Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

Corrado Crocetta

La situazione della giustizia in Italia.

Analisi e prospettive

Nonostante, secondo il rapporto del Cepej, la spesa per la giustizia civile in Italia sia superiore rispetto alla media degli altri paesi, il suo malfunzionamento causa una perdita dell’1% del PIL. Il volume raccoglie diversi contributi di studiosi che hanno analizzato il problema da diverse angolazioni, fornendo riflessioni e proposte utili per far sì che il sistema giudiziario italiano possa diventare più efficiente.

cod. 365.1081

Il volume analizza il mercato del lavoro, gli scenari occupazionali e i fabbisogni formativi delle aziende agroalimentari della Capitanata. Il testo prende in esame le politiche locali, nazionali ed europee, per l’occupazione e la formazione e l’organizzazione del mercato del lavoro nel settore agroalimentare, con particolare riferimento alla provincia di Foggia. Particolare attenzione è stata riservata all’organizzazione delle aziende dedite all’agricoltura biologica.

cod. 365.789

Corrado Crocetta, Donatella Curtotti

Misure di prevenzione antimafia.

Attualità e prospettive

Il volume è il frutto di un’analisi multidisciplinare delle motivazioni che hanno portato all’adozione del d.lgs. n. 159/11 (c.d. codice antimafia) e degli effetti derivanti dalla sua applicazione con particolare riferimento alla misure di prevenzione. Il volume analizza la natura giuridica delle misure di prevenzione, per poi soffermarsi sugli effetti economici derivanti dalle infiltrazioni mafiose sull’economia reale e sugli strumenti messi a punto sia a livello nazionale che internazionale per prevenire tali infiltrazioni.

cod. 365.1228

Cosimo Magazzino, Gian Cesare Romagnoli

Legge di stabilità e politica economica europea

Questa ricerca del CREI di Roma Tre su “Legge di Stabilità e politica economica europea” evidenzia per il 2015 un cambio di stagione importante, anche se non risolutivo di per sé in termini di spinta alla crescita e alla riduzione del debito pubblico. La ricerca ha inoltre esteso la propria indagine anche al mercato del lavoro europeo e alle politiche dell’immigrazione.

cod. 365.1113

Cosimo Magazzino, Gian Cesare Romagnoli

Legge di stabilità e finanza pubblica in Italia

La ricerca ha avuto come riferimento la Legge di stabilità per il 2014 e la sua inadeguatezza a invertire le aspettative di continuazione della recessione, in corso dal 2008, che ha dato luogo alla perdita di 9 punti percentuali di reddito prodotto e a una disoccupazione pari a 6 milioni di persone…

cod. 365.1083

Cosimo Magazzino, Gian Cesare Romagnoli

Legge di stabilità e politica economica in Italia

I risultati di una ricerca del CREI dell’Università Roma Tre sulla “Legge di Stabilità e la politica economica in Italia”, che intende fornire elementi di riflessioni utili per lo sviluppo del Paese. Anche nella Legge di Stabilità per il 2013, difatti, le semplificazioni, le liberalizzazioni, le privatizzazioni, una minore tassazione del lavoro, una riforma delle relazioni finanziarie intergovernative, l’abbandono dell’universalismo delle prestazioni, sembrano rimasti sullo sfondo.

cod. 365.1031

Costantino Felice, Nicola Mattoscio

New Economy.

Dall'homo faber all'homo sapiens

cod. 365.338

Costanza Nosi

Consumer journey.

Gestire strategicamente la consumer experience per competere

Nonostante si parli molto di consumer journey e consumer experience, una larga parte dei contributi sul tema è stata prodotta da professionisti e operatori di settore. La letteratura scientifica si è invece sviluppata in maniera significativa soltanto nell’ultimo decennio ed è ancora caratterizzata da un certo grado di confusione e ambiguità, sia a livello concettuale che semantico. Il volume si propone dunque di fare chiarezza in questo ambito di studio, fornendo una lettura ragionata dei filoni teorici che hanno portato al suo sviluppo.

cod. 365.1216

I risultati di una ricerca sviluppata nell’ultimo triennio nell’ambito del CREAP, che ha istituito un Osservatorio sulla comunicazione nella governance delle società di servizi di pubblica utilità, nell’intenzione di approfondire l’efficacia effettiva della comunicazione rivolta agli stakeholder e diffusa mediante l’impiego del canale internet, delineandone altresì le tendenze evolutive e le linee di miglioramento per l’ottimizzazione delle relazioni impresa/ambiente.

cod. 365.875

Il volume rappresenta la sintesi di una ricerca sviluppata nell’ambito del CREAP, che ha attivato dal 2007 un Osservatorio sulla comunicazione nella governance dei comuni italiani, nell’intenzione di offrire agli enti locali un utile riferimento per valutare la qualità della propria comunicazione e per individuare eventuali percorsi migliorativi della stessa.

cod. 365.813