Il Pci, tra il fallimento della solidarietà nazionale e la nascita della Seconda Repubblica

Titolo Rivista VENTUNESIMO SECOLO
Autori/Curatori Giovanni Cerchia
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/39
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 137-155 Dimensione file 222 KB
DOI 10.3280/XXI2016-039008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Since the end of the Second World War, the Italian Communist Party (PCI) featured a constant electoral growth while developing a national union strategy intended to recreate the 1945 alliance among communists, socialists and catholics. However, after 1979 the PCI was unable to adapt itself to a different national and international context and had to face a considerable electoral decline. This paper argues that the Democratic Party of the Left (PDS), instead of coping with PCI's heritage and the causes of its crisis, chose to pursue a re-foundation, based on repression.

Parole chiave:Italian Communist Party (PCI); National solidarity; Historic compromise; Italian Second Republic; Italian Democratic Party of the Left (PDS).

Giovanni Cerchia, Il Pci, tra il fallimento della solidarietà nazionale e la nascita della Seconda Repubblica in "VENTUNESIMO SECOLO" 39/2016, pp 137-155, DOI: 10.3280/XXI2016-039008