Gli operai stradali nell’AOI: condizioni economiche, precarietà e agency

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Gianluca Bo
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/183
Lingua Italiano Numero pagine 37 P. 81-117 Dimensione file 277 KB
DOI 10.3280/SS2024-183008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Tra il 1935 e il 1941, circa 200,000 italiani emigrarono nell’Africa Orientale Italiana in qualità di terrazzieri e manovali per la costruzione della rete stradale. Al di là della retorica fascista dell’«impero del lavoro», per questi lavoratori non-qualificati si sarebbe profilato in molti casi uno stato di marginalità sociale e instabilità economico-occupazionale. Questo articolo intende analizzare le risposte individuali (agency) di questi soggetti tanto protagonisti quanto subalterni della colonizzazione italiana dell’Etiopia. Nello specifico, si vuole far emergere l’influenza esercitata dal progetto di insediamento dei lavoratori e le differenze tra il contesto coloniale e quello della madrepatria. Nel tentativo di ridisegnare l’immagine dell’«emigrante disperato passivamente in balia della sorte» si utilizzeranno due fonti archivistiche: la memorialistica autobiografica, nello specifico undici diari conservati all’Archivio Diaristico Nazionale, oltre ai fondi dell’Institute of Ethiopian Studies relativi al Tribunale Penale di Addis Abeba e alle condizioni di impiego della manodopera italiana.;

Keywords:colonialismo, Africa Orientale Italiana, operai, poor whites, subalternità.

  1. A. R. (1939), Il nuovo regolamento dei rapporti di lavoro in A.O.I., in «Rassegna Sociale dell’Africa Italiana», I, p. 85.
  2. Arnold D. (1979), European Orphans and Vagrants in India in the Nineteenth Century, in «Journal of Imperial and Commonwealth History», 7:2, pp. 104-27.
  3. Asquini A. (1938), La politica economica dell’Italia in Etiopia, in «Gli Annali dell’Africa Italiana», III-IV, pp. 847-859.
  4. Azione Economica (1938), in «Rassegna Economica dell’Africa Italiana», IX, p. 1493.
  5. Ballantyne T., Burton A. (2005), Bodies in Contact. Rethinking Colonial Encounters in World History, Durham, Duke University Press.
  6. Banaglia A. (1939), Africa gialla e Africa nera, in «Rassegna Sociale dell’Africa Italiana», VI, pp. 687-689.
  7. Barrera G. (2003), Mussolini’s colonial race laws and state-settler relations in Africa Orientale Italiana (1935-41), in «Journal of Modern Italian Studies», VIII, III, pp. 425-443.
  8. Bateman F., Pilkington L. (2011)(a cura di), Studies in Settler Colonialism, Londra, Palgrave Mcmillan.
  9. Berstein S., Milza P. (1982), Storia del fascismo, Segrate, Rizzoli.
  10. Bertoja V. (1946), 58707 Racconta, Milano, Baldassarre Gnocchi.
  11. Bottomley E.J. (2017), Poor Whites, Cape Town, Tafelberg.
  12. Briani V. (1980), Il lavoro italiano in Africa, Roma, Mai.
  13. Campbell C. (2007), Race and Empire. Eugenics in colonial Kenya, Manchester, Manchester University Press.
  14. Cobolli Gigli G. (1937), Le strade dell’Impero, in «Rassegna Economica dell’Africa Italiana», X, pp. 1479-1481.
  15. Colarizi S. (2009), L’opinione degli italiani sotto il regime 1929-1943, Roma-Bari, Laterza.
  16. Collotti E. (1989), Fascismo, fascismi, Milano, Sansoni.
  17. Collotti E. (2000), Fascismo e politica di potenza. Politica estera 1922-1939, Milano, La Nuova Italia.
  18. Constantine S. (1990)(a cura di), Emigrants and Empire. British Settlement in the Dominions Between the Wars, Manchester, Manchester University Press.
  19. Cooper F., Stoler A.L. (1997), Tensions of Empire: Colonial Cultures in a Bourgeois World, Berkley-Los Angeles, University of California Press.
  20. Corner P. (2002), Fascismo e controllo sociale, in «Italia Contemporanea», 228, pp. 1-19.
  21. De Bernardi A. (1993), Operai e Nazione. sindacati, operai e stato nell’Italia fascista, Milano, FrancoAngeli.
  22. De Felice R. (1974), Mussolini il duce. Gli anni del consenso (1929-1936)(Vol. 1), Torino, Einaudi.
  23. De Kock L. (1992), Interview With Gayatri Chakravorty Spivak: New Nation Writers Conference in South Africa, in «Ariel: A Review of International English Literature», 23:3.
  24. De Marsanich A. (1938), Per l’autonomia economica dell’Impero, in «Rassegna Economica dell’Africa Italiana», VI, pp. 849-856.
