Titolo Rivista STORIA URBANA
Autori/Curatori Lorenzo Aiello
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/171
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 107-126 Dimensione file 114 KB
DOI 10.3280/SU2022-171005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il saggio indaga uno studio locale finora inesplorato: il funzionamento dell’apparato di protezione antiaerea a Catania durante il secondo conflitto mondiale. Alla base dell’articolo vi è una ricerca originale, condotta su fonti inedite e conservate presso l’Archivio di Stato di Catania, l’Archivio Centrale dello Stato, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e il Museo dello Sbarco a Catania. Il focus è posto non sulla difesa attiva, ovvero l’artiglieria contraerea, bensì su quella passiva, comprendente tutti i mezzi impiegati per proteggere persone e cose. Dopo un breve resoconto delle misure adottate in città, lo studio analizza il principale strumento di difesa passiva: l’edilizia antiaerea. La galassia dei ricoveri antiaerei spaziava dagli ampi rifugi pubblici ai più ristretti ricoveri casalinghi, passando per i rifugi scolastici. Si documenta lo stato dei rifugi all’inizio e alla fine delle ostilità, analizzandone lo scarso livello di adeguatezza. Furono proprio i ricoveri antiaerei i luoghi simbolo della nuova quotidianità cittadina, stretta fra la costante minaccia aerea e le crescenti privazioni materiali. La prospettiva dei civili sulla guerra, in particolare quella aerea, viene restituita dai resoconti della Censura di guerra e della Questura. Da tali documenti emergono l’andamento del morale cittadino e, soprattutto, il progressivo scollamento che i bombardamenti alleati produssero fra regime e cittadini.;
Keywords:Catania, edilizia antiaerea, rifugi antiaerei, bombardamenti, spirito pubblico
Lorenzo Aiello, Edilizia antiaerea, bombardamenti e spirito pubblico: Catania 1940-1943 in "STORIA URBANA " 171/2022, pp 107-126, DOI: 10.3280/SU2022-171005