
cod. 365.210
La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli
cod. 365.210
La "buona cooperazione" nel territorio di Monza e Brianza
Il libro intende rispondere a un’esigenza di ordine conoscitivo in merito alla dimensione quantitativa e ai tratti salienti delle imprese cooperative del territorio di Monza e Brianza. Vuole inoltre indagare più in profondità la cooperazione, mettendone in luce la funzione culturale e socio-politica, oltre a quella economica e produttiva, e incoraggiare la comunità locale a sostenerne la formazione, la crescita e la stabilità.
cod. 365.1014
Un approccio economico-aziendale
Una classificazione delle imprese familiari tra valori della famiglia e valori dell’impresa, una simbiosi che, a volte, può generare conflittualità e riflettersi sulla gestione aziendale. In funzione delle relazioni affettive, personali, familiari il testo tratta poi il delicato tema del ricambio generazionale.
cod. 365.912
Analisi del fenomeno e aspetti valutativi
Inquadrati gli aspetti principali delle imprese familiari e del ricambio generazionale, il volume analizza il processo valutativo che, attraverso la scelta di un metodo adeguato e la sua applicazione mediante assunti di base e misurazioni ad hoc, conduce alla stima del valore effettivo del capitale proprio.
cod. 365.1070
I grandi crack finanziari degli ultimi anni hanno richiamato l’attenzione sulla problematica del mantenimento degli equilibri aziendali, nelle aziende private come nelle pubbliche. L’aziendalizzazione della pubblica amministrazione impone che anche questo settore applichi principi economico-aziendali e adotti strumenti di ispirazione privatistica per la valutazione degli equilibri.
cod. 365.736
Strategie e progetti per la valorizzazione delle risorse territoriali
Le questioni attinenti alla produzione di energia da fonti rinnovabili e al progetto di paesaggio esortano le nostre capacità tecniche e intellettuali a immaginare nuovi approcci al progetto di territorio. Il volume raccoglie alcune esperienze di progettazione e pianificazione, nazionali e internazionali, cercando di offrire una risposta alle sfide che le crisi economica, energetica e ambientale oggi pongono al governo del territorio.
cod. 365.822
Il Cile quale laboratorio applicativo
Il volume propone un nuovo approccio di sviluppo – la nuova ruralità – che rivaluti il ruolo del mondo extraurbano, secondo una logica territoriale che superi la visione politica riduttiva di aree rurali destinate alla sola produzione agro-zootecnica e forestale. L’obiettivo è la promozione di sistemi territoriali integrati, fondati sul “dialogo” socio-economico tra il mondo urbano e il mondo rurale, che abbiano in sé gli elementi per una maggiore stabilità, anche di natura politica.
cod. 365.750
Il presente lavoro vuole analizzare quelle che sono le fonti di finanziamento del SSN italiano e la loro distribuzione alle varie regioni. In particolare, le fonti di finanziamento e i meccanismi di spesa del comparto sanitario e, nello specifico, le misure adottate per la Regione Calabria con il c.d. “Decreto Calabria”.
cod. 10365.44
Il volume intende riportare in auge il concetto di flessibilità strategica, esaminando i fattori che consentono alla piccola impresa di affrontare la complessità e l’incertezza che caratterizzano l’attuale contesto competitivo.
cod. 365.858
Teoria, metodi ed evidenza empirica
Oltre a richiamare la teoria economica sulla diversificazione del rischio, il volume raccoglie e sistematizza la letteratura internazionale più rilevante sul tema, ne analizza strumenti, metodi e test, e propone innovazioni di carattere metodologico valutandole con analisi empiriche. Contribuisce, infine, al dibattito sulle conseguenze della globalizzazione, sul risk sharing e sui possibili effetti di contagio fra i paesi che ne possono derivare.
cod. 365.1003