  25. De Marzio E. (1939), Disposizioni per l’occupazione della mano d’opera nazionale in Africa Orientale Italiana, in «Rassegna Sociale dell’Africa Italiana», III, pp. 311-312.
  26. De Marzio G. (1939), Il contributo del lavoro alla conquista dell’Impero, in «Rassegna Sociale dell’Africa Italiana», I, pp. 43-47.
  27. Del Boca A. (1979), Gli italiani in Africa Orientale. 2. La conquista dell’Impero, Roma-Bari, Laterza.
  28. Del Boca A. (1986), Gli italiani in Africa Orientale. 3. La caduta dell’Impero, Roma-Bari, Laterza.
  29. Diel L. (1939), A.O.I. Cantiere d’Italia, Roma, Edizioni Roma.
  30. Dominioni M. (2006), Politici e militari nella gestione dell’impero: 1936-1940, Torino, Università degli Studi di Torino, dottorato XVIII ciclo.
  31. Dominioni M. (2008), Lo sfascio dell’Impero. Gli italiani in Etiopia 1936-1941, Roma-Bari, Laterza.
  32. Elkins C., Pedersen S. (2005)(a cura di), Settler Colonialism in the Twentieth Century, Londra-New York, Routledge.
  33. Ertola E. (2014), L’Impero immaginario. I coloni italiani in Etiopia, 1936-1941, Firenze, Università degli Studi di Firenze, dottorato XXVII ciclo.
  34. Ertola E. (2017), In terra d’Africa: gli italiani che colonizzarono l’impero, Roma-Bari, Laterza.
  35. Ertola E. (2020), ‘White slaves’: labor, whiteness, and settler colonialism in Italian East Africa (1935-1941), in «Labor History», 61:5-6, pp. 551-567.
  36. Ertola E. (2022), Il colonialismo degli italiani. Storia di un’ideologia, Roma, Carocci.
  37. Fossa D. (1938), Lavoro italiano nell’Impero, Milano, Mondadori.
  38. Gagliardi A. (2016), La mancata «valorizzazione» dell’impero. Le colonie italiane in Africa orientale e l’economia dell’Italia fascista, in «Storicamente», Bologna, Alma Mater Studiorum, 12.
  39. Gallo S. (2010), Emigrare da fascisti, tra bonifiche, guerre coloniali e l’alleato tedesco. Il fondo archivistico del Commissariato per le migrazioni e la colonizzazione interna, Viterbo, Archivio Storico dell’Emigrazione Italiana, 6.
  40. Gardini D. (1939), La disoccupazione fenomeno dell’economia liberale, in «Rassegna Sociale dell’Africa Italiana», V, pp. 502-504.
  41. Giannetti B. (1939), Diritto penale e difesa della razza, in «Rassegna Sociale dell’Africa Italiana», VII, pp. 801-812.
  42. Giordano R. (2016), Gli “eletti” e il “kipanda cha Muzungu” (“Pezzo dell’uomo bianco”). La ricerca dell’affermazione e la costruzione dell’identità tra gli italiani nel Congo Belga, in «OpenEdition Journals».
  43. Golzio S. (1937), Problemi del lavoro nell’Impero, in «Rassegna Economica dell’Africa Italiana», XII, pp. 1926-1928.
  44. Guha R., Spivak G.C. (2002), Subaltern Studies. Modernità e (post)colonialismo, Verona, Ombre Corte.
  45. Il risparmio dell’Impero (1937), in «Rassegna Economica dell’Africa Italiana», IV, p. 583.
  46. Jackson W. (2013), Dangers to the Colony: Loose women and the “poor white” Problem in Kenya, in «Journal of Colonialism and Colonial History», 2, XIV.
  47. Jones C. (2007), Engendering whiteness. White women and colonialism in Barbados and North Carolina, 1627-1865, Manchester, Manchester University Press.
  48. Kennedy D. (1987), Islands of White. Settler Society and Culture in Kenya and Southern Rhodesia, 1890-1939, Durham, Duke University Press.
  49. La costruzione dell’Impero (1939), in «Gli Annali dell’Africa Italiana», III, pp. 112-123.
  50. Labanca N. (1997), Italiani d’Africa, a cura di Del Boca A., Roma-Bari, Laterza, pp. 193-231.
  51. Labanca N. (2001), Posti al sole. Diari e memorie di vita e di lavoro dalle colonie d’Africa, Rovereto, Museo Storico Italiano della Guerra.
  52. Labanca N. (2002), Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, Bologna, il Mulino.
  53. Labini P.S. (2014), La politica economica del fascismo. La crisi del ’29, in «Moneta e Credito», 67, 265.
  54. Landi G. (1937), La tutela del lavoro impiegatizio nei territori dell’Impero, in «Rassegna Economica dell’Africa Italiana», I, pp. 11-14.
