Le ragioni della solidarietà: la società milanese nel primo Ottocento

Titolo Rivista STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori Edoardo Bressan
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/1-2
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 21-36 Dimensione file 432 KB
DOI 10.3280/SIL2017-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Castelli M. T. (1983), Il Pio Istituto Sordomuti di Milano, Milano, NED.
  2. Cattaneo C. (1844), Notizie naturali e civili su la Lombardia, Milano, Bernardoni.
  3. Antonielli L. (2003), Il rivolgimento istituzionale: dal 1750 all’Unità, in Antonielli L. e Chittolini G., a cura di (2003), Storia della Lombardia. 2. Dal Seicento a oggi, Roma-Bari, Laterza, pp. 50-67.
  4. Id. (1956), Della beneficenza pubblica, in Id., Scritti economici, a cura di A. Bertolino, vol. II, Firenze, Le Monnier, pp. 233-255.
  5. Bascapè M. G. (2001), Gli interventi teresiani e giuseppini contro il pauperismo: dai progetti degli anni cinquanta all’Istituto generale delle elemosine, in Bona Castellotti M., Bressan E., Fornasieri C. e Vismara P., a cura di (2001), Cultura, religione e trasformazione sociale. Milano e la Lombardia dalle riforme all’unità, Milano, FrancoAngeli, pp. 109-138.
  6. Bascapè M. G., Galimberti P. e Rebora S., a cura di (2001), Il Tesoro dei poveri. Il patrimonio artistico delle Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (ex ECA) di Milano, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2001.
  7. Bascapè M. G., Canella M. e Rebora S., a cura di (2003), Luce su luce. L’impegno della solidarietà dalla carità alla scienza, Milano, Istituto dei Ciechi di Milano.
  8. Barzaghi G. (2014), Idea e azione in Aporti e Rosmini. Appunti per un confronto di intenti, in Ferrari M., Betri M. L. e Sideri C., a cura di (2014), Ferrante Aporti tra Chiesa, Stato e società civile. Questioni e influenze di lungo periodo, Milano, FrancoAngeli, pp. 155-170.
  9. Bazzoli F. (1993), La carità educatrice. Gli asili infantili a Brescia nell’Ottocento, Brescia, Grafo.
  10. Betri M. L. (1996), Dalla beneficenza all’assistenza: la risposta al bisogno a Milano dall’Unità al secondo dopoguerra, in Storia di Milano, vol. XVIII, Il Novecento, t. II, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, 1996, pp. 538-554.
  11. Ead. (2010), Le ragioni di un convegno, in Betri M. L., a cura di (2010), Rileggere l’Ottocento. Risorgimento e nazione, Carocci, Torino (Pubblicazioni del Comitato di Torino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Nuova serie, XXXIII), pp. 7-15.
  12. Boati D., Cavallo R. e Uberti G., a cura di (2017), Una vita per l’infanzia. Il Pio Istituto di Maternità di Milano: una esperienza di 150 anni, Milano, FrancoAngeli.
  13. Bona Castellotti M., Bressan E., Fornasieri C. e Vismara P., a cura di (2001), Cultura, religione e trasformazione sociale. Milano e la Lombardia dalle riforme all’unità, Milano, FrancoAngeli.
  14. Bortolotti M. P. e Cassetti A. (2017), Pio istituto sordomuti poveri di Milano. Valorizzazione e comunicazione dell’archivio, in «Annuario dell’Archivio di Stato di Milano», 2017, pp. 263-275.
  15. Bressan E. (1998), Carità e riforme sociali nella Lombardia moderna e contemporanea. Storia e problemi, Milano, NED.
  16. Id. (2008), Albori dell’associazionismo cattolico in età napoleonica: la Pia Unione, in «Annali di Storia moderna e contemporanea», XIV, pp. 191-200.
  17. Bulferetti L. (1975), Socialismo risorgimentale, Torino, Einaudi, (I ed. Torino, Einaudi, 1949).
  18. Campanini G. (1990), Rosmini politico, Milano, Giuffrè.
  19. Canella M. (2003), Profilo storico dell’Istituto dei Ciechi dagli esordi al 1945, in Bascapè M. G., Canella M. e Rebora S., a cura di (2003), Luce su luce. L’impegno della solidarietà dalla carità alla scienza, Milano, Istituto dei Ciechi di Milano, pp. 18-55.
  20. Canella M. e Cenedella C., a cura di (2007), La vita fragile. Dipinti, ambienti, immagini di Martinitt, Stelline, Pio Albergo Trivulzio nella Milano del lungo Ottocento 1815-1915, Milano, Nexo.
  21. Capra C. (2014), Gli italiani prima dell’Italia. Un lungo Settecento, dalla fine della Controriforma a Napoleone, Roma, Carocci.
