Cronicità di disturbo o di trattamento? Trattamenti individualizzati e metacognitivamente focalizzati in un gruppo psicoterapeutico con pazienti difficili in comunità residenziale

Titolo Rivista QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA
Autori/Curatori Mirko Ficco, Ornella Nappi, Luigi Gastaldo
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/35
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 22-36 Dimensione file 77 KB
DOI 10.3280/QPC2014-035002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel processo di rinnovamento delle proposte riabilitative per le comunità terapeutiche è nato l’interesse verso trattamenti in grado di rivalutare l’attività clinica con pazienti psicotici gravi superando le limitazioni del loro basso funzionamento sociale, scarsa qualità di vita o severi aspetti sintomatologici, limitando i numerosi pregiudizi legati alla cronicità. Con l’avvio di uno specifico gruppo psicoterapeutico è sorta l’esigenza di focalizzare l’intervento e verificarne l’efficacia ponendo attenzione non solo ai temi emersi ma anche ai processi mentali implicati. Allo scopo di identificare le abilità metacognitive più carenti e incentrare su di esse interventi mirati nel dialogo psicoterapeutico è stata impiegata l’Intervista per la Valutazione della Metacognizione (IVaM, Semerari et al., 2003). L’obiettivo di un’azione terapeutica sul singolo paziente è rimasto dunque l’elemento centrale del lavoro, attraverso una specificità di trattamento, pur all’interno di un percorso di gruppo. I pazienti al termine della terapia mostravano un miglioramento nel riferire i dettagli narrativi su cui il lavoro era stato focalizzato. Le osservazioni hanno trovato riscontro positivo nei punteggi per le diverse funzioni metacognitive, valutate prima e dopo la terapia. Il confronto nelle scale HONOS e PANSS sembrava andare nella direzione di un incremento del funzionamento sociale, conun quadro sintomatologico invariato o ridotto. Questa esperienza rappresenta un’ulteriore conferma sulla possibilità di superare le pratiche terapeutiche strutturate su un’unica tipologia di pazienti cronici e lascia intravedere buoni recuperi anche in quadri di sofferenza psichica severa e stabilizzata.;

Keywords:Riabilitazione psichiatrica, pazienti psicotici, cronicità, metacognizione, IVaM (Intervista per la Valutazione della Metacognizione), trattamento focalizzato

