![](https://static.francoangeli.it/fa-libri-copertine/100/1339_6.jpg)
cod. 1339.6
Direzione: Enrico Occhipinti
Collana fondata da: Antonio Grieco
Questa collana, fondata nell’ormai lontano 1983, viene ripresa, in una rinnovata veste grafica, da alcuni allievi e collaboratori di Antonio Grieco nella condivisione degli obiettivi generali di allora pur nel mutato quadro di contesto.
Con essa si intende continuare a ricercare e offrire contributi metodologici e di esperienza, ad alto livello di integrazione disciplinare, per perseguire, da parte dei molteplici protagonisti coinvolti, una sempre più adeguata saldatura tra i due termini del binomio: "la salute", di tutti e nel suo significato più ampio di pieno benessere psico-fisico, ed il "lavoro", comprensivo di tutte le sue molteplici e continue evoluzioni organizzative e tecniche.
La domanda di salute sul lavoro si è ampliata non solo verso una maggiore attenzione alla prevenzione del "disagio", ma anche con riguardo a forme di malattia emergenti o, finora, trascurate.
Il lavoro, nelle sue formule organizzative, è in continua evoluzione e categorie sempre più diversificate di lavoratori richiedono al contempo tutela ed attenzione alla "diversità".
La gestione qualitativa delle risorse umane è un elemento imprescindibile, anche se praticato con alterne fortune, per la maggior parte delle imprese moderne. Tra questi aspetti esiste un legame, certamente complesso e spesso contraddittorio, che fa sì che le relative tematiche debbano essere affrontate in modo organico, integrato e multidisciplinare.
La sfida europea, già oggi riflessa in numerose norme e programmi dell’Unione, ci dice che la salute va progettata contestualmente alla progettazione dei prodotti e delle tecniche di produzione.
Questa collana vuole riflettere queste complessità e partecipare alla sfida, essendo "palestra" di contributi integrati ma anche di concreta applicabilità per concorrere, tutti quanti, a connotare positivamente il binomio che la identifica.
La ricerca ha estratto dal catalogo 17 titoli
cod. 1339.6
5 anni di infortuni in una provincia italiana: cronaca dell'intervento istituzionale
cod. 1339.7
Principi, metodi, applicazioni
cod. 1339.2
Manuale di prevenzione in fabbrica
cod. 1339.3
Manuale pratico per la raccolta e la trattazione delle informazioni e per la gestione del rischio
Il manuale fornisce strumenti per la valutazione del rischio nelle diverse strutture e aree sanitarie e suggerimenti operativi per la sua gestione (criteri di scelta delle attrezzature, formazione, modalità e verifica, soluzioni organizzative, ecc.). Un testo per gli operatori della prevenzione, i rappresentanti dei lavoratori, i medici competenti ma anche per i direttori generali, sanitari e amministrativi che devono operare scelte sia in relazione all’allocazione delle risorse, economiche e di personale, sia per garantire una migliore qualità dell’assistenza erogata.
cod. 1339.18
cod. 1339.13
Primi contributi multidisciplinari
cod. 1339.1.1