Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

Nunzio Angiola

La comunicazione economico-finanziaria dei gruppi italiani quotati.

Un'indagine empirica sull'informativa settoriale

Il lavoro analizza l’informativa settoriale contenuta negli annual report dei gruppi italiani quotati alla Borsa di Milano. Si analizzano: le modalità di individuazione dei settori di attività e geografici; le informazioni contenute negli schemi primari e secondari; i dati settoriali divulgati nella relazione degli amministratori; le relazioni tra il livello di compliance rispetto allo IAS 14 e alcune possibili variabili indipendenti (dimensione operativa, grado di espansione internazionale, indebitamento, ecc.).

cod. 365.555

Nino Greco

La città e i suoi mari.

Il waterfront tra sostenibilità e governance

Le città stanno vivendo con il mare una nuova era: quella del waterfront. Il waterfront, visto con l’occhio dell’economista, è uno strumento di politica economica molto efficace nel contribuire a superare profonde crisi recessive e promuovere sviluppo sostenibile. Il volume ha analizzato le più significative esperienze maturate a livello mondiale, concentrandosi infine sul waterfront di Catania.

cod. 365.679

Nicoletta Marinelli

I fondi pensione in Italia.

Aspetti peculiari e confronti internazionali

Il volume si focalizza sul funzionamento dei fondi pensione nella loro veste di strumenti previdenziali. Il testo analizza il funzionamento dei fondi pensione nella loro declinazione nazionale, mettendolo a confronto con gli altri Paesi europei, e pone in evidenza i nodi da sciogliere per aiutare uno sviluppo consapevole e duraturo della previdenza complementare italiana.

cod. 365.885

Nicoletta Buratti, Claudio Ferrari

La valorizzazione del patrimonio di prossimità tra fragilità e sviluppo locale.

Un approccio multidisciplinare

Il volume pone le basi concettuali e metodologiche per l’identificazione del patrimonio di prossimità come risorsa del territorio e la formulazione della strategia di valorizzazione in un’ottica di sostenibilità, e focalizza l’attenzione sul turismo culturale come strategia in grado di innescare processi virtuosi di sviluppo endogeno.

cod. 365.847

Nicola Raimo

Integrated Reporting: State of Play, Theoretical Underpinnings and Empirical Insights

The Role of Corporate Governance Mechanisms

In recent years, a newly-created corporate communication and value representation tool has emerged, capturing the attention of companies, standard setters, and academic literature. This tool, called Integrated Reporting (IR), aims to provide a holistic overview of business management by including financial and non-financial information in a single report. This book discusses the rise of IR and examines the academic literature in detail. This work also analyses the role of corporate governance mechanisms in correctly representing integrated information.

cod. 365.1260

Oltre a focalizzare il ruolo delle politiche energetiche globali e la politica e strategia energetica nei processi di sviluppo nazionale e regionale, questo volume tratta le prospettive di crescita delle fonti di energie rinnovabili, e in particolare della formazione di un “parco delle biomasse” in Puglia. Inoltre, esamina gli impatti ambientali, economici e sociali derivanti dall’utilizzo su vasta scala delle biomasse, in termini di vantaggi e criticità.

cod. 365.1079

Nicola Lattanzi, Giampaolo Vitali

L'imprenditorialità nell'azienda lapidea.

Rilevanza e caratteri delle radici territoriali nelle strategie competitive

L’azienda lapidea è oggi al centro di un processo di riorganizzazione produttiva finalizzato a contrastare la concorrenza dei paesi in via di industrializzazione. Il volume si sofferma sulle specificità dell’azienda lapidea e sulle caratteristiche della filiera del marmo per poi passare all’analisi delle possibili strategie di risposta delle aziende.

cod. 365.979

Nicola Cucari

Lo shareholder engagement negli studi di corporate governance

Un'analisi empirica mediante la Qualitative Comparative Analysis

Il libro mette in evidenza alcuni aspetti evolutivi negli studi di corporate governance tanto in riferimento agli aspetti di shareholder engagement, quanto nell’approccio di analisi adottato. Il testo individua quindi configurazioni di governance mediante la Qualitative Comparative Analysis, in cui il maggior dissenso è proxy dell’attivismo azionario.

cod. 365.1210