  22. Carraro M. e Mascotti A. (1987), L’Istituto delle Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa, I, Milano, Suore di carità delle sante B. Capitanio e V. Gerosa.
  23. Casiraghi G. (1990), Pia Unione di Carità e Beneficenza: un esempio di volontariato laico nella Milano del primo Ottocento, in «Barnabiti Studi», VII, 1990, pp. 137-237.
  24. Colombo A., a cura di (2010), Far bene e fare il bene. Interpretazioni e materiali per una storia del welfare lombardo, Milano, Guerini e Associati.
  25. Cosmacini G. (1999), La Ca’ Granda dei milanesi. Storia dell’Ospedale Maggiore. Presentazione di Daniela Mazzucconi, Roma-Bari, Laterza.
  26. Dal Toso P. (2017), Le Suore educatrici dei poveri. Maddalena di Canossa e l’impegno delle Figlie della Carità, in Agosti L., a cura di (2017), I Santi sociali della Lombardia e del Veneto nell’Ottocento e l’esperienza di Lodovico Pavoni. Atti del Convegno di studi. Brescia, 8 ottobre 2016, Milano, Àncora, pp. 115-132.
  27. De Giorgi F. (2001), Carità e spirito di intelligenza. Aspetti della presenza di Rosmini in terra ambrosiana, in Bona Castellotti M., Bressan E., Fornasieri C. e Vismara P., a cura di (2001), Cultura, religione e trasformazione sociale. Milano e la Lombardia dalle riforme all’unità, Milano, FrancoAngeli, pp. 371-400.
  28. Debé A. (2014), «Fatti per arte parlanti». Don Giulio Tarra e l’educazione dei sordomuti nella seconda metà dell’Ottocento, Milano, EDUCatt.
  29. Della Peruta F. (1994), Milano. Lavoro e fabbrica 1814-1915, Milano, FrancoAngeli.
  30. Id. (2005), Società e classi popolari nell’Italia dell’Ottocento, Milano, FrancoAngeli.
  31. Farrell-Vinay G. (1997), Povertà e politica nell’Ottocento. Le opere pie nello stato liberale, Torino, Paravia-Scriptorium.
  32. Galimberti P. M. (2015), Essendo la carità lo spirito di Milano. Storia dell’Istituto Beata Vergine Addolorata. Postfazione di Agostino Frigerio, Milano, Terre di Mezzo.
  33. Gerli L. [1976], L’Ente Ospedaliero Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano. Note storiche, [Milano, Scuole grafiche Pavoniane Artigianelli], 3 voll.
  34. Gioia M. (1803), Discussione economica sul Dipartimento d’Olona, Milano, Pirotta e Maspero.
  35. Grasselli G. (2017), «Mi si parò innanzi il dissegno con tanta chiarezza che parvemi dettato dal cielo». La novità sociale della formazione educativo-professionale in Lodovico Pavoni, in Agosti L., a cura di (2017), I Santi sociali della Lombardia e del Veneto nell’Ottocento e l’esperienza di Lodovico Pavoni. Atti del Convegno di studi. Brescia, 8 ottobre 2016, Milano, Àncora, pp. 67-114.
  36. Guenzi A., Massa P. e Moioli A., a cura di (1999), Corporazioni e gruppi professionali nell’Italia moderna, Milano, FrancoAngeli.
  37. Leopardi M. (1837), Le illusioni della pubblica carità, Lugano, Tipografia Veladini e Comp.
  38. Lorenzetti P. (1992), «Catene d’oro» e libertas Ecclesiae. I cattolici nel primo Risorgimento milanese, Milano, Jaca Book.
  39. Magenta P. (1838), Ricerche su’ le pie fondazioni e su’ l’ufficio loro a sollievo dei poveri. Con un’appendice sui pubblici stabilimenti di beneficenza della città di Pavia, Pavia, Tipografia Bizzoni.
  40. Marcocchi M. (1993), Luigi Biraghi e la congregazione delle suore Marcelline: le radici spirituali, in Raponi N., a cura di (1993), Ottocento romantico e civile. Studi in memoria di Ettore Passerin d’Entrèves, Milano, Vita e Pensiero.
  41. Meriggi M. (1981), Liberalismo o libertà dei ceti? Costituzionalismo lombardo agli albori della Restaurazione, in «Studi storici», a. XXII, n. 2, pp. 315-343.
  42. Id. (1983), Amministrazione e classi sociali nel Lombardo-Veneto (1814-1848), Bologna, Il Mulino.
  43. Onger S. (2000), Il riassetto istituzionale della rete assistenziale nella Lombardia della Restaurazione, in Zamagni V., a cura di (2000), Povertà e innovazioni istituzionali in Italia. Dal Medioevo ad oggi, Bologna, Il Mulino, pp. 455-467.
