Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1316 titoli

Maria Silvia Avi

Truthfulness or trib-truthfulness of financial reporting?

A historical analysis. Financial reporting and tax regulations from 1861 to 1960 in Italy

The book aims to analyze the issue of fiscal interference. This first volume examines the Italian situation from the 1860s to the 1960s. 

cod. 10365.59

Alessandro Morselli

L'economia delle convenzioni

Un'alternativa al pensiero economico ortodosso

Il volume analizza l’economia delle convenzioni in prospettiva storica, al fine di individuare forme di coordinamento delle azioni individuali differenti dal sistema dei prezzi di matrice neoclassica.

cod. 365.1334

Tonino Pencarelli

La gestione strategica d’impresa nella prospettiva dello stakeholder capitalism

Il ruolo della leadership umanistica

La strategia d’impresa è un tema da anni al centro degli scritti di management. Questo libro lo affronta assumendo la prospettiva alternativa dello stakeholder capitalism, chiarendo che lo scopo di un’impresa responsabile verso gli stakeholder deve essere non solo il profitto, ma il valore condiviso. Il volume illustra inoltre il ruolo della leadership umanistica nell’agire delle organizzazioni orientate al capitalismo degli stakeholder. Un testo per studenti, ricercatori e manager interessati ad approfondire i temi della strategia e della leadership, argomenti che, nonostante siano tra i più studiati, necessitano ancora di ulteriori approfondimenti.

cod. 365.1330

Laura Martiniello, Biagio Giliberti

Partenariato Pubblico Privato e Comunità Energetiche a trazione pubblica

Profili tecnici, giuridici ed economici

Questo volume intende fare ordine nella complessità che caratterizza i possibili modelli giuridici ed economici per lo sviluppo delle Comunità Energetiche (CER), descrivendo le molteplici soluzioni realizzative delle CER e soffermandosi, in particolare, sulle CER a trazione pubblica realizzate con strumenti di Partenariato Pubblico Privato (PPP). Uno strumento che permette di supportare una preliminare valutazione di convenienza che le pubbliche amministrazioni sono chiamate a realizzare quando intraprendono operazioni di PPP per dimostrare la creazione di valore “value for money” della scelta effettuata.

cod. 365.1333

Silvia Gatti

Long Life to the Women

The Reorganization of Early Detection of Breast Cancer in Bologna (2010 - 2016)

The work originates from the analysis of a concrete case study concerning the metropolitan area of the city of Bologna and the solutions adopted after 2010 by the local health authorities to address the problems of waiting lists (and the control of spending) for the individual services of early detection of breast cancer, essentially redirecting the services toward the screening of public health.

cod. 10365.58

Il volume è frutto di una serie di riflessioni e progetti di studiosi del settore economico e statistico intorno al tema della sostenibilità, che sembra ormai destinato a modificare profondamente e irreversibilmente i futuri scenari economici e sociali. Alla base della rilevanza attribuita all’argomento, la convinzione che la conversione alla sostenibilità possa rappresentare un fattore strategico di competitività per il settore produttivo, allineando e accordando i molteplici e differenti obiettivi che fanno capo ai diversi attori, imprese, società ambiente e istituzioni.

cod. 365.1329

Silvia Gravili, Pierfelice Rosato

La destinazione trasformativa

Ripensare la sostenibilità nel management delle destinazioni turistiche

Ha ancora senso parlare di destinazione sostenibile? Ogni destinazione, di per sé, deve oggi essere sostenibile per restare vitale sul mercato. Fattore competitivo discriminante è invece la trasformatività, cioè la capacità di una destinazione di liberare e mettere a valore il potenziale insito nel capitale naturale, intellettuale, umano, socio-relazionale, semantico, economico-produttivo e finanziario suo e dei suoi stakeholder. Il volume esplora come una destinazione trasformativa possa essere sviluppata, quali dimensioni occorra presidiare tenendo conto delle specificità locali, e che ruolo rivestono la governance e le tecnologie digitali dell’informazione e della comunicazione, aprendo nuovi scenari per progettare esperienze turistiche place-based e community-centred.

cod. 365.1332

Pierfelice Rosato

Effetto Country of Origin e Made in Italy

Una lettura in chiave manageriale

Il volume analizza in che modo, nella specifica prospettiva del “Brand Italia”, vadano interpretati in chiave manageriale fenomeni quali l’effetto country of origin e l’Italian sounding, al fine di garantire alle imprese italiane impegnate in strategie di crescita sui mercati internazionali la possibilità di coglierne i potenziali benefici e, al contempo, acquisire consapevolezza delle eventuali criticità.

cod. 365.1331

Alessia Zoppelletto

Organizing for Sustainability

Resilient Organizational Architectures to Co-create Sustainable Transitions

Today’s world faces grand challenges, such as climate change, social inequality, and environmental degradation. Addressing these complex issues calls for collaborative approaches among diverse stakeholders. Traditional, incremental company-level changes are inadequate. This book explores how companies adapt their organizational architectures to embark on sustainable transitions, analyzing three longitudinal case studies to identify best practices for achieving sustainable future scenarios.

cod. 10365.57

Marco Maialetti, Luca Salvati

Sostenibilità e resilienza

Teoria economiche e analisi quantitativa

La teoria economica e la rappresentazione empirica dei sistemi geo-economici e demografici in rapida evoluzione sono alla base di questo volume, che si focalizza sui temi della sostenibilità e della resilienza dei sistemi locali integrando esempi concreti di processi socio-ambientali articolati nel tempo e nello spazio.

cod. 365.1328