Direzione:
Giorgio Gosetti (Università di Verona); Enrica Morlicchio (Università di Napoli Federico II); Valeria Pulignano (Università di Lovanio, Belgio); Laura Zanfrini (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Comitato Editoriale:
Edoardo Barberis (Università di Urbino); David Benassi (Università di Milano Bicocca); Davide Bubbico (Università di Salerno); Anna Carreri (Università di Verona); Joselle Dagnes (Università di Torino); Luisa De Vita (Sapienza Università di Roma); Domenica Farinella (Università di Messina); Lydia Greco (Università di Bari); Chiara Mussida (Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza); Francesco Pirone (Università di Napoli Federico II); Alessandra Sartori (Università degli Studi di Milano)
La collana si pone l’obiettivo di dare spazio alla riflessione sociologica sul lavoro, sulle sue forme di rappresentanza e di regolazione, con una particolare attenzione per i mutamenti in atto e per gli scenari futuri, pubblicando studi e ricerche realizzati nel campo delle scienze sociali e nel rapporto con altre prospettive disciplinari. Il lavoro viene interpretato nella sua relazione con i contesti sociali e istituzionali di riferimento, dunque come realtà embedded nella società e nella cultura, ma anche come fenomeno in grado di generare e accelerare dinamiche di mutamento sociale e culturale.
Un’attenzione specifica è dedicata al rapporto tra lavoro e “vita” e alle nuove dinamiche demografiche, socioeconomiche e istituzionali che generano eterogeneità nella composizione sociale del lavoro e quindi diversificazione delle condizioni di vita lavorativa. Un tema di particolare interesse è poi quello delle forme di rappresentanza. La tradizionale dinamica fra movimento e istituzione, e le soluzioni che tendono a ibridare le forme di traduzione sociale della voice, spingono a indagare le vecchie e nuove espressioni della rappresentanza e il loro raccordo con modalità di partecipazione sperimentate nei luoghi di lavoro. L’analisi delle forme di rappresentanza si lega a quella dei movimenti sociali e dell’agency degli attori sociali. La collana ospita altresì contributi dedicati ad approfondire le forme di regolazione del lavoro e dei mercati del lavoro, i sistemi di governance dei mercati locali/settoriali del lavoro, il ruolo delle politiche pubbliche e dei modelli di gestione del personale.
La collana accoglie contributi in italiano e in lingua straniera, composti in forma di curatela o monografica, nonché atti di convegni e seminari, da pubblicarsi in formato cartaceo, digitale o in modalità open access.
Le proposte di pubblicazione sono sottoposte a una procedura di referaggio fondata su una valutazione espressa da parte di due referees anonimi, selezionati fra docenti universitari e/o esperti. I giudizi forniti nel corso della dual blind peer rewiew sono a disposizione di Anvur su richiesta.