Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Lorenzo De Vidovich
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 86-101 Dimensione file 112 KB
DOI 10.3280/PRI2024-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La povertà energetica sta acquisendo rilevanza nel dibattito pubblico dopo oltre un decennio di studi accademici di respiro interdisciplinare, dedicati a definizioni, misurazioni, specificità geografiche, e strategie di contrasto del fenomeno. Infatti, le Amministrazioni pubbliche stanno recentemente maturando una particolare attenzione rivolta al tema, cercando di intensificare gli impegni locali di decarbonizzazione e neutralità climatica, integrandoli con sistemi di protezione degli utenti più vulnerabili, nonostante la compresenza di diverse sfide e complessità nel supportare le famiglie in difficoltà. Utilizzando la lente analitica dell’eco-welfare come paradigma che permette di interpretare la povertà energetica come tema all’intersezione fra la dimensione sociale e la dimensione ambientale del benessere, questo articolo si pone l’obiettivo di fornire una riflessione accurata sulla dimensione urbana della povertà energetica, utilizzando due riflessioni tra ricerca e governo pubblico con il fine di fornire indicazioni utili a studiosi, practitioners e decisori pubblici sull’analisi socio-ambientale del fenomeno e sugli elementi critici da considerare per lo sviluppo di mirate azioni di contrasto.
Parole chiave:povertà energetica, eco-welfare, transizione energetica, vulnerabilità energetica.
Lorenzo De Vidovich, Eco-welfare e complessità urbane della povertà energetica in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 2/2024, pp 86-101, DOI: 10.3280/PRI2024-002007