Il modello "university research-centric district" fra difficoltà e opportunità

Titolo Rivista ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE
Autori/Curatori Marco Bellandi, Annalisa Caloffi
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2010/2
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 99-108 Dimensione file 477 KB
DOI 10.3280/POLI2010-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The socio-economic benefits produced by the university and released into the economic system through higher education, research and technology transfer activities have long been recognized as fundamental inputs for industry innovation. More recently, the focus has progressively shifted to the importance of university-industry relations for local development. A review of the relevant literature has enabled the authors to identify a "university research-centric district" (UCRD) model, which combines some of the basic suggestions proposed by the two threads of literature. The challenges and opportunities of the UCRD model are discussed with reference to the Italian context.

Parole chiave:Relazioni università-industria, sviluppo locale

Jel codes:O3, L3, R1

Marco Bellandi, Annalisa Caloffi, Il modello "university research-centric district" fra difficoltà e opportunità in "ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE " 2/2010, pp 99-108, DOI: 10.3280/POLI2010-002006