Politiche e servizi sociali - Open Access

The search has found 379 titles

Daniela Corso, Stefania Quartarone

Gli insegnanti di fronte agli alunni

La scuola non è solo un luogo deputato all’istruzione dei minori, ma anche uno spazio fondamentale per la loro crescita. La tutela del benessere e dei diritti dei minori è una sfida imprescindibile che coinvolge inevitabilmente la comunità educante, intesa come sistema che ingloba la dimensione scolastica, familiare, sanitaria, sociale e istituzionale. L’indagine ha voluto approfondire l’esperienza e le strategie di intervento a tutela dei minori adottate dagli insegnanti siciliani in materia di abuso infantile, bullismo e cyberbullismo, stereotipi e discriminazioni di genere.

cod. 11130.16

Marco Giordano

Come organizzare un Centro Affidi

Ruolo, composizione e assetti dei Centri per l’Affidamento e la Solidarietà Familiare negli Ambiti Territoriali Sociali

Come si organizza un Centro Affidi d’Ambito Territoriale? Quali funzioni è chiamato a svolgere? Chi sono i soggetti istituzionali che ne hanno la diretta responsabilità? A ciascuno di questi interrogativi il presente manuale offre risposte basate su documenti istituzionali, studi scientifici ed esperienze sul campo.

cod. 11130.15

Lidia Devetak, Emanuela Naibo

OSS: Operatore Socio-Sanitario

L'evoluzione dei servizi sociali e sanitari: origine, sviluppo e futuro della professione

Dopo alcuni cenni storici all’evoluzione dei sistemi socio-sanitari che costituiscono le radici delle professioni sociali, le autrici descrivono l’evoluzione legislativa dei sistemi socio-sanitari e l’istituzione e il profilo della figura dell’OSS; nella seconda parte esaminano la metodologia, la relazionalità e l’operatività dell’OSS nei diversi ambiti lavorativi; infine, nella terza parte, il volume propone un focus sul sistema della domiciliarità e sulla sperimentazione di servizi o interventi innovativi.
Il linguaggio semplice e comprensibile rende il testo uno strumento utile non solo per gli Operatori Socio-Sanitari in formazione, ma anche un’occasione di approfondimento per tutti coloro che già svolgono questa professione.

cod. 1130.367

Aurea Dissegna

Maltrattamento istituzionale

Criticità del sistema di garanzie dei diritti dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie

Il volume propone una serie di riflessioni su un particolare e ancora poco indagato tipo di maltrattamento: il maltrattamento istituzionale. Un testo pensato per i professionisti – amministratori, assistenti sociali, psicologi, avvocati, mediatori, educatori, magistrati, medici, docenti, legislatori – che a vario titolo si occupano o intervengono nel campo del diritto minorile e della famiglia, nella organizzazione e nella gestione di servizi, con l’obiettivo di garantire maggior effettività dei diritti dei bambini e degli adolescenti coinvolti e dei loro genitori.

cod. 1130.363

Francesca Mantovani

Le nuove sfide dell'assistente sociale

Discontinuità biografiche e competenze professionali

Frutto della collaborazione tra il Corso di Laurea in Servizio Sociale dell’Università di Bologna, l’Ordine degli assistenti sociali dell’Emilia-Romagna e la comunità professionale degli assistenti sociali, questo volume intende offrire uno strumento che permetta di connettere esperienze, saperi e competenze diverse attraverso una metodologia applicata, in particolare a coloro che sono in formazione come futuri assistenti sociali.

cod. 1130.361

Claudia Ricco

Il legame adottivo

Esperienze e intrecci relazionali tra desiderio, realtà e cambiamento

Il volume invita a riformulare, secondo il mutamento culturale della postmodernità, il discorso adottivo, riunendo in una narrazione pluridimensionale istanze collettive e individuali. In questo modo il testo si pone come un dispositivo utile ai professionisti, ma anche ai semplici neofiti, per una lettura meditata, capace di apprezzare la ricchezza e la profondità dell’esperienza umana contenuta nel discorso testuale.

cod. 1130.340

Elisa Ceccarelli, Margherita Gallina

Tutela sociale e legale dei minorenni

Interpretazione e applicazione del diritto minorile

Il libro si propone di fornire una panoramica delle norme in materia di diritto minorile, anche con casi esemplificativi e una lettura multidisciplinare, analizzando le difficoltà e le conseguenze della loro applicazione e mostrando cosa accade nella vita e nella mente dei bambini e dei loro genitori. Il manuale si rivolge agli operatori che si occupano della tutela e della cura dei minorenni, ma può interessare anche tutti coloro che si occupano a vario titolo di bambini e ragazzi, in particolare gli insegnanti.

cod. 1130.339

Francesca Mantovani

Laboratorio di guida al tirocinio in servizio sociale

Formazione, conoscenza di sé e competenze professionali

L’analisi degli atteggiamenti professionali, degli aspetti e dei dilemmi etici, deontologici, attraverso la presentazione di alcuni casi e di simulate, che investono differenti ambiti dell’intervento sociale, offrono allo studente l’opportunità di interrogarsi e di sperimentarsi nell’esercizio della professione dell’assistente sociale. Il libro presenta inoltre lo strumento del colloquio professionale a partire da simulate e dall’illustrazione di situazioni tipo.

cod. 1130.338

Luca Fazzi

Servizio sociale riflessivo

Metodi e tecniche per gli assistenti sociali

Il volume analizza le pratiche di servizio sociale riflessivo attraverso il resoconto del lavoro quotidiano degli assistenti sociali. Uno strumento di lavoro per aumentare l’efficacia degli interventi e dell’apprendimento continuo per la promozione della professione di assistente sociale nell’attuale fase di trasformazione e riorganizzazione dei sistemi dei servizi.

cod. 1130.315

Gian Piero Turchi, Valeria Gherardini

La mediazione dialogica®

Fondazione scientifica, metodo e prassi in ambito penale, civile e commerciale, familiare e di comunità

Il testo intende offrire un percorso argomentativo e una guida applicativa di una proposta di mediazione che si pone come strumento autonomo (rispetto ad altre discipline) in termini fondativi e applicativi: la Mediazione Dialogica®, che può essere applicata trasversalmente ai diversi ambiti giuridici (familiare, penale, di comunità, civile e commerciale).

cod. 1130.1.13