Problematiche di gestione delle imprese del Terzo Settore
Autori:

Roberta Maravalli

Problematiche di gestione delle imprese del Terzo Settore

Il volume analizza criticità e opportunità del Terzo Settore rispetto agli obiettivi di Agenda 2030 e alle nuove emergenze sociali, con l’obiettivo di offrire strumenti e conoscenze per sviluppare modelli di marketing sociale innovativi e partnership strategiche con il settore profit e pubblico. Attraverso una revisione della letteratura e una ricerca empirica del CRISMAT, si esplorano le dinamiche delle collaborazioni intersettoriali, evidenziando sfide come rigidità burocratica, carenza di competenze, criticità relative alla sostenibilità economica e opportunità legate all’uso delle tecnologie digitali, alle reti di collaborazione e all’innovazione sociale.

Pagine: 196

ISBN: 9788835173403

Edizione: 1a edizione 2025

Codice editore: 365.1339

Disponibilità: Discreta

Pagine: 196

ISBN: 9788891739285

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 365.1339

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 196

ISBN: 9788835182153

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 365.1339

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Nel testo l’autore analizza criticità e opportunità del Terzo Settore rispetto agli obiettivi di Agenda 2030 e alle nuove emergenze sociali. L’obiettivo è offrire strumenti e conoscenze per sviluppare modelli di marketing sociale innovativi e partnership strategiche con il settore profit e pubblico. Attraverso una revisione della letteratura e una ricerca empirica del CRISMAT, si esplorano le dinamiche delle collaborazioni intersettoriali, evidenziando sfide come rigidità burocratica, carenza di competenze, criticità relative alla sostenibilità economica e opportunità legate all’uso delle tecnologie digitali, alle reti di collaborazione e all’innovazione sociale. Il rapporto presenta una panoramica del settore, con circa 363.500 enti e 870.000 occupati, in crescita stabile a livello globale. Viene approfondita l’importanza di modelli di business sostenibili, innovazione digitale e comunicazione efficace. La riforma normativa introduce strumenti come il Registro Unico Nazionale e le società benefit, migliorando governance e trasparenza. Nell’ultimo capitolo si evidenziano le opportunità future per il settore non profit, sottolineando l’importanza della formazione in vari ambiti quali progettazione, rendicontazione, gestione delle risorse, marketing, strumenti normativi e gestione del network, fondamentali per migliorare efficienza, sostenibilità e collaborazioni.

Roberta Maravalli è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Management dell’Università Politecnica delle Marche. Laureata in Economia e Commercio, ha conseguito un dottorato in Economia Politica. La sua attività di ricerca si concentra sulla sostenibilità delle organizzazioni del Terzo Settore, ambito nel quale ha sviluppato approfondimenti innovativi e riflessioni critiche. Ha inoltre collaborato con il centro di ricerca CRISMAT.

Introduzione

Analisi delle principali caratteristiche del Terzo Settore in Italia: benchmark internazionale

  • Una definizione di Terzo Settore
  • Il Terzo Settore in Italia: alcuni dati statistici
  • Il Terzo Settore: benchmark internazionale

Problematiche economico-gestionali delle imprese del Terzo Settore: vincoli e opportunità

  • La sostenibilità economica del Terzo Settore tra vincoli e opportunità
  • Strategie e modelli di gestione per la sostenibilità economica delle organizzazioni del Terzo Settore
  • Il marketing digitale per il non profit

Una normativa in cambiamento: impatto sul Terzo Settore

  • La Riforma del Terzo Settore: legge n. 106 del 2016
  • Il modello di Talcott Parsons per il Terzo Settore
  • Le imprese sociali
  • La cooperativa sociale
  • L’impatto della nuova normativa sul Terzo Settore
  • La legge 4 luglio 2024, n. 104: l’impatto sulla Riforma del Terzo Settore

Quali opportunità per il futuro di un settore strategico: risultati di un’indagine empirica

  • Premessa
  • Indagine empirica
  • Quali opportunità per il futuro di un settore strategico?

Conclusioni

Appendice

Bibliografia

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche

Accessibilita del formato digitale

Versione EPUB

Conformità

  • Specifiche di accessibilità EPUB 1.1:
  • WCAG 2.2:
  • WCAG level AA:

Caratteristiche di Accessibilità

  • Testo descrittivo breve per le immagini
  • Testo descrittivo completo per le immagini
  • Grafici disponibili anche in formato testuale
  • Contenuto di matematica accessibile come MATHML
  • Numerazione delle pagine equivalente alla versione a stampa
  • Possibilità di cambiare il font per i dislessici
  • L’uso del colore non è l’unico mezzo per veicolare informazioni
  • Utilizzo di un elevato contrasto tra il colore del testo e dello sfondo
  • Navigazione strutturata Successivo / Precedente
  • Ruoli ARIA definiti
  • La formattazione di tutto il contenuto testuale può essere modificata
  • Utilizzo di contrasto elevatissimo tra il colore del testo in primo piano e lo sfondo
  • Spiegazione di parole o abbreviazioni insolite
  • Lo scopo del link è chiaro
  • Tutti i contenuti non decorativi supportano la lettura non visuale
  • Navigazione dell'indice dei contenuti
  • Navigazione dell'indice analitico
  • Ordine logico di lettura univoco
  • Navigazione tramite indice delle pagine
  • Data dell'ultimo test di accessibilità: 01 set 2025

Versione PDF

  • Accessibilità scarsa
  • Formato non adattabile

Potrebbero interessarti anche