  1. Allen J.G., Fonagy P., Bateman A.W. (2010). La mentalizzazione nella pratica clinica. Milano: Raffaello Cortina.
  2. Applebaum S.A. (1973). Psychological mindedness. Work, concept, and essence, International Journal of Psychoanalysis, 54: 35-46.
  3. Baron-Cohen S., Leslie A.M., Frith U. (1985). Does the autistic child have a “theory of mind”? Cognition, 21: 37-46. DOI: 10.1016/0010-0277(85)90022-
  4. Bateman A., Fonagy P. (2004). Psychotherapy for Borderline Personality Disorder. Oxford, UK: Oxford University Press.
  5. Carcione A., Nicolò G., Pedone R., Popolo R., Conti L. Fiore D., Procacci M., Semerari A., Dimaggio G. (2011). Metacognitive mastery dysfunctions in personality disorder psychotherapy. Psychiatry Research, 190 (1): 60-71. DOI: 10.1016/j.psychres.2010.12.03
  6. Carcione A., Nicolò G., Procacci M. (2012). Manuale di terapia cognitiva delle psicosi. Milano: FrancoAngeli.
  7. Carozza P. (2006). Principi di riabilitazione psichiatrica. Milano: FrancoAngeli.
  8. Ciompi L. (1980). Is chronic schizophrenia an artefact? Arguments and counter-arguments, Fortschritte der Neurologie-Psychiatrie, 48: 237-248. DOI: 10.1055/s-2007-100238
  9. De Girolamo G. (1996). WHO Studies on Schizophrenia: an overview of the results and their implication for the understanding of the disorder, The Psychotherapy Patient, 9 (3-4): 213-231. DOI: 10.1300/J358v09n03_1
  10. Dimaggio G., Vanheule S., Lysaker P.H., Carcione A., Nicolò G. (2009). Impaired self-reflection in psychiatric disorders among adults: a proposal for the existence of a network of semi-indipendent functions. Consciusness and Cognition, 18: 653-664. DOI: 10.1016/j.concog.2009.06.00
  11. Erikson R.C. (1975). Outcome studies in mental hospitals: a review. Psychological Bullettin, 82 (4): 519-540. DOI: 10.1037/h007689
  12. Harding C.M., Strauss J.S. (1984). Changing view about prognosis of schizophrenia, Biological Psychiatry, 19: 1597-1600.
  13. Lysaker P.H., Buck K.D. (2008). Is revovery from schizophrenia possible: an overview of concepts, evidence and clinical implications. Primary Psychiatry, 15 (6): 60-66.
  14. Lysaker P.H., Lysaker J.T. (2008). Schizophrenia and the Fate of the Self. Oxford, UK: Oxford University Press.
  15. Lysaker P.H., Buck K.D. (2010). Metacognitive capacity as a focus of individual psychotherapy in schizophrenia. In: G. Dimaggio, P.H. Lysaker, editors, Metacognition and severe adult mental disorders: from basic research to threatment. London: Routledge.
  16. Popolo R., Salvatore G., Lysaker P.H. (2012). Schizofrenia e Terapia Cognitiva. Psicopatologia, metacognizione e trattamento, Alpes Italia.
  17. Semerari A., Carcione A., Dimaggio G., Falcone M., Nicolò G., Procacci M. (2003). How to evaluate metacognitive functioning in psichotherapy? The metacognition assessment scale and its apllications. Clinical Psychology & Psychotherapy 10 (4): 238-261. DOI: 10.1002/cpp.362
  18. Semerari A., Cucchi M., Dimaggio G., Cavadini D., Carcione A., Battelli V., Nicolò G., Pedone R., Siccardi T., D’Angerio S., Ronchi P., Maffei C., Smeraldi E. (2012). The development of the Metacognition Assessment Interview: Instrument description, factor structure and reliability in a non-clinical sample. Psychiatry Research, 200: 890-895. DOI: 10.1016/j.psychres.2012.07.01
  19. Silverstein S., Bellack A.S. (2008). A scientific agenda for the concept of recovery as it apllies to schizophrenia. Clinical Psychology Review, 28 (7): 1108-24. DOI: 10.1016/j.cpr.2008.03.00
  20. Silverstein S., Spaulding W., Menditto A. (2006). Schizophrenia. New York: Hogrefe & Huber Publishing.
  21. Spivak M., Omer H. (1992). Un modello interpersonale per capire e neutralizzare i processi cronici nei pazienti psichiatrici. Rivista Sperimentale di Freniatria, CXVI, 2: 179-202.
  22. Stanghellini G., Lysaker P.H. (2007). The psychotherapy of schizophrenia through the lens of phenomenology: intersubjectivity and the search for the recovery of first- and secondperson awareness. American Journal Psychotherapy, 61 (2): 163-79.
  23. Strauss J.S. (1989). Mediating processes in schizophrenia. British Journal of Psychiatry.
  24. Supplement, 5: 22-28. Wells A. (2000). Emotional Disorders and Metacognition, Innovative cognitive therapy. New York: John Wiley & Sons.
  25. Wing J.K., Brown G.W. (1970). Institutionalism and schizophrenia, London: Cambridge University Press.
  26. Yalom I.D. (1995). The theory and practice of group psychotherapy. New York: Basic Books.
  27. Zubin J., Magaziner I., Steinhauer S.R. (1983). The metamorphosis of schizophrenia: from chronicity to vulnerability. Psychological Medicine, 13: 551-571. DOI: 10.1017/S003329170004798

Mirko Ficco, Ornella Nappi, Luigi Gastaldo, Cronicità di disturbo o di trattamento? Trattamenti individualizzati e metacognitivamente focalizzati in un gruppo psicoterapeutico con pazienti difficili in comunità residenziale in "QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA" 35/2014, pp 22-36, DOI: 10.3280/QPC2014-035002