Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

Riccardo Passeri, Chiara Mazzi

Etica nell'impresa e negli affari

Frutto del PRIN “L’etica nelle professioni tra moralità comune e moralità di ruolo”, il volume mostra come l’applicazione di comportamenti responsabili e di buone pratiche in tema di etica di impresa sembra portare a una ricomposizione del dilemma e indicare percorsi virtuosi per il raggiungimento non solo del profitto, ma anche del benessere generale della collettività e dell’ambiente in cui l’impresa opera.

cod. 365.1026

I contributi della ricerca universitaria dal titolo “Modelli di family business nel settore vitivinicolo”. La ricerca si è posta l’obiettivo di comprendere, attraverso metodologie di indagine sia di tipo qualitativo, sia quantitativo, le relazioni tra la proprietà, la governance e la direzione adottati e la longevità delle aziende familiari.

cod. 365.1022

Un insieme di ricerche sul campo, condotte negli anni più recenti, sui modelli organizzativi e di gestione delle risorse umane nelle imprese industriali manifatturiere di alcuni fra i più importanti sistemi produttivi del Nord Italia. Una riflessione articolata sulla diffusione delle innovazioni organizzative e delle pratiche di lavoro ad alta prestazione nonché sulle mancate “complementarietà” tra innovazione tecnologica, innovazione organizzativa e sviluppo delle competenze delle imprese.

cod. 365.698

Dopo aver inquadrato le principali scelte strategiche delle aziende di alta moda, e condotto un’accurata analisi sui costi e sul sistema budgetario, il volume si concentra su uno degli strumenti di controllo direzionale più evoluti, proponendo un modello di balanced scorecard applicabile alle imprese del settore.

cod. 365.591

Tonino Pencarelli, Gian Luca Gregori

Comunicazione e branding delle destinazioni turistiche.

Una prospettiva manageriale

Il volume affronta vari aspetti della comunicazione turistica territoriale, fornendo elementi concettuali base, proponendo alcune chiavi di lettura e descrivendo alcune esperienze riferite soprattutto alle regioni adriatiche. L’imperativo che emerge, per le organizzazioni turistiche pubbliche, è assumere prospettive comunicative capaci di coordinare le attività comunicative e di branding dei vari attori territoriali e di valorizzarne i contributi.

cod. 365.715

Valentina D'Antonio, Stefano Oronzo

Telelavoro e job sharing: un'analisi comparata

Il concetto di Flessibilità indica l’insieme di interventi legislativi atti a snellire i rapporti lavorativi tipici degli ordinamenti giuridici nazionali. In Italia, dalla istituzionalizzazione della Flessibilità, è derivata l’adozione di formule contrattuali diverse da quelle del lavoro a tempo indeterminato, del tutto indipendenti da altri modelli contrattuali preesistenti. Tra queste vi sono il Telelavoro e il Job-Sharing, definite misure privilegiate per contrastare l’immobilismo e la stagnazione del mercato dell’occupazione.

cod. 365.535