Politiche e servizi sociali - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 377 titoli

Aurea Dissegna

Maltrattamento istituzionale

Criticità del sistema di garanzie dei diritti dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie

Il volume propone una serie di riflessioni su un particolare e ancora poco indagato tipo di maltrattamento: il maltrattamento istituzionale. Un testo pensato per i professionisti – amministratori, assistenti sociali, psicologi, avvocati, mediatori, educatori, magistrati, medici, docenti, legislatori – che a vario titolo si occupano o intervengono nel campo del diritto minorile e della famiglia, nella organizzazione e nella gestione di servizi, con l’obiettivo di garantire maggior effettività dei diritti dei bambini e degli adolescenti coinvolti e dei loro genitori.

cod. 1130.363

Claudia Ricco

Il legame adottivo

Esperienze e intrecci relazionali tra desiderio, realtà e cambiamento

Il volume invita a riformulare, secondo il mutamento culturale della postmodernità, il discorso adottivo, riunendo in una narrazione pluridimensionale istanze collettive e individuali. In questo modo il testo si pone come un dispositivo utile ai professionisti, ma anche ai semplici neofiti, per una lettura meditata, capace di apprezzare la ricchezza e la profondità dell’esperienza umana contenuta nel discorso testuale.

cod. 1130.340

Tiziana Tarsia, Andrea Nucita

Saperi professionali e co-ricerca nei servizi

Otto saggi di scrittura collettiva

Assistenti sociali, operatori dell’accoglienza, volontari, architetti, educatori, attori di teatro sociale, ricercatori che lavorano in diverse università italiane e nei servizi territoriali hanno usato strumenti partecipativi per interrogarsi sulla conoscenza che si costruisce nei rispettivi ambiti di expertise e sulla possibilità di contaminarla in una logica di co-ricerca. Ne sono risultate piste di ricerca sociale sulle povertà, le migrazioni forzate, la salute mentale e le dipendenze, la formazione degli assistenti sociali.

cod. 1130.369

Chiara Pattaro

Il mosaico dell'aiuto

Competenze comunicative, relazionali ed emotive nel servizio sociale

Il volume presenta i risultati di una ricerca empirica focalizzata sulle esperienze, i vissuti e le rappresentazioni delle/gli assistenti sociali in merito agli aspetti relazionali, comunicativi ed emotivi della professione e sulle loro aspettative, atteggiamenti e bisogni riguardo alla formazione continua sui temi della relazione, dell’empatia e della giusta distanza, della fiducia e degli aspetti emozionali.

cod. 11130.13

Marco Giordano, Marilena Di Lollo

L’abbinamento tra minorenni e affidatari

Sperimentazioni, metodi e strumenti per i servizi sociali: il progetto In Family

L’abbinamento tra minorenni e affidatari rappresenta un passaggio di fondamentale importanza per la realizzazione di interventi di affidamento familiare appropriati e capaci di raggiungere i risultati di benessere prefissati. Il presente manuale descrive i risultati del progetto sperimentale In Family 2023: un ampio approfondimento nazionale ed estero sulla metodologia dell’abbinamento e una guida pratica per gli operatori.

cod. 11130.14

Vincenza Pellegrino, Giulia Rodeschini

Il welfare pubblico partecipativo

Pratiche di riflessività collettiva sulle trasformazioni dello Stato sociale

Tema chiave di questo volume sono i modi attraverso cui chi opera nei servizi pubblici pensa, discute e categorizza la diseguaglianza in dialogo con associazioni, movimenti, gruppi informali di cittadini e cittadine: processi di comprensione condivisa, in chiave collettiva e partecipativa che fanno emergere come lo Stato sociale possa ancora essere un campo di incontro e di scontro tra classi sociali, uno spazio di ascolto che mette le istituzioni di fronte ai grandi nodi di questa epoca.

cod. 11130.11

Fabio Lucchini

Il gioco d'azzardo problematico

Politiche e impatti sociali

Il volume intende approfondire l’impatto del gioco d’azzardo problematico, riflettendo sulla riconosciuta associazione tra indicatori di posizione sociale e fenomeni connessi alla salute. Dopo un’attenta descrizione delle politiche sul gambling e un’analisi sociologica del profilo dei giocatori problematici, il libro presenta la più recente ricerca italiana dedicata ai costi sociali del fenomeno. Un testo per gli studenti dei corsi di Sociologia, Scienza Politica ed Economia, ma anche per i policymaker interessati a conoscere dati e acquisire metodologie per affrontare un tema al centro del dibattito pubblico.

cod. 1130.350

Francesca Mantovani

Laboratorio di guida al tirocinio in servizio sociale

Formazione, conoscenza di sé e competenze professionali

L’analisi degli atteggiamenti professionali, degli aspetti e dei dilemmi etici, deontologici, attraverso la presentazione di alcuni casi e di simulate, che investono differenti ambiti dell’intervento sociale, offrono allo studente l’opportunità di interrogarsi e di sperimentarsi nell’esercizio della professione dell’assistente sociale. Il libro presenta inoltre lo strumento del colloquio professionale a partire da simulate e dall’illustrazione di situazioni tipo.

cod. 1130.338

Giovanna Vendemia, Lorenzo Bertinelli

Il Social Mode Work

Teoria e pratica del servizio sociale nella cornice cognitivo comportamentale

Il volume introduce il “Social Mode Work”, un metodo che arricchisce e integra nella pratica sociale alcuni dei costrutti teorici più importanti delle teorie cognitivo comportamentali degli ultimi decenni. La Teoria dei Mode, o meglio Schema (Mode) Therapy, elaborata da Jeffrey Young negli anni ’90, accompagna il lettore nel riconoscimento teorico e pratico delle modalità emotive. Una lettura utile per i diversi professionisti nell’ambito dei servizi alla persona.

cod. 1130.368