuro dei piccoli comuni, presenta i risultati di un confronto sui percorsi di cambiamento che meglio si attagliano all’azienda comunale di piccole dimensioni. Il testo affronta la problematica della public governance, e ipotizza percorsi evolutivi di tipo istituzionale o attinenti al rapporto tra i piccoli comuni e il più ampio territorio di riferimento.

cod. 365.559

Tiziana La Rocca

Il valore delle risorse finanziarie.

Stato dell'arte, antecedenti e fattori di moderazione

Le evidenze empiriche riscontrabili in letteratura circa gli effetti della liquidità sulle performance d’impresa giungono a risultati contrastanti a causa della molteplicità delle variabili e dei contesti istituzionali esaminati. Il volume, che riporta i risultati di una ricerca basata su un campione di piccole e medie imprese europee nel periodo 2003-2011, approfondisce il legame tra corporate liquidity e valore attraverso lo sviluppo di alcune verifiche empiriche.

cod. 365.1148

Tindara Abbate, Angelo Presenza

Inbound open innovation nelle piccole e medie imprese.

Analisi teorica ed evidenza empirica nel settore vitivinicolo

Il volume analizza l’implementazione dei processi di inbound open innovation nelle PMI operanti nei settori a bassa intensità tecnologica con l’obiettivo di colmare un gap della letteratura troppo focalizzata sulle imprese appartenenti ai settori high-tech. In particolare, dopo aver focalizzato l’attenzione sui processi inbound riguardanti le Piccole e Medie Imprese, il testo presenta i risultati di una survey svolta nell’ambito delle PMI vitivinicole operanti nella Regione Abruzzo.

cod. 365.1146

Tindara Abbate

Market orientation nelle imprese ad elevato contenuto tecnologico.

Indagine sugli spin-off accademici italiani

Nonostante gli investimenti in ricerca e l’eccellenza tecnologica di taluni prodotti, le imprese spin-off, sorte per attuare il trasferimento tecnologico, stentano a raggiungere soglie di redditività. Il volume mostra l’esigenza di una nuova filosofia di gestione e di nuove capacità in grado di attuare il market orientation nelle imprese ad alto contenuto tecnologico.

cod. 365.954

The Susy Safe Working Group

The Susy Safe registry: data and recommendations.

Final Report 2008-2010

The Susy Safe Registry is an European Registry of foreign bodies injuries in children in the upper aero-digestive tract. The registry is a joint action of the European Commission, DG-SANCO and eleven European countries. The aim of the project is to characterize the products causing the injuries, with the aim at identifying dangerous products, fostering safety of young consumers and promoting prevention activities directed to families.

cod. 365.1038

The Susy Safe Working Group

The Susy Safe Project.

Final Report 2005-2007

The Susy Safe Project is an European Registry of Foreign Bodies Injuries in Children in the upper aero-digestive tract. The Registry is a joint action of the European Commission, DG-SANCO and five European Countries. The aim of the Susy Safe Project is to characterize the products causing the injuries, with the aim at identifying dangerous products, at fostering safety of young consumers and at promoting prevention activities directed to families.

cod. 365.733

Un’indagine sulle imprese molitorie operanti in Piemonte specializzate in lavorazione del frumento tenero: sono state esaminate sotto alcuni importanti caratteri tutte le imprese risultate in attività durante lo svolgimento della ricerca, focalizzando poi l’attenzione su un gruppo rappresentativo di molini. I risultati hanno permesso di tracciare un quadro conoscitivo originale delle imprese del settore molitorio e delle loro caratteristiche.

cod. 365.983

La ricerca analizza l’evoluzione delle politiche per le energie rinnovabili, in particolare quelle basate sul legno, dai residui forestali fino al legno di recupero dai rifiuti, e indaga le conseguenze di tali politiche per le industrie italiane del legno-arredo. Sono ricostruite le conoscenze sulle risorse di legno e biomassa in Italia, individuando un potenziale di espansione sostenibile dell’offerta, e viene presentata una serie di iniziative che il sistema legno-arredo italiano sta intraprendendo per far riconoscere il contributo positivo del legno alle politiche del clima.

cod. 365.533