Storia dell'economia dall'Unità ad oggi.Vol. II: gli aspetti generali
cod. 365.2.2
La ricerca ha estratto dal catalogo 1334 titoli
Storia dell'economia dall'Unità ad oggi.Vol. II: gli aspetti generali
cod. 365.2.2
cod. 365.5
Storia dell'economia dall'Unità ad oggi.Vol. III: Studi di settore e documentazione di base
cod. 365.2.3
Il Mezzogiorno d'Italia: 1951-1972
cod. 365.4
Un'analisi esplorativa sulla realtà italiana
Questo volume si propone di analizzare il sistema di finanziamento dei musei, con particolare attenzione al contesto italiano e ai musei statali, ai quali, nell’ambito del processo di riforma avviato a partire dal 2014, è stata riconosciuta “autonomia speciale”. Dopo aver ricostruito l’evoluzione del museo come “azienda di servizi”, i modelli di governance e le principali forme giuridico-istituzionali adottate, la ricerca esplora – attraverso la lettura dei bilanci consuntivi – le modalità con cui tali istituzioni combinano le diverse fonti di entrata, individuando i modelli di finanziamento oggi prevalenti.
cod. 365.1346
Aspetti teorici ed evidenze empiriche
Questo volume ha l’obiettivo di arricchire il dibattito sulle strategie di gestione del patrimonio culturale, offrendo una riflessione critica e approfondita sul ruolo che musei e organizzazioni culturali possono assumere quali attori centrali nella creazione di valore e nel rafforzamento della resilienza. Attraverso una vasta rassegna della letteratura scientifica e l’analisi di tre studi di caso empirici, la ricerca fornisce una roadmap operativa indirizzata alla gestione dei musei e del patrimonio culturale in contesti di incertezza.
cod. 365.1345
Il comportamento del mercato azionario italiano
Il volume ha l’obiettivo di valutare l’applicazione pratica delle regole sulla presentazione della reportistica di bilancio delle società del mercato azionario italiano. Le informazioni raccolte permettono di cogliere possibili orientamenti che confermano o confutano quanto è in discussione sul tavolo degli standard setter internazionali.
cod. 365.972
Linee guida, tecniche di verifica contabile e spunti pratici per gli attestatori. Un'analisi economico aziendale alla luce di un'indagine empirica
Alcune best practices in tema di redazione delle relazioni di attestazione. Il volume illustra un possibile percorso di attestazione che possa guidare il professionista nella stesura della sua relazione, approfondendo ogni verifica che l’attestatore deve porre in essere, offrendo, per ciascuna di esse, spunti pratici sulle tecniche di revisione all’uopo suggerite.
cod. 365.1084
Nuove prospettive per il Board
Obiettivo principale della ricerca è mettere in luce alcuni aspetti critici nel governo dei rischi aziendali, con particolare riferimento agli organi di governo, ai ruoli organizzativi, agli strumenti di misurazione delle performance e di disclosure verso gli utilizzatori delle informazioni aziendali. L’intento è delineare possibili soluzioni organizzative e offrire utili spunti di riflessione per aziende e policy makers.
cod. 365.1072
Il ruolo sociale del brand
Una lettura delle dinamiche relazionali tra l’impresa e l’individuo-consumatore. Un testo per studenti, prevalentemente umanisti e aziendalisti, e studiosi di marketing e gestione d’impresa, ma che si propone di offrire stimoli metodologici anche agli operatori di marketing e comunicazione.
cod. 365.1049