Economia - Ricerche

The search has found 1328 titles

Il volume analizza criticità e opportunità del Terzo Settore rispetto agli obiettivi di Agenda 2030 e alle nuove emergenze sociali, con l’obiettivo di offrire strumenti e conoscenze per sviluppare modelli di marketing sociale innovativi e partnership strategiche con il settore profit e pubblico. Attraverso una revisione della letteratura e una ricerca empirica del CRISMAT, si esplorano le dinamiche delle collaborazioni intersettoriali, evidenziando sfide come rigidità burocratica, carenza di competenze, criticità relative alla sostenibilità economica e opportunità legate all’uso delle tecnologie digitali, alle reti di collaborazione e all’innovazione sociale.

cod. 365.1339

Stefania Farace

Multimodalità nella comunicazione di marketing

Prospettive teoriche ed evidenze empiriche

Questo volume esplora il ruolo crescente della comunicazione multimodale nel marketing e nei media digitali, proponendo una riflessione teorica e metodologica sull’integrazione sinergica di modi diversi. A partire da una prospettiva interdisciplinare, l’opera analizza come le componenti visive, verbali e sonore si combinino nei contenuti digitali – dai social media ai formati audiovisivi – per generare risposte attitudinali e comportamentali.

cod. 365.1342

Andrea Lionzo

Il giudizio di impairment.

Profili valutativi e riflessi sui processi organizzativi e gestionali

Il test di impairment delle attività nella prospettiva dei principi contabili internazionali. Obiettivo del volume è di porre in luce gli “ambiti di discrezionalità” immanenti nel processo valutativo che conduce alla formulazione del giudizio di impairment e l’impiego di questi “spazi di discrezionalità” per potenziare i sistemi informativi interni e allineare i processi gestionali e organizzativi con i flussi informativi strumentali al controllo di gestione e alla comunicazione economico-finanziaria d’impresa.

cod. 365.582

Angelo Riccaboni, Saverio Bozzolan

Il governo dei rischi aziendali tra esigenze di mercato e fattori istituzionali

Nuove prospettive per il Board

Obiettivo principale della ricerca è mettere in luce alcuni aspetti critici nel governo dei rischi aziendali, con particolare riferimento agli organi di governo, ai ruoli organizzativi, agli strumenti di misurazione delle performance e di disclosure verso gli utilizzatori delle informazioni aziendali. L’intento è delineare possibili soluzioni organizzative e offrire utili spunti di riflessione per aziende e policy makers.

cod. 365.1072

Antonio Calafati, Ercole Sori

Economie nel tempo.

Persistenze e cambiamenti negli Appennini in età moderna

cod. 365.312

Arturo Capasso, Olimpia Meglio

Fusioni e acquisizioni.

Teorie, metodi, esperienze

Qual è il contributo degli economisti aziendali alla comprensione delle fusioni e acquisizioni fra imprese? Attraverso una serie di riflessioni di natura teorica, metodologica ed empirica sullo stato dell’arte e sui possibili percorsi di sviluppo della ricerca, il volume tenta di fornire una risposta a questo interrogativo.

cod. 365.760