
Specificità e temi di analisi
cod. 365.322
La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli
Specificità e temi di analisi
cod. 365.322
Documenti di ricerca n. 17
Negli ultimi anni il ruolo del non profit è cresciuto e ci si attende possa aumentare ancora. La legislazione italiana si è impegnata per rendere omogeneo il quadro, prima con il Codice, poi con i successivi decreti riguardanti la rendicontazione e la valutazione dell’impatto sociale. Considerando questo complessivo cambiamento, il GBS ha ritenuto necessario rivedere il proprio documento di ricerca n. 10 del 2009, riflettendo ancora sulle prospettive del Terzo Settore nella realtà italiana e proponendo alcuni capisaldi operativi che dovrebbero rendere più efficace la rendicontazione sociale nel non profit.
cod. 10365.41
The document represents the first result of the study conducted by the research group "SDGs and business reporting" and aims to be the starting point of a process for corporate awareness towards sustainable development objectives. The results provide inputs for entrepreneurs, directors, managers, regulators, consultants, etc. who are the actors in a process of profound business change that is affecting the corporate reporting and disclosures.
cod. 10365.34
Il documento rappresenta il primo risultato dell’attività di studio condotta dal gruppo di ricerca “SDGs e reporting aziendale” e intende costituire il punto di partenza di un percorso di sensibilizzazione aziendale verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile. I risultati a cui la ricerca giunge forniscono elementi di utilità per tutti coloro (imprenditori, amministratori, manager, organi di controllo, consulenti) che sono attori di un processo di profondo cambiamento aziendale che sta interessando il corporate reporting e l’informativa di bilancio.
cod. 10365.29
Linee di orientamento. Documenti di ricerca n. 14
Le Linee di Orientamento per supportare le imprese e le organizzazioni non profit nella costruzione di Web Reporting per la rendicontazione sociale, coniugando correttezza e completezza delle informazioni con efficacia comunicativa. In particolare si evidenzia come articolare i contenuti del web reporting e assicurarne la leggibilità; come sviluppare la profilazione dei contenuti e lo stakeholders dialogue.
cod. 10365.4
Documenti di ricerca n. 13
Con questa pubblicazione, il GBS propone una riflessione che si inserisce in un processo di crescita nell’ambito della valutazione e rendicontazione sociale degli istituti scolastici, fornendo un proprio contributo frutto degli studi delle buone prassi e delle professionalità nazionali e internazionali in materia di accountability.
cod. 10365.1
Il caso della provincia di Milano
cod. 365.278
Quali tutele in vista del Testo Unico? Atti del Convegno di Benevento 9 novembre 2007
Il tema della tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro resta, purtroppo, di scottante attualità: le stime più recenti dell’Inail indicano 1.341 morti “bianche” nel 2006 e 1.160 nel 2007. Il testo raccoglie gli atti del convegno “Ambiente e sicurezza sul lavoro. Quali tutele in vista del Testo Unico?” (Benevento, 2007), nel quale sono stati discussi gli snodi centrali di un auspicato Testo Unico che razionalizzi l’imponente legislazione tecnica di prevenzione.
cod. 365.654
Empirical Evidence from Italy
This research monograph aims to investigate audit quality in Italian nonlisted companies. More specifically, it addresses the question of whether Big 4 auditors perform high-quality audit in non-listed companies. The findings provide an analysis of the drivers of real and accrual-based earnings management, thereby producing some compelling evidence on audit quality in the context of the Italian non-listed companies.
cod. 10365.13
Attraverso la chiave di lettura fornita dalla teoria dei sistemi complessi, il volume reinterpreta i contributi provenienti da tre aree di rilievo della ricerca economico-manageriale: la knowledge-based theory, la prospettiva dei network e la letteratura sulle alleanze.
cod. 365.786