
cod. 365.464
La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli
cod. 365.464
Economia dell'allargamento dell'Unione Europea
cod. 365.258
cod. 365.180
This paper analyses how the board composition of a small or medium-sized firm (SME) within an inter-firm network can improve that firm’s capacity to create net value for itself and the network to which it belongs.
cod. 10365.10
L’andamento dei tassi d’interesse e del cambio della lira italiana. Le analisi si concentrano: sul mercato del credito nel bresciano, dal tardo medioevo alla Rivoluzione francese, alla caduta della Repubblica Veneta; sul tasso di sconto italiano, tra il 1876 e il 1913 e nell’ultimo trentennio di vita della nostra valuta; sul grado di indipendenza della Banca d’Italia; sul cambio della lira italiana nell’intero suo periodo di vita.
cod. 365.599
Il processo di “aziendalizzazione” delle istituzioni scolastiche: i tempi e le modalità di realizzazione alla luce delle disposizioni normative emanate, e la disamina del nuovo sistema dei controlli da parte dei revisori, il quale, per effetto della legge finanziaria 2007, è risultato nuovamente modificato.
cod. 365.577
cod. 365.124
Il volume prende in esame il settore turistico, caratterizzato negli ultimi anni da marcate trasformazioni e profonde discontinuità, che hanno portato alla maturazione di una customer-orientation basata su investimenti finalizzati ad aumentarne l’attrattività e la competitività, nonché a realizzare una formazione continua (lifelong learning), tesa ad aggiornare costantemente gli operatori, aiutandoli a stare al passo con i tempi.
cod. 365.1169
Lo sport ha oggi una notevole influenza sugli stili di vita, sui modi di pensare e sugli atteggiamenti mentali delle persone. Con tutte le sue implicazioni filosofiche, giuridiche ed economiche, l’ambito sportivo richiede un approccio multidisciplinare e necessita di essere analizzato in tutte le sue parti per poter essere compreso nella sua straordinaria potenza.
cod. 365.1139
Evidenze e spunti di riflessione dal caso Ferrara
Il volume nasce da un progetto di ricerca finalizzato alla valorizzazione turistica del territorio ferrarese. La ricerca ha voluto supportare concretamente policy maker e stakeholder del sistema locale, che avvertivano la necessità di disporre di un quadro organico e il più possibile completo dei principali fattori capaci di creare valore per gli “ospiti del territorio”, enfatizzando l’importanza dei giudizi e delle aspettative di questi ultimi.
cod. 365.1092