Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

Pina Travagliante

Verso il '61.

Cultura economica e dibattito politico nella Sicilia degli anni quaranta e cinquanta

cod. 365.142

Pina Puntillo

Gli indicatori per l'analisi della dinamica finanziaria degli enti locali.

Profili teorici ed evidenze empiriche

Nell’attuale sistema di finanza pubblica, sono indispensabili sistemi di monitoraggio della gestione finanziaria e dell’efficienza, efficacia ed economicità nell’erogazione dei servizi alla comunità. Il sistema delle decisioni aziendali nelle PA deve disporre di riferimenti gestionali di immediata e facile applicazione, in grado sia di completare le informazioni quantitative sull’efficienza, sia di sintetizzare i contenuti dell’attività svolta ai fini della misurazione delle performance.

cod. 365.500

Il sistema islamico di intermediazione finanziaria, sorto circa trent’anni fa, presenta sviluppi del 15-20% all’anno e la sua attività si ispira ai principi morali ed etici della Sharia, conforme ai dettami del Corano, che vieta l’applicazione di tassi di interesse e la realizzazione di profitti basati su una eccessiva incertezza. Il volume ne analizza i principi ispiratori e illustra i meccanismi contrattuali e le differenze con il mondo occidentale.

cod. 365.958

Un quadro sintetico dei principali ambiti di applicazione della mediazione nel nostro ordinamento, che evidenzia aspetti problematici e potenzialità alla luce della vigente normativa. Il testo confronta inoltre le procedure di mediazione degli ordinamenti esteri con lo scopo di stimolare la riflessione rispetto al condiviso obiettivo di rendere l’accesso dei cittadini alla giustizia più rapido, efficiente ed economico.

cod. 365.887

Pietro Marchetti

Il rischio legale

Un’analisi di impatto sui bilanci delle banche italiane

Il volume intende esaminare la tematica del rischio legale in banca, al fine di coglierne gli effetti sulle performance. In particolare, oggetto di indagine è l’impatto delle controversie legali sui bilanci delle banche, alla luce delle nuove regole di contabilizzazione di cui al principio contabile IAS 37, e le conseguenti ricadute sulla solidità patrimoniale dell’intermediario finanziario.

cod. 365.1305

Pietro Genco, Lara Penco

Assetti di governo e strategie nelle medie imprese.

Un approfondimento sulle medie imprese quotate

Caratteristiche strutturali, assetti di governo, fattori di vantaggio competitivo, strategie per la crescita, problematiche finanziarie e performance delle medie imprese quotate, una tipologia di estremo interesse per il forte orientamento alla crescita e alla performance e per l’obbligo di trasparenza nei confronti degli investitori.

cod. 365.932

Pietro Genco

Il terziario tra innovazione e tradizione.

Il caso della Liguria

La ricerca fa il punto sull’economia dei servizi in una regione altamente terziarizzata come la Liguria, seguendo itinerari metodologici interdisciplinari, che consentono di dare risposte a questioni di rilevanza più generale. Dopo aver analizzato la consistenza, la composizione e la dinamica evolutiva del terziario ligure nel suo complesso, il volume ne approfondisce alcune attività specifiche rilevanti come la distribuzione commerciale al dettaglio e all’ingrosso, i servizi di ricettività turistica, i servizi portuali, i servizi socio-sanitari e l’aggregato coincidente con i knowledge business services.

cod. 365.544

Il volume presenta i risultati di un convegno, svoltosi nel 2006 presso il Dipartimento di Analisi dei sistemi economici e sociali dell’Università del Sannio, che ha analizzato i temi del trattamento e della valutazione del Rischio Operativo in ambito bancario e assicurativo.

cod. 365.721