Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Elisabetta Vezzosi
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/187
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 131-148 Dimensione file 141 KB
DOI 10.3280/SS2025-187007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il saggio ricostruisce l’evoluzione della storiografia italiana sugli Stati Uniti d’America negli ultimi venti anni, richiamando le fasi precedenti e sottolineando continuità e rotture storiografiche e metodologiche. Particolare attenzione è riservata alla fase dell’internazionalizzazione della disciplina e alle sue conseguenze, alla dimensione transnazionale e alle molteplici attività culturali e scientifiche condotte da Associazioni e Centri interdipartimentali. La parte finale è dedicata alla agency delle nuove generazioni.
Parole chiave:Stati Uniti, storiografia, internazionalizzazione, transnazionalismo, generazioni.
Elisabetta Vezzosi, L’Americanistica italiana nel nuovo millennio: innovazioni, connessioni, criticità in "SOCIETÀ E STORIA " 187/2025, pp 131-148, DOI: 10.3280/SS2025-187007