
cod. 365.284
La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli
cod. 365.284
Vol. I. Metodologie. Vol. II Applicazioni
Le procedure decisionali, gli strumenti valutativi, i diversi approcci al trattamento dell’incertezza e le applicazioni in un’ampia gamma di settori costituiscono il dominio d’interesse dei contributi raccolti nel volume, contributi discussi nelle diverse sessioni della seconda edizione del Convegno omonimo.
cod. 365.693
The role of marketing capabilities
Building on a theoretical and empirical analysis intersecting organizational capabilities and marketing capabilities, the aim of this book is to illustrate how to nurture agile marketing capabilities in organizations to enhance their ability to create greater customer value in fast-changing business environments, stimulating scholars for future research in this field.
cod. 365.1297
Il caso della provincia di Ferrara
Partendo dall’analisi della rete di trasferimento tecnologico ERIK, degli spin-off realizzati dall’Università di Ferrara e delle dinamiche dei settori innovativi della provincia di Ferrara, il volume mostra come l’elemento territoriale sia fondamentale per stimolare e consolidare l’intreccio di relazioni tra università e imprese, e orientarlo verso l’obiettivo di accrescere la competitività delle imprese e del sistema produttivo nel suo complesso.
cod. 365.902
Le dinamiche dell'artigianato nella provincia di Lucca
I risultati di un progetto di ricerca sull’artigianato svolto con l’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Lucca. Le imprese artigiane rappresentano un pilastro dell’economia provinciale e il libro ne analizza le dinamiche e le criticità strutturali emerse con l’avvento della crisi economica internazionale.
cod. 365.1064
La leva della conoscenza
Obiettivo del volume è di analizzare la relazione tra cambiamento economico e trasformazione istituzionale indotta dai processi di apertura congiunti all’emergere dell’economia dell’innovazione e della conoscenza, e di indagare gli intrecci tra governance economica e governance istituzionale, che si snodano dal livello aggregato europeo fino a discendere nei contesti locali più specifici, alla ricerca della produzione e della diffusione di conoscenza.
cod. 365.1110
Gli atti del XXVIII Convegno del Gruppo San Giustino in collaborazione con l’IPE e l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”; una riflessione sullo sviluppo economico in un territorio disciplinare di confine tra il diritto, l'etica, l’economia e la finanza.
cod. 10365.15
Il volume raccoglie le relazioni presentate al Convegno del 24 novembre 2021 presso la sede dell’IPE : un incontro di studiosi di diverse aree disciplinari – dalla teologia alla filosofia, dal diritto all’economia – che si sono confrontati sul complesso, multiforme e pluridimensionale tema del lavoro.
cod. 10365.47
Presupposti teorici, esperienze e buone prassi per l'inclusione lavorativa delle persone svantaggiate
Partendo da un’esperienza concreta, il testo si propone a tutti coloro che s’interessano di welfare, e che vedono nel sociale uno strumento propedeutico alla crescita economica ed aziendale. Filo conduttore è la consapevolezza che i sistemi di welfare stanno passando da un modello prevalentemente pubblico a nuovi paradigmi in cui il contesto locale e il territorio assumono una dimensione centrale. Una riscoperta del genoma originario dei sistemi di protezione sociale che affondano le proprie radici nella società civile, attraverso i percorsi di mutuo aiuto tipici delle società pre-welfare.
cod. 365.540
Modelli di valutazione per gli investitori azionari
La valutazione è un processo attraverso il quale si giunge a una determinazione numerica del valore di un’impresa. Obiettivo del volume è quello di introdurre i modelli di valutazione, le loro fondamenta teoriche e il loro utilizzo, sia da parte dei professionisti, che avvertono l’esigenza di stimare il valore dell’impresa, sia da parte di accademici, che studiano la relazione tra il valore dell’impresa e l’informativa contabile.
cod. 365.653