Titolo Rivista MINORIGIUSTIZIA
Autori/Curatori Antonella Caprioglio
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/4
Lingua Inglese Numero pagine 8 P. 136-143 Dimensione file 99 KB
DOI 10.3280/MG2024-004017
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo esamina il percorso intrapreso dalla Regione Piemonte per assicurare la continuità affettiva dei minori collocati in affidamento familiare, con particolare attenzione alla delibera regionale n. 17-6714 del 2018. Fin dal 2012, il Piemonte si è distinto per l’impegno nel valorizzare e tutelare i legami significativi creati dai minori, coinvolgendo attivamente servizi sociali, autorità giudiziarie e associazioni specializzate. Viene approfondito il concetto di continuità affettiva, intesa non soltanto come semplice mantenimento dei rapporti, ma come riconoscimento e valorizzazione della storia personale e relazionale del bambino. Centrale è il ruolo dell’ascolto attento del minore e della preparazione accurata delle famiglie affidatarie, adottive e di origine.
Parole chiave:continuità affettiva, affidamento familiare, Regione Piemonte.
Antonella Caprioglio, L’esperienza della Regione Piemonte sulla continuità affettiva in "MINORIGIUSTIZIA" 4/2024, pp 136-143, DOI: 10.3280/MG2024-004017