Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

Un approccio metodologico in grado di considerare la dimensione temporale nei processi di evoluzione delle imprese. Questo approccio è rappresentato dalla ricerca qualitativa processuale che si connota per la sua capacità di catturare la profondità e la complessità delle relazioni che intervengono nei processi aziendali. Una guida introduttiva all’argomento, che ne analizza in dettaglio gli aspetti scientifici e operativi.

cod. 365.615

Questa ricerca analizza l’evoluzione e i mutamenti del Sistema Monetario Internazionale (s.m.i.) nel passaggio dall’egemonia del dollar standard all’adozione possibile di un vero approccio multivalutario. I saggi presentati ripercorrono le tappe fondamentali della evoluzione del s.m.i., soffermandosi su alcuni problemi ad essa connessi.

cod. 365.1142

I risultati di una ricerca sull’Unione Monetaria Europea: luci e ombre dell’UME nel suo ruolo di modello di integrazione monetaria regionale per le aree economiche del Gulf Cooperation Council, dell’ASEAN e dell’Africa Occidentale. Una serie di insegnamenti utili per le potenziali unioni monetarie del pianeta, per gli stati membri dell’UME e per quelli che si preparano ad aderirvi dopo la grande crisi finanziaria mondiale.

cod. 365.1008

Olga Ferraro

La stima del valore economico delle partecipazioni.

Il ruolo dei premi e degli sconti

Il processo valutativo in occasione del trasferimento di una partecipazione non totalitaria presenta alcune peculiarità tali da richiedere un sistema di criteri e deduzioni logiche diverse da quelle per la valutazione dell’azienda nel suo complesso. Nel volume, dopo una breve descrizione delle principali metodologie sviluppate dalla dottrina e dalla prassi operativa per la determinazione del valore d’impresa, si descrivono le motivazioni alla base del divario tra il prezzo di negoziazione e il valore economico della partecipazione.

cod. 365.1087

Olga Ferraro

Principi, struttura e forma del bilancio nei principi contabili internazionali.

Profili evolutivi ed evidenze empiriche

Il volume, dopo aver ripercorso le tappe che hanno interessato il processo di armonizzazione contabile, illustra quanto previsto negli IAS/IFRS in materia di principi generali, struttura e forma del bilancio d’esercizio. In particolare, si evidenziano i primi risultati empirici condotti sui bilanci delle società quotate nella Borsa di Milano in merito alle modalità di rendicontazione del prospetto di Comprehensive Income e all’impatto dello stesso sul valore del bilancio.

cod. 365.825

Nunzio Angiola, Piervito Bianchi

Management pubblico.

Una visione performance-based

Il cardine su cui ruota il volume consiste nell’introduzione di logiche aziendali nelle amministrazioni pubbliche, logiche che possono consentire agli organi di governo, ai dirigenti e, in generale, a tutto il personale di meglio operare nell’interesse delle comunità amministrate, sfruttando gli spazi di autonomia decisionale loro concessi, da cui discende l’assunzione di precise responsabilità di risultato.

cod. 365.1133

Nunzio Angiola, Marco Taliento

Ipo e family business.

Analisi economico-aziendale del going public nella prospettiva del governo delle imprese familiari

Un’analisi delle problematiche che attengono al ricorso al mercato finanziario borsistico da parte delle imprese familiari.

cod. 365.988

Nunzio Angiola

Ifrs 8, Operating Segments.

Riflessioni sui nuovi orientamenti

Nel 2006, lo IASB emana il nuovo Principio contabile internazionale sul segment reporting, l’IFRS 8, Operating Segments. Il testo descrive l’IFRS 8, che sostituisce lo Standard (IAS 14) del 1997, rispetto al quale presenta alcune differenze sostanziali che attengono principalmente all’approccio da seguire ai fini dell’enucleazione dei settori, alle modalità di preparazione delle informazioni settoriali oggetto di reporting esterno e al contenuto informativo dei report di settore.

cod. 365.608

Il lavoro interpreta e applica lo IAS 14, Segment reporting, rivisto nel 1997. Si descrive il processo di riforma dello standard originario del 1981, si analizzano le modalità di segmentazione della complessiva operatività aziendale contemplate dal vigente principio contabile, si esamina il contenuto dei report settoriali ed espone una esemplificazione completa sulla redazione del segment reporting.

cod. 365.595