3 fascicoli all'anno, ISSNe 2384-9150
L’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere è una realtà culturale radicata da più di 200 anni nella città di Milano e nel territorio nazionale. Fu fondato nel 1797 da Napoleone Bonaparte che, nella Costituzione della Repubblica Cisalpina (art. 297), stabilì la nascita di un Istituto Nazionale incaricato di raccogliere le scoperte e di perfezionare le arti e le scienze, su modello dell’Institut de France. Nel 1810, Napoleone fissò la sede dell’Istituto Reale di Scienze, Lettere ed Arti, a Milano in Palazzo Brera, dove continua a promuovere incontri culturali e iniziative scientifiche.
L’Istituto Lombardo pubblica con continuità dal 1864 i propri «Rendiconti»: pubblicazione istituzionale dell’Accademia, rappresentativa delle iniziative delle sue due Classi. Ogni anno sono editi tre volumi: i «Rendiconti – Parte generale e Atti ufficiali» descrivono le attività svolte presso l’Istituto in ciascun anno accademico e contengono la relazione annuale tenuta dal Presidente durante l’Adunanza solenne. I «Rendiconti – Classe di Scienze matematiche e naturali» e i «Rendiconti – Classe di Scienze morali» raccolgono invece le comunicazioni scientifiche presentate durante le Adunanze ordinarie da membri e soci, oltre che da relatori esterni invitati a intervenire.
Comitato di direzione
Stefano Maiorana (Università degli Studi di Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere); Cinzia Bearzot (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere); Carlo Enrico Bottani (Politecnico di Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere); Giovanni Iamartino (Università degli Studi di Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere)
Direttrice responsabile
Rita Pezzola (Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere)
Comitato scientifico
Elena Agazzi (Università degli Studi di Bergamo, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere); Giorgio Benedek (Università degli Studi di Milano-Bicocca, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere); Carlo Cinquini (Università degli Studi di Pavia, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere); Fiorenza De Bernardi (Università degli Studi di Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere); Maria Gigliola Di Renzo Villata (Università degli Studi di Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere); Renzo Dionigi (Università degli Studi dell'Insubria, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere); Vincenzo Ferrari (Università degli Studi di Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere); Carlo Edoardo Gatti (Università degli Studi di Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere); Carlo Domenico Pagani (Politecnico di Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere)
Segreteria redazionale
Viola Bianchi (Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere
CONTATTI
Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, Via Borgonuovo 25 – 20121 Milano, telefono +39 02 864087 – redazione@istitutolombardo.it
La rivista adotta un sistema di valutazione anonima (blind peer review) dei saggi della Classe di Scienze morali.
Article Processing Charges & Fees
La pubblicazione dei singoli articoli non è vincolata al pagamento di alcun contributo.
Gli articoli riguardanti persone fisiche o contenenti informazioni personali che rendano identificabile un soggetto devono essere conformi agli standard internazionali stabiliti dalla Dichiarazione di Helsinki, sviluppata dalla World Medical Association (WMA) e aggiornata nel 2013.
Per maggiori informazioni sulla condotta etica della rivista, si rimanda al documento di seguito riportato:
Codice Etico
FrancoAngeli è consapevole dell’importanza - per accrescere visibilità e impatto delle proprie pubblicazioni - di assicurare la conservazione nel tempo dei contenuti digitali. A tal fine siamo membri delle due associazioni internazionali di editori e biblioteche - Clockss e Portico - nate per garantire la conservazione delle pubblicazioni accademiche elettroniche e l’accesso futuro nel caso in cui venissero a mancare le condizioni per accedere al contenuto tramite altre forme.
Sono repository certificati che offrono agli autori e alle biblioteche anche la garanzia dell’aggiornamento tecnologico e di formati per permettere di fruire in perpetuo e nel modo più completo possibile dei full text.
Per saperne di più: Home - CLOCKSS a >; Publishers – Portico.