Il trauma adottivo: ferita, memoria, responsabilità sociale

Titolo Rivista MINORIGIUSTIZIA
Autori/Curatori Devi Vettori
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/4
Lingua Italiano Numero pagine 6 P. 113-118 Dimensione file 83 KB
DOI 10.3280/MG2024-004014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo contributo riflette criticamente sul concetto di “trauma adottivo”, interrogandosi sui limiti di una lettura rigidamente traumatologica dell’esperienza adottiva. Pur riconoscendo il dolore legato alla separazione dalla famiglia d’origine, si propone una visione più articolata e dinamica del trauma, inteso non come condanna permanente ma come ferita che può essere attraversata, elaborata e integrata. L’adozione, infatti, non deve essere ridotta a una narrazione di mancanza o deficit, bensì riconosciuta nella sua complessità, come esperienza identitaria che evolve nel tempo e che può essere generativa. Il testo evidenzia inoltre come la sofferenza delle persone adottate non derivi esclusivamente dal passato, ma venga spesso riattivata dal contesto sociale: dallo sguardo esterno, dagli stereotipi, dal “bionormativismo” che continua a privilegiare il legame biologico come unico modello legittimo di famiglia. In quest’ottica, il trauma adottivo è anche responsabilità collettiva e questione politica: liberare l’esperienza adottiva da narrazioni predeterminate è essenziale per favorire percorsi autentici di consapevolezza e appartenenza. Solo restituendo dignità e pluralità alle diverse configurazioni familiari è possibile promuovere una cultura inclusiva in cui le cicatrici non siano solo segni di sofferenza, ma anche tracce di ricomposizione e resilienza.

Parole chiave:trauma, adozione, memoria, identità, bionormativismo, responsabilità sociale.

Devi Vettori, Il trauma adottivo: ferita, memoria, responsabilità sociale in "MINORIGIUSTIZIA" 4/2024, pp 113-118, DOI: 10.3280/MG2024-004014