Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

Mauro Cavallone, Antonio Di Marco Pernice

Le ricerche di mercato e di marketing: l'indagine "stetoscopio"

“Stetoscopio” è uno studio che supera la lettura lineare del comportamento di consumo per arrivare a comprendere come la percezione della situazione sociale, economica e politica del Paese impatti sul “soggetto consumatore”.

cod. 365.974

Mauro Capestro, Antonio Mileti

Crisi e trasformazione dei distretti.

Analisi strutturale, strategica e relazionale dei sistemi territoriali di Casarano e Barletta nell’ultimo ventennio

Il volume esamina due emblematiche realtà distrettuali – i distretti calzaturieri pugliesi di Casarano e Barletta –, molto simili per dimensione, tipologia e segmenti di imprese, reti di relazioni e fabbisogni strategici, cercando di mostrare come, in risposta a una situazione di crisi mondiale e accresciuta concorrenza internazionale, abbiano cercato di percorrere nuovi e differenti sentieri di sviluppo, di trasformazione ed evoluzione.

cod. 365.1223

Maurizio Ciaschini, Claudio Socci

Economia del vino.

Tradizione e comunicazione

Una serie di contributi incentrati sull’economia del vino, inteso quale prodotto tradizionale che, rivolgendosi al mercato globale, vi si qualifica come elemento strategico per il paese e presuppone indispensabili politiche di comunicazione.

cod. 365.592

Maurizio Carpita

La qualità del lavoro nelle cooperative sociali.

Misure e modelli statistici

Un contributo alla costruzione delle misure oggettive e dei modelli statistici che possono essere utilizzati per valutare la qualità soggettiva del lavoro nelle cooperative sociali e nelle organizzazioni la cui attività richiede una medio-alta intensità di capitale umano e di capacità relazionali dei lavoratori. Il tema è affrontato utilizzando i dati raccolti in occasione di una recente ricerca campionaria condotta a livello nazionale, l’Indagine sulle Cooperative Sociali Italiane 2007.

cod. 365.677

Matteo G. Caroli, Maria Prezioso

Roma metropolitana.

Prospettive regionali e ipotesi cross-border d'area vasta

I risultati di una ricerca volta ad affrontare il tema della Capitale e delle sue prospettive di crescita nel quadro delle sfide di status, posizione, contenuti delineati dalla “Legge Delrio”. Il testo assegna a Roma Capitale Città Metropolitana, alla Regione che la integra a livello nazionale, ai territori e alle imprese, una posizione centrale nella politica europea, sottolineandone il dato fisiologico distintivo nelle sfide innovative assunte dal Paese.

cod. 365.1131