La cultura della comunicazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 162 titoli

Pierluigi Basso Fossali

La promozione dei valori

Semiotica della comunicazione e dei consumi

La vita dei valori all’interno della comunicazione sociale, attraverso il ruolo dei media, delle marche, dei consumi e degli stili di vita. Il lettore potrà trovare delle esemplificazioni, minuziosamente analizzate, di testi pubblicitari, da cui emerge la sofisticata elaborazione discorsiva cui sono costretti (per esempio negli spot di David Lynch e Michel Gondry). E ancora, il libro si occupa della promozione della musica, dai videoclip al concerto dal vivo (con un’indagine sui Radiohead).

cod. 244.1.33

Antonella Mascio

Visioni di moda

La moda riguarda ambiti diversi e interessa approcci differenti; comprende una moltitudine di aspetti della vita sociale e diviene talvolta la chiave d’accesso per studiare comportamenti e costruzioni identitarie. Affrontare la moda significa perciò non solo occuparsi direttamente dei suoi oggetti, ma anche considerare aspetti apparentemente più distanti, poiché la moda riesce a permerare anche ciò che in prima istanza sembrerebbe non appartenerle affatto.

cod. 244.1.30

Guido Di Fraia

Storie con-fuse

Pensiero narrativo, sociologia e media

cod. 244.1.2

Mauro Miccio

Ascoltare il silenzio.

Manuale di sociologia della comunicazione

Un manuale di comunicazione completo e puntuale. Il volume indaga i temi della sociologia della comunicazione, offrendo un’ampia carrellata sulle teorie e sui modelli di comunicazione delineati nel Novecento dai più importanti sociologi. Il libro contiene anche nuovi focus legati alla comunicazione interna, all’utilizzo delle reti per le attività di ufficio stampa e per l’elaborazione di moderne strategie di marketing.

cod. 244.1.49

Cristiano Ciappei, Micaela Surchi

La Mitopoiesi della Marca Moda.

Strategie di brand building nelle imprese moda

Partendo dal presupposto che i grandi brand sono da considerare dei miti contemporanei, il volume analizza il mito e la marca moda, esplorando in dettaglio i loro elementi e arrivando alla costruzione di un modello completo del loro parallelismo. Una selezione di case history di aziende moda toscane illustra infine alcune strategie di successo di brand building e sviluppo.

cod. 244.1.48

Gèrald Mazzalovo

Estetica di marca.

Il nuovo confine competitivo del brand management

Il volume – partendo dalla constatazione che, nonostante l’importanza crescente dei fattori estetici delle marche, vige ancora una certa negligenza nei loro confronti da parte dei brand managers o dei docenti e ricercatori – ci propone alcuni strumenti manageriali, teorici e pratici, per una gestione più accurata ed efficace del design, delle attività creative e della comunicazione in generale.

cod. 244.45

Luca Tomassini

Internet@ tv.

Dalla televisione alla retevisione

Cosa succede alla televisione di casa nostra? Con un occhio attento all’Europa oltre che soprattutto fra le mura italiane, Internet@tv vuole fornire gli strumenti per comprendere e affrontare il futuro della televisione. Una sorta di visione strategica per aiutare gli operatori, i professionisti del settore, gli uomini media a cogliere i vantaggi e soprattutto sfruttare al meglio le opportunità della TV 3.0.

cod. 244.43

Erik Balzaretti, Benedetta Gargiulo

La comunicazione ambientale: sistemi, scenari e prospettive.

Buone pratiche per una comunicazione efficace

Uno scenario complessivo sullo stato della comunicazione pubblica ambientale. Il volume si concentra sul valore della comunicazione diffusa e dello sviluppo di politiche di co-marketing; esamina i rapporti tra i soggetti che si occupano di comunicazione ambientale e le agenzie a cui si affidano per la creatività; si occupa infine dei temi della valutazione della comunicazione e del valore sociale del web come strumenti strategici per una nuova comunicazione ambientale.

cod. 244.1.37

Alessandro Lovari, Maurizio Masini

Comunicazione pubblica 2.0.

Tecnologie, linguaggi, formati

Conoscere e comprendere come lo sviluppo tecnologico stia cambiando la comunicazione delle pubbliche amministrazioni: questo lo scopo del volume, arricchito da esempi pratici e casi di studio, e rivolto principalmente agli operatori della comunicazione pubblica (uffici stampa, Urp, comunicazione on line) e agli studenti dei corsi universitari in scienze della comunicazione.

cod. 244.1.32

Renata Borgato, Ferruccio Capelli

L'arte di far credere

In tanti si interrogano sulla povertà e sul degrado del dibattito pubblico italiano: a questi cittadini il libro offre spunti di riflessione e categorie interpretative inedite. Gli operatori dei media troveranno in queste pagine motivi per riflettere sulla potenza e sulle conseguenze della loro attività. I tanti appassionati del web coglieranno un’analisi originale delle potenzialità e dei limiti della comunicazione sulla Rete.

cod. 244.48