Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

Adottando un approccio metodologico che integra la prospettiva teorica con quella empirica, la ricerca si focalizza su un campione di 174 spin-offs universitari italiani e persegue l’obiettivo di fornire un contributo nell’individuazione e comprensione delle possibili determinanti del loro successo di mercato.

cod. 365.1127

Stefania Manfrellotti

Debito pubblico in Italia fra ricostruzione e sviluppo.

Analisi della ripartizione regionale dei buoni del Tesoro poliennali (1945-1963)

Il carattere dualistico del sistema economico italiano è affrontato dalla particolare angolazione della distribuzione del debito pubblico per regioni, nel complesso quadro economico e finanziario che si delinea tra la fine del conflitto mondiale e il culmine del “miracolo” economico. Lo studio punta a una ricostruzione dei flussi e degli stock dei buoni del Tesoro poliennali collocati nelle regioni italia-ne, laddove la scelta del comparto dei BTP nasce dall’importanza che lo Stato italiano attribuì a tale strumento.

cod. 365.672

Il volume si propone di portare all’attenzione del pubblico le realtà produttive e le strategie commerciali osservate attraverso l’analisi dei dati statistici disponibili e di quelli quanti-qualitativi raccolti direttamente presso le aziende vitivinicole e le cantine sociali del Nord Piemonte.

cod. 365.999

Simone Splendiani, Fabio Forlani

Il Turismo dei Cammini per la valorizzazione delle destinazioni italiane

Modelli, strumenti manageriali e casi di studio

Il turismo dei cammini – a metà strada tra pellegrinaggio, turismo religioso-spirituale e turismo “slow” – sta riscuotendo un crescente interesse in tutto il mondo. Il volume fornisce una serie di concetti base, utili ai policy-maker così come ai lettori intenzionati a conoscere la principale letteratura sul tema. Il testo propone inoltre l’applicazione del modello esperienziale di management ai cammini, mettendo in luce l’importanza di una adeguata strumentazione e formazione manageriale per chi voglia avviare o gestire con successo progetti di questo tipo e contribuire alla rivitalizzazione delle aree interne del Paese.

cod. 365.1302

Simone Splendiani

Destination management e pianificazione turistica territoriale.

Casi e esperienze in Italia

Dopo aver introdotto concetti fondamentali per comprendere approcci, logiche e modelli di pianificazione turistica territoriale, il volume illustra alcune esperienze italiane di pianificazione di livello nazionale, regionale e locale, attraverso le quali vengono evidenziate criticità e problematiche di un processo divenuto oramai ineludibile per qualsiasi territorio a vocazione turistica.

cod. 365.1160

Simone Poledrini

Le social enterprise in Italia: modelli a confronto.

Risultati dal progetto di ricerca internazionale ICSEM

Il progetto ICSEM ha avuto l’obiettivo di fare emergere i differenti modelli di social enterprise a livello internazionale. Il volume ne presenta i risultati a livello generale, focalizzandosi poi sul caso italiano ed evidenziandone le principali peculiarità e differenze.

cod. 365.1187

Simone Poledrini

Le imprese senza scopo di lucro.

Risultati del progetto IN. NE.S.T.I. (Inserimento nella società tramite imprese)

Il volume riporta i risultati del progetto IN.NE.S.T.I., attraverso il quale si è cercato di studiare gli elementi che caratterizzano le realtà d’impresa non-profit, e come queste, attingendo anche agli strumenti di management utilizzati solitamente dalle imprese for-profit, possono crescere e svilupparsi. In quest’ottica le imprese appartenenti al mondo del non-profit sono imprese a tutti gli effetti, ma senza lo scopo di lucro.

cod. 365.812

Simone Novello, Fidel Martinez Roget

Xacobeo a Santiago di Compostela.

Genesi ed evoluzione di un evento di successo

Fin dalla sua nascita, nel 1993, lo Xacobeo (o Giubileo) ha attratto nella piccola città di Santiago de Compostela milioni di visitatori. Attraverso il contributo di esperti che hanno partecipato all’ideazione e all’esecuzione delle varie edizioni, questo libro descrive le chiavi del successo, evidenziando l’insieme di azioni coordinate che hanno permesso di trasformare il Cammino di Santiago da risorsa inutilizzata ad “asset” strategico, in grado di posizionare Santiago de Compostela all’interno di un segmento preciso nel panorama turistico mondiale.

cod. 365.1132