Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

Mario Brunetti

Modello Enel.

Evoluzione tra monopolio e mercato

Il volume analizza circa “mezzo secolo” di storia del lungo processo di evoluzione organizzativa di Enel (e del sistema di distribuzione dell’energia elettrica in Italia), considerato come un insieme di periodi di crescita graduale e trasformazioni radicali, veri e propri “terremoti” del sistema organizzativo ma anche azioni contenute, ugualmente importanti anche se operanti a scale minori.

cod. 365.872

Quali sono le caratteristiche dei prodotti equosolidali venduti dalle insegne della GDO? E quali le strategie di prezzo e di visual merchandising adottate dagli operatori della moderna distribuzione per tali referenze? Il volume cerca di comprendere il ruolo che, nel nostro paese, la moderna distribuzione commerciale può ricoprire per una sempre più crescente diffusione del commercio equo e solidale.

cod. 365.1012

Il volume è frutto di una serie di riflessioni e progetti di studiosi del settore economico e statistico intorno al tema della sostenibilità, che sembra ormai destinato a modificare profondamente e irreversibilmente i futuri scenari economici e sociali. Alla base della rilevanza attribuita all’argomento, la convinzione che la conversione alla sostenibilità possa rappresentare un fattore strategico di competitività per il settore produttivo, allineando e accordando i molteplici e differenti obiettivi che fanno capo ai diversi attori, imprese, società ambiente e istituzioni.

cod. 365.1329

La diffusione e adozione delle nuove tecnologie nel mondo delle imprese comporta una serie di problematiche per alcuni versi “nuove”, relativamente ad aspetti etici, giuridici, di cybersicurezza e privacy. Il volume sottolinea la necessità di una governance coordinata idonea a regolare i processi innovativi e al contempo sostenere la realizzazione di un ecosistema favorevole alla propagazione e diffusione delle nuove tecnologie.

cod. 365.1280

Marilene Lorizio

Economia, società e smaterializzazione

Verso una società digitale

Questo volume raccoglie diversi contributi di studiosi di varie discipline che hanno analizzato il dispiegarsi e le conseguenze dei processi di smaterializzazione e digitalizzazione in vari settori, fornendo diversificate chiavi di lettura e interpretazioni dei vantaggi e delle incertezze collegate.

cod. 365.1246

Marilena Vecco

Sguardi incrociati sul patrimonio culturale: Francia-Italia.

Politiche e strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale

Un’analisi comparata delle politiche e degli strumenti, volti alla protezione del patrimonio culturale, adottati in Italia e in Francia. Dal confronto tra i due sistemi emerge in entrambi i casi una forte caratterizzazione in senso protezionistico/conservazionistico. Il volume affianca a profili propriamente appartenenti alla disciplina economica, questioni attinenti la dimensione giuridica e amministrativa.

cod. 365.699