  44. Ornaghi L. (2012), Prefazione, in Zardin D., a cura di (2012), Il cuore di Milano. Identità e storia di una «capitale morale», Milano, BUR Rizzoli, pp. 5-8.
  45. Pazzaglia L., a cura di (1994), Chiesa e prospettive educative in Italia tra Restaurazione e Unificazione, Brescia, La Scuola.
  46. Picenardi G. (2017), Antonio Rosmini: per una carità a tutto tondo tra i santi Fondatori, in Agosti L., a cura di (2017), I Santi sociali della Lombardia e del Veneto nell’Ottocento e l’esperienza di Lodovico Pavoni. Atti del Convegno di studi. Brescia, 8 ottobre 2016, Milano, Àncora, pp. 133-163.
  47. Piovani P. (1957; 1997), La teodicea sociale di Rosmini, Padova, CEDAM (La teodicea sociale di Rosmini. Premessa di F. Tessitore. Postfazione di G. Cantillo, Brescia, Morcelliana, 1997).
  48. Pippione M. (1984), L’età di Gaisruck, Milano, NED.
  49. Pizzocaro A., Nuovi documenti sulla missione di Giacomo Mellerio a Vienna (1814-1819), in Ghiringhelli R. e Sanguinetti O., a cura di (2006), Il cattolicesimo lombardo tra Rivoluzione francese Impero e Unità. Atti del Convegno di studio, Milano, 3-4 ottobre 2003, Pescara, Edizioni Scientifiche Abruzzesi, pp. 191-198.
  50. Rebora S. e Sideri C., a cura di (2007), Milano benefica. I ritratti dei benefattori e le carte della carità. Istituto di Assistenza ai Minori ed agli Anziani, Milano, Nexo-Istituto di Assistenza ai Minori ed agli Anziani.
  51. Rebora S. e Cassinelli D., a cura di (2009), I benefattori dell’Ospedale Maggiore di Milano. Storia, arte, memoria, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale.
  52. Reggiani F. (2014), Sotto le ali della colomba. Famiglie assistenziali e relazioni di genere a Milano dall’Età moderna alla Restaurazione, Roma, Viella.
  53. Ead. (2017), «Ricondurre i parvoli alla famiglia e serbarveli come un morale tesoro». Il Pio Istituto di Maternità e la rete milanese di assistenza alla prima infanzia nella seconda metà dell’Ottocento, in Boati D., Cavallo R. e Uberti G., a cura di (2017), Una vita per l’infanzia. Il Pio Istituto di Maternità di Milano: una esperienza di 150 anni, Milano, FrancoAngeli, pp. 79-124.
  54. Riboli I., Bascapè M. G. e Rebora S., a cura di (1995), La generosità e la memoria. I luoghi pii elemosinieri di Milano e i loro benefattori attraverso i secoli, Milano, Amministrazione delle II.PP.A.B. ex E.C.A. di Milano.
  55. Rocca G. (2017), Fondatori e fondatrici impegnati in campo sociale nell’Ottocento lombardo-veneto, in Agosti L., a cura di (2017), I Santi sociali della Lombardia e del Veneto nell’Ottocento e l’esperienza di Lodovico Pavoni. Atti del Convegno di studi. Brescia, 8 ottobre 2016, Milano, Àncora, pp. 9-45.
  56. Rosmini A. (1887), Della naturale costituzione della società civile, Rovereto, Tip. G. Grigoletti.
  57. Id. (1952), Progetti di Costituzione. Saggi editi ed inediti sullo Stato. Con introduzione a cura di C. Gray, Milano, Fratelli Bocca.
  58. Id. (1985), Filosofia della politica, a cura di S. Cotta, La società ed il suo fine. Libro IV, Milano, Rusconi, pp. 153-660.
  59. Id. (1997), Delle Cinque Piaghe della Santa Chiesa. Testo ricostruito nella forma ultima voluta dall’Autore con saggio introduttivo e note di Nunzio Galantino, Cinisello Balsamo, San Paolo.
  60. Rossi L. E. [1906], Milano benefica e previdente. Cenni storici e statistici sulle istituzioni di beneficenza e di previdenza, Milano, Tipografia Francesco Marcolli.
  61. Ruggeri G. (2001), Aristocrazia e carità. La figura di Giacomo Mellerio, in Bona Castellotti M., Bressan E., Fornasieri C. e Vismara P., a cura di (2001), Cultura, religione e trasformazione sociale. Milano e la Lombardia dalle riforme all’unità, Milano, FrancoAngeli, pp. 401-408.
  62. Id. (2006), Tratti della spiritualità caritativa di Giacomo Mellerio, in Ghiringhelli R. e Sanguinetti O., a cura di (2006), Il cattolicesimo lombardo tra Rivoluzione francese Impero e Unità. Atti del Convegno di studio, Milano, 3-4 ottobre 2003, Pescara, Edizioni Scientifiche Abruzzesi, pp. 185-190.
