Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

Ufficio Studi IPE

I Project Work Ipe Business School 2018.

Strumenti, ricerche applicative e casi aziendali

Quinto volume dedicato ai Project Work degli allievi della Business School che consistono nei lavori applicativi e di ricerca elaborati in gruppo al termine del percorso formativo, con l’obiettivo di favorire una stretta collaborazione tra gli allievi e i partner: aziende, società di consulenza e di revisione, banche, studi professionali ed organizzazioni non profit.

cod. 10365.26

Ufficio Studi IPE

I project work Ipe business school 2017.

Strumenti, ricerche applicative e casi aziendali

I Project Work redatti dagli allievi dei Master in Finanza Avanzata, Bilancio e Shipping della sua Business School nell’anno 2017: si tratta di lavori applicativi e di ricerca elaborati in gruppo dagli allievi al termine del percorso formativo. Il loro principale obiettivo è favorire una collaborazione col mondo del lavoro che consenta agli studenti una prima esperienza professionale e un potenziamento delle loro soft skills.

cod. 10365.6

Ufficio Studi IPE

I project work dei master IPE 2016.

Strumenti, ricerche applicative e casi aziendali

Il libro raccoglie i contributi di sintesi dei Project Work redatti dagli allievi dei Master in Finanza Avanzata, Bilancio e Shipping della Business School dell’I.P.E. Principale obiettivo dei Project Work è favorire una stretta collaborazione tra gli allievi e le organizzazioni partner – aziende, società di consulenza e di revisione, banche, studi professionali e organizzazioni non profit – che permetta agli studenti di fare una prima significativa esperienza del mondo del lavoro.

cod. 365.1143

Ufficio Studi IPE

I project work dei master IPE 2014.

Strumenti, applicazioni e casi per le aziende

Una raccolta dei Project Work realizzati dagli allievi dei Master in Finanza Avanzata, Bilancio e Shipping della Scuola di Alta Formazione dell’I.P.E. - Istituto per ricerche ed attività educative. I Project Work rappresentano il momento conclusivo del percorso formativo intrapreso dagli allievi e consistono nella stesura di lavori applicativi di gruppo su argomenti proposti dalle aziende partner.

cod. 365.1095

Individuando e analizzando le politiche di finanziamento, le strategie, le logiche gestionali, le politiche di bilancio, il tipo di relazioni con i diversi stakeholder, il volume vuole sottolineare come la gestione di un partito politico passi dall’utilizzo di appropriati strumenti manageriali, il cui impiego diviene indispensabile per il raggiungimento di un adeguato livello di performance.

cod. 365.1144

Ubaldo Comite

Nuovi strumenti informativi sulla spesa nella Pubblica Amministrazione.

Il sistema informativo delle operazioni degli Enti Pubblici

Il progetto SIOPE: nato dalla collaborazione tra Ragioneria Generale dello Stato, Banca d’Italia e ISTAT, attraverso l’attribuzione di codici uniformi su tutto il territorio nazionale per tipologia di enti agli incassi e ai pagamenti effettuati dai tesorieri delle Amministrazioni Pubbliche, consente di rilevare, tempestivamente e per via telematica, le informazioni sui flussi di cassa delle Amministrazioni Pubbliche.

cod. 365.614

Tonino Pencarelli

La gestione strategica d’impresa nella prospettiva dello stakeholder capitalism

Il ruolo della leadership umanistica

La strategia d’impresa è un tema da anni al centro degli scritti di management. Questo libro lo affronta assumendo la prospettiva alternativa dello stakeholder capitalism, chiarendo che lo scopo di un’impresa responsabile verso gli stakeholder deve essere non solo il profitto, ma il valore condiviso. Il volume illustra inoltre il ruolo della leadership umanistica nell’agire delle organizzazioni orientate al capitalismo degli stakeholder. Un testo per studenti, ricercatori e manager interessati ad approfondire i temi della strategia e della leadership, argomenti che, nonostante siano tra i più studiati, necessitano ancora di ulteriori approfondimenti.

cod. 365.1330

Tonino Pencarelli

Le crisi d'impresa

Diagnosi, previsione e procedure di risanamento

Il volume affronta il tema delle crisi d’impresa, cercando di fornire un modello concettuale utile alla comprensione, alla diagnosi e alla prognosi delle situazioni di crisi aziendali, qualificate come situazioni di squilibrio della formula strategica.

cod. 365.1009

Tiziano Onesti, Nunzio Angiola

Strategie di sviluppo aziendale, processi di corporate governance e creazione di valore.

Teorie, analisi empiriche ed esperienze a confronto

Obiettivo della ricerca alla base del volume è stato lo studio di talune importanti fasi della vita aziendale che presentano profili gestionali di “straordinarietà” e che, di regola, comportano una significativa modifica degli assetti di governance, delle performance e del valore attribuibile al compendio aziendale.

cod. 365.998

Il volume si propone di cristallizzare i risultati di un confronto – avviato con il Convegno “Valutazione e controllo strategico nelle amministrazioni pubbliche. Dalla fase della pianificazione alla fase del controllo organizzato” – sulle varie problematiche che attengono alla definizione e all’implementazione di un sistema di valutazione e controllo strategico delle amministrazioni pubbliche.

cod. 365.764