
cod. 365.412
La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli
cod. 365.412
L'Umbria nell'Italia di mezzo
Il volume tenta di far emergere i punti critici che deprimono la produttività in Umbria, e più in generale nelle regioni dell’Italia di mezzo, e condizionano negativamente i tanti aspetti ad essa collegati, dalla redditività delle imprese alla remunerazione del lavoro al benessere economico della popolazione. Punti critici sui quali è necessario agire attraverso politiche adeguate, da parte sia delle stesse imprese sia delle agenzie e istituzioni pubbliche di promozione dello sviluppo.
cod. 365.1227
Esperienze di valutazione dell'Osservatorio del Comune di Perugia
Uno strumento utile per quanti, nelle amministrazioni pubbliche, come nelle aziende che gestiscono i servizi, si misurano con il sempre più necessario compito di analizzare, valutare e monitorare la qualità, l’economicità e l’efficienza della fitta rete di servizi pubblici locali.
cod. 365.933
Dalla valutazione d'impatto alle implicazioni di policy in alcune esperienze umbre
Sulla base di specifiche ricerche relative a tre diverse manifestazioni tenutesi a Perugia tra il 2007 e il 2009 – il festival musicale Umbria Jazz, la mostra dedicata a Pinturicchio e la mostra “Da Corot a Picasso, da Fattori a De Pisis” –, il volume analizza gli effetti economici indotti dagli investimenti negli eventi culturali, e studia come costruire sinergie tra le manifestazioni e le identità storiche e artistiche nell’ambito dello sviluppo economico locale.
cod. 365.628
Un modello di crescita equilibrato ancora sostenibile?
Un modello socio-economico basato sulla fabbrica di contenute dimensioni, diffusa nel territorio, e sulla specializzazione e integrazione produttiva del distretto industriale. Il volume analizza i casi di Marche e Umbria, un importante terreno di verifica della perdurante validità di un modello che negli ultimi decenni ha rappresentato uno dei maggiori punti di forza del Paese.
cod. 365.908
Nuove opportunità o potenziale rischio?
cod. 365.302
cod. 365.126
Costruire una strategia di relazionalità evoluta per l'area di Varese
cod. 365.265
Aspetti definitori e criteri di misurazione statistica
cod. 365.347
Lo studio della filiera del tonno rosso mira a individuare soluzioni capaci di far proseguire gli operatori del settore nella loro attività economica senza generare livelli di esternalità ambientali negative, non compatibili con l’ecosistema naturale. Sono qui analizzati gli equilibri economici del sistema italiano maggiormente vocato alla produzione di tonno rosso.
cod. 365.547