Titolo Rivista DIRITTO COSTITUZIONALE
Autori/Curatori Andrea Vernata
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/3
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 125-144 Dimensione file 194 KB
DOI 10.3280/DC2022-003006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il saggio si propone di approfondire il rapporto che intercorre tra tecnica e politica nella definizione delle politiche pubbliche, al fine di individuare una ricostruzione del concetto di "tecnica" che possa dirsi coerente rispetto all’impianto costituzionale. L’analisi delle problematiche e delle capacità tecniche del Parlamento e dei singoli parlamentari nell’espletamento delle proprie prerogative, infatti, offre una panoramica dettagliata degli elementi di distorsione del rapporto fiduciario che risultano contraddistinguere la nostra forma di governo ormai da circa un trentennio. Una loro sistematizzazione e una decli-nazione costituzionale del "momento tecnico" nella definizione delle scelte politiche ap-paiono, pertanto, un aspetto imprescindibile per ripensare in termini di equilibrio l’attuale assetto istituzionale.
Andrea Vernata, Il Parlamento tra tecnica e politica in "DIRITTO COSTITUZIONALE" 3/2022, pp 125-144, DOI: 10.3280/DC2022-003006