  63. Rumi G. (1988), Lombardia guelfa 1780-1980, Brescia, Morcelliana.
  64. Id. (1998), Lombardia, libertà o dominanza?, in Id., a cura di (1998), La formazione della Lombardia contemporanea, Milano-Roma-Bari, Cariplo-Laterza, pp. 3-12.
  65. Sacchi G. (1949), Sulla pubblica beneficenza in Francia ed in Lombardia. Memoria statistica, Milano, presso la Società degli editori degli Annali universali delle scienze e dell’industria (estratto dagli «Annali universali di statistica», XVIII-XIX, 1848-1849).
  66. Id. (1881), La pubblica beneficenza in Milano, in Milano 1881, Milano, Giuseppe Ottino, pp. 333-359.
  67. Saladini P. P. (1996), Le Marcelline e l’educazione delle giovani di condizione civile nella Milano asburgica, in Sani R., a cura di (1996), Chiesa, educazione e società nella Lombardia del primo Ottocento. Gli Istituti religiosi tra impegno educativo e nuove forme di apostolato (1815-1860), Milano, Centro Ambrosiano, pp. 215-250.
  68. Sani R., a cura di (1996), Chiesa, educazione e società nella Lombardia del primo Ottocento. Gli Istituti religiosi tra impegno educativo e nuove forme di apostolato (1815-1860), Milano, Centro Ambrosiano.
  69. Schizzi F. (1828), Sulla pubblica beneficenza nel Regno Lombardo-Veneto. Cenni del traduttore, in Degérando J.-M. (1828), Il visitatore del povero, Milano, Gaspare Truffi, pp. V-CXIII.
  70. Selvafolta O. (2005-2006), La Società Umanitaria all’Esposizione del 1906 e il rinnovamento delle arti applicate, in «Archivio Storico Lombardo», CXXXI-CXXXII, pp. 105-145.
  71. Sideri C. (1999), Ferrante Aporti. Sacerdote, italiano, educatore. Biografia del fondatore delle scuole infantili in Italia sulla base di nuova documentazione inedita, Milano, FrancoAngeli.
  72. Sironi C. (1991), Storia dell’assistenza infermieristica, Roma, La Nuova Italia Scientifica.
  73. Traniello F. (1966; 1997), Società religiosa e società civile in Rosmini, Bologna, Il Mulino (Società religiosa e società civile in Rosmini. Con nuova postfazione dell’autore e aggiornamento bibliografico di P. Marangon, Brescia, Morcelliana, 1997).
  74. Id. (1999), Le «Cinque Piaghe» e le utopie del ’48, in Marcocchi M. e De Giorgi F., a cura di (1999), Il ‘gran disegno’ di Rosmini. Origine, fortuna e profezia delle «Cinque piaghe della Santa Chiesa», Milano, Vita e Pensiero, pp. 125-146.
  75. Trezzi L. (2001), La redistribuzione del reddito: struttura materiale e mentalità economica lombarda, in Bona Castellotti M., Bressan E., Fornasieri C. e Vismara P., a cura di (2001), Cultura, religione e trasformazione sociale. Milano e la Lombardia dalle riforme all’unità, Milano, FrancoAngeli, pp. 271-282.
  76. Vaccaro L. (1988), I «veri cristiani». Esperienze di apostolato laicale a Milano tra Settecento e Ottocento, in Acerbi A. e Marcocchi M., a cura di (1988), Ricerche sulla Chiesa di Milano nel Settecento, Milano, Vita e Pensiero, pp. 253-304.
  77. Vanzulli L. (1997), Bartolomeo Carlo Romilli arcivescovo di Milano. Un profilo politico-religioso (1847-1859), Milano, NED.
  78. Verri P. (1798), Storia di Milano, t. II, Milano, Stamperia di Giuseppe Marelli.
  79. Viganò F. (1841), La vera carità per il popolo negli stabilimenti di pubblica beneficenza secondo i bisogni di questo tempo. Considerazioni, Milano, Paolo Andrea Molina.
  80. Vitali L. (1880), La beneficenza in Milano. Notizie storico-economico-statistiche, Milano, Pirola.
  81. Zardin D., a cura di (1998), Corpi, «fraternità», mestieri nella storia della società europea, Roma, Bulzoni.
  82. Zocchi P. (2006), Il Comune e la salute. Amministrazione municipale e igiene pubblica a Milano (1814-1859), Milano, FrancoAngeli.

Edoardo Bressan, Le ragioni della solidarietà: la società milanese nel primo Ottocento in "STORIA IN LOMBARDIA" 1-2/2017, pp 21-36, DOI: 10.3280/SIL2017-001003