Economia - Ricerche - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 1334 titoli

Riccardo Passeri, Chiara Mazzi

Etica nell'impresa e negli affari

Frutto del PRIN “L’etica nelle professioni tra moralità comune e moralità di ruolo”, il volume mostra come l’applicazione di comportamenti responsabili e di buone pratiche in tema di etica di impresa sembra portare a una ricomposizione del dilemma e indicare percorsi virtuosi per il raggiungimento non solo del profitto, ma anche del benessere generale della collettività e dell’ambiente in cui l’impresa opera.

cod. 365.1026

I contributi della ricerca universitaria dal titolo “Modelli di family business nel settore vitivinicolo”. La ricerca si è posta l’obiettivo di comprendere, attraverso metodologie di indagine sia di tipo qualitativo, sia quantitativo, le relazioni tra la proprietà, la governance e la direzione adottati e la longevità delle aziende familiari.

cod. 365.1022

Il volume riflette sui fini della comunicazione aziendale, esplorando i principi ai quali le informazioni trasmesse devono rispondere e i requisiti che esse devono possedere per dimostrarsi utili in relazione agli obiettivi posti.

cod. 365.745

Emanuele Bajo

Rischi finanziari delle imprese

Politiche di copertura, modelli ed evidenze empiriche

Utilizzando una prospettiva corporate, il volume tratta dapprima la misurazione dei rischi finanziari e la decisione sottostante la loro copertura, e in seguito il funzionamento dei più noti strumenti finanziari comunemente a disposizione. Il testo presenta inoltre le principali teorie volte a spiegare il fenomeno e propone una diversa logica di copertura basata sul value-at-risk (VaR).

cod. 365.957

Maria Antonella Ferri

Dai territori alle destinazioni turistiche.

Domanda, offerta e competitività

Un modello di sviluppo per i turismi di nicchia di qualità, basato sulla logica di rete, in grado di mettere in connessione i diversi protagonisti del sistema turistico, alla luce dei principali strumenti legislativi, economici e gestionali indagati.

cod. 365.920

Dopo aver inquadrato le principali scelte strategiche delle aziende di alta moda, e condotto un’accurata analisi sui costi e sul sistema budgetario, il volume si concentra su uno degli strumenti di controllo direzionale più evoluti, proponendo un modello di balanced scorecard applicabile alle imprese del settore.

cod. 365.591

Arturo Capasso, Olimpia Meglio

Fusioni e acquisizioni.

Teorie, metodi, esperienze

Qual è il contributo degli economisti aziendali alla comprensione delle fusioni e acquisizioni fra imprese? Attraverso una serie di riflessioni di natura teorica, metodologica ed empirica sullo stato dell’arte e sui possibili percorsi di sviluppo della ricerca, il volume tenta di fornire una risposta a questo interrogativo.

cod. 365.760

Tonino Pencarelli, Gian Luca Gregori

Comunicazione e branding delle destinazioni turistiche.

Una prospettiva manageriale

Il volume affronta vari aspetti della comunicazione turistica territoriale, fornendo elementi concettuali base, proponendo alcune chiavi di lettura e descrivendo alcune esperienze riferite soprattutto alle regioni adriatiche. L’imperativo che emerge, per le organizzazioni turistiche pubbliche, è assumere prospettive comunicative capaci di coordinare le attività comunicative e di branding dei vari attori territoriali e di valorizzarne i contributi.

cod. 365.715

Un insieme di ricerche sul campo, condotte negli anni più recenti, sui modelli organizzativi e di gestione delle risorse umane nelle imprese industriali manifatturiere di alcuni fra i più importanti sistemi produttivi del Nord Italia. Una riflessione articolata sulla diffusione delle innovazioni organizzative e delle pratiche di lavoro ad alta prestazione nonché sulle mancate “complementarietà” tra innovazione tecnologica, innovazione organizzativa e sviluppo delle competenze delle imprese.

cod. 365.698

Lorenzo Gai

Il rating delle PMI

Un approccio metodologico per banche, confidi e intermediari finanziari

Rivolgendosi al mondo bancario, degli intermediari finanziari e dei Confidi, il volume illustra con un taglio applicativo cosa significa elaborare il rating interno di una PMI, quali siano le principali determinanti di cui si compone, quali le logiche e le metodologie a esso sottostanti e, infine, quali i suoi possibili ambiti di utilizzo a livello di processi creditizi e gestionali.

cod. 365.620