Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

Robert Leonardi, Raffaella Nanetti

Effetto Regione in Basilicata.

Le sinergie dello sviluppo

La ricerca riprende lo studio del “caso Basilicata”, e analizza la tendenza allo sviluppo regionale dagli anni ’90 dopo l’introduzione della politica regionale europea di coesione, il radicamento dell’industria Fiat a Melfi, la scoperta del petrolio, la conservazione delle risorse idriche e naturali, e la sfida portata in Basilicata dalla globalizzazione dei mercati e dal cambiamento del quadro politico italiano.

cod. 365.790

Rita Cannas

Il turismo sostenibile nel mediterraneo

Le visioni degli stakeholder a Malta e in Sardegna

Il volume analizza la sostenibilità del turismo nelle isole di Malta e Sardegna, la quale presenta caratteristiche e velocità differenti rispetto agli impatti sull’ambiente, l’economia e la società. L’obiettivo principale della ricerca è di ricostruire le visioni sul turismo nelle due isole indagate degli oltre 40 operatori locali intervistati, al fine di individuare le specificità che caratterizzano sostenibilità e insostenibilità dello sviluppo turistico, per evidenziare il ruolo delle imprese innovative e trasformative che si fanno interpreti del turismo sostenibile e per proporre suggerimenti agli stakeholder.

cod. 365.1241

Riccardo Stacchezzini

Accounting e potere.

Il contributo interpretativo del governmentality framework

Un percorso di analisi del rapporto fra accounting e potere alla luce del governmentality framework, che apre la possibilità di prospettare nuove linee di ricerca sul ruolo dell’accounting nei network di imprese, proprio perché il loro funzionamento è condizionato dalle modalità di esercizio del potere fra le diverse unità che li compongono.

cod. 365.990

Riccardo Stacchezzini

Il modello di bilancio assicurativo ias/ifrs.

Prospettive di evoluzione

Le prospettive di evoluzione del bilancio delle imprese di assicurazione secondo i principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Lo studio si focalizza sulle modalità secondo cui le passività assicurative alimentano il sistema dei valori del bilancio Ifrs-compliant, con riferimento tanto al bilancio predisposto adottando l’Ifrs 4, quanto a quello che potrà scaturire applicando le indicazioni contenute nel Discussion Paper assicurativo.

cod. 365.583

Riccardo Resciniti, Donatella Fortuna

Strategie e posizionamento nei mercati esteri.

I percorsi di sviluppo delle medie imprese campane

I risultati di un’indagine svolta in Campania, che evidenzia un quadro non del tutto coerente con le direttrici suggerite dall’evoluzione di scenario e dagli studi in tema di strategie e posizionamento nei mercati esteri. Emergono tuttavia percorsi di successo con interessanti spunti critici sul piano teorico.

cod. 365.980