Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

Rossella Locatelli, Cristiana Schena

Il nuovo ecosistema finanziario per le pmi

Le opportunità della digitalizzazione e dello sviluppo sostenibile

La sfida per il rilancio dell’economia italiana dipende dalla capacità di sviluppare e sfruttare le potenzialità connesse a un ecosistema finanziario, fondato su efficaci collaborazioni e su una partnership pubblico-privata, che sia fucina di soluzioni innovative a supporto di un numero sempre più elevato di PMI. Il volume si rivolge a tutti gli attori rilevanti per progredire in questa direzione, offrendo una pluralità di contributi che esprimono il punto di vista e le esperienze di studiosi, imprenditori, consulenti, intermediari finanziari, operatori finanziari innovativi, istituzioni e Autorità di vigilanza.

cod. 365.1270

Il volume tenta di far emergere convenienze e criticità della valorizzazione delle “diversità” culturali e di genere del lavoratore, secondo metodologie proprie delle scienze organizzative e giuridiche. Scopo del testo è di contribuire a svelare le distonie tra assetti reali e ragionevole apprezzamento dell’integrazione, delle sue convenienze economiche e manageriali, della sua idoneità a coniugare “etica” ed “economia”, e a tenere accesi così i riflettori sulla dimensione “personale” del lavoro.

cod. 365.774

Rosario Santucci, Emilio Bellini

Ict e lavoro flessibile.

Modelli organizzativi, contrattazione collettiva e autonomia individuale

Il volume esamina tipi negoziali e tecniche che le prassi manageriali e l’ordinamento del lavoro offrono all’impresa – segnatamente a quella ICT – che può utilizzarli per acquisire e gestire forza lavoro, verificando se, ed entro quali limiti, regole e strumenti, legali e contrattuali, riescano a soddisfare le esigenze di flessibilità e il bisogno di alta formazione e specializzazione delle risorse umane, tipico di tali imprese.

cod. 365.633

Rosario Bianco, Giuseppina Zamparelli

Sostenibilità e ESG tra mercato e contraddizioni normative

Un confronto tra Europa e Usa

Il volume, dopo aver affrontato una preliminare disamina degli ESG, propone un’analisi comparativa di due sistemi di investimento e legislativi diversi, ultimamente divergenti: l’Europa e gli Stati Uniti. La prospettiva di analisi è innovativa in quanto i due contesti territoriali hanno percezioni e soprattutto fasi evolutive molto differenti in riferimento agli ESG.

cod. 365.1323

Rosa Misso

L'uomo, il clima e l'agricoltura.

Verso nuovi strumenti e politiche

Il volume indaga sull’intricato rapporto tra cambiamenti climatici e agricoltura, inquadrando il tema in una descrizione complessiva dell’impegno mondiale e comunitario per la lotta ai cambiamenti climatici. Nel bilancio complessivo di tale sfida, l’agricoltura non ne uscirà in pareggio se non si sapranno “governare” strumenti sempre più integrati nelle politiche e tra le politiche, e soprattutto se la PAC non saprà farsi interprete degli asset intangibili dell’agricoltura europea.

cod. 365.802

Romilda Mazzotta, Graziella Sicoli

Le imprese cooperative: mutualità e ristorni

Un inquadramento del fenomeno della cooperazione e un approfondimento sul tema dell’azienda cooperativa, in una dimensione economica aziendale tesa a evidenziare le intrinseche peculiarità che la contraddistinguono e, nel contempo, la differenziano dalle altre tipologie di impresa, come lo scopo mutualistico e i ristorni.

cod. 365.945

Romilda Mazzotta

La corporate governance e le performance aziendali.

Un'analisi sulle società italiane quotate in borsa

La corporate governance, nelle sue linee essenziali, individua il modo in cui le aziende si organizzano e la struttura, il funzionamento e il ruolo del Consiglio di amministrazione, elementi da cui dipende il successo d’impresa. Attraverso un’analisi empirica sulle società italiane quotate, il volume studia le interrelazioni della governance con le performance aziendali.

cod. 365.629

Romeo Fanelli

Le Società a Responsabilità Limitata

Profili giuridici e contabili

Il volume prende in esame le società a responsabilità limitata, analizzandone la cornice giuridica societaria e la sostanza economica e contabile connessa. I finanziamenti, le dotazioni patrimoniali nonché le variazioni di capitale sociale sono trattati nei necessari riferimenti normativi e nei loro riflessi contabili ed economici. Analoga impostazione viene elaborata per le novelle società a responsabilità limitata semplificate e per le ultime arrivate nel panorama economico delle Srl-Start up e Srl PMI.

cod. 365.1265