  55. Lawrence D. (2012), Genteel Women. Empire and domestic material culture, 1850-1910, Manchester, Manchester University Press.
  56. Le Cronache dell’Africa italiana (1938a), in «Gli Annali dell’Africa Italiana», I, pp. 398-414.
  57. Le Cronache dell’Africa italiana (1938b), in «Gli Annali dell’Africa Italiana», II, pp. 717-718.
  58. Levi G., Passerini L., Scaraffia L. (1977), Vita quotidiana in un quartiere operaio di Torino fra le due guerre: l’apporto della storia orale, in «Quaderni Storici», 12, 35 (2), pp. 433-449.
  59. Levine P. (2004), Gender and Empire, Oxford, Oxford University Press.
  60. Locatelli F. (2005), Ordine coloniale e disordine sociale, in «Zoom», L’impero colpisce ancora. Dinamiche coloniali e post-coloniali, VIII, pp. 9-22.
  61. Locatelli F. (2007), “Oziosi, vagabondi e pregiudicati”: Labor, Law, and Crime in Colonial Asmara, 1890-1941, in «The International Journal of African Historical Studies», 40, 2, pp. 225-250.
  62. Locatelli F. (2008), La comunità italiana di Asmara negli anni Trenta tra propaganda, leggi razziali e realtà sociale, a cura di Bottoni R., Bologna, Il Mulino, pp. 369-391.
  63. Lockley T.J. (1996), Partners in Crime: African Americans and Non-slaveholding Whites in Antebellum Georgia, a cura di Wray M., Newitz A., Londra-New York, Routledge, pp. 57-73.
  64. M. Palla (1986), I fascisti toscani, a cura di Mori G., Torino, Einaudi, pp. 453-527.
  65. Masotti P.M. (1981), Ricordi d’Etiopia di un funzionario coloniale, Milano, Pam.
  66. Money D., van Zyl-Hermann D. (2020), Rethinking White Societies in Southern Africa, 1930s-1990s, Londra-New York, Routledge.
  67. Morrell R. (1992), White but poor. Essays on the History of Poor Whites in Southern Africa 1880-1940, Pretoria, University of South Africa.
  68. Stoler A.L. (2002), Carnal Knowledge and Imperial Power. Race and the intimate in colonial rule, Berkley-Los Angeles, University of California Press.
  69. Sorgoni B. (1998), Parole e corpi: antropologia, discorso giuridico e politiche sessuali interraziali nella colonia Eritrea: 1890-1941, Napoli, Liguori.
  70. Smith J.P. (2018), From Promising Settler to Undesirable Immigrant: The Deportation of British-Born Migrants from Mental Hospitals in Interwar Australia and South Africa, in «The Journal of Imperial and Commonwealth History», 46, n. 3, pp. 502-523.
  71. Serio D. (2002), Il lavoro italiano nelle colonie, il Molise e l’Africa Orientale (1936-1940), Isernia, Cosmo Iannone.
  72. Sbacchi A. (1980), Il colonialismo italiano in Etiopia 1936-1940, Milano, Mursia.
  73. Sarti R. (1977), Fascismo e grande industria 1919-1940, Milano, Moizzi Editore.
  74. Said E. (1978), Orientalism, Londra-New York, Routledge.
  75. Russell L. (2001), Colonial Frontiers. Indigenous-European Encounters in Settler Societies, Manchester, Manchester University Press.
  76. Reilly M.C. (2016), “Poor Whites” on the Peripheries: “Poor White” and Afro-Barbadian Interaction on the Plantation, in «Academia.edu».
  77. Regolamento dei rapporti di impiego per i cittadini italiani e stranieri equiparati che prestano la loro opera nell’Africa Orientale Italiana (1938), in «Rassegna Economica dell’Africa Italiana», V, pp. 767-780.
  78. Ray C.E. (2015), Crossing the color line. Race, sex, and the Contested Politics of Colonialism in Ghana, Athens, Ohio University Press.
  79. Rassegna economica delle colonie (1937), in «Rassegna Economica dell’Africa Italiana», V, p. 653.
  80. Protasi M.R., Sonnino E. (2003), Politiche di popolamento: colonizzazione interna e colonizzazione demografica nell’Italia liberale e fascista, in «SIDeS. Popolazione e Storia», 1.
  81. Podestà G.L. (2004), Il mito dell’impero. Economia, politica e lavoro nelle colonie italiane dell’Africa orientale 1898-1941, Torino, Giappichelli.
  82. Podestà G.L. (2002), Il colonialismo corporativo. Politiche economiche e amministrazione coloniale nell’Africa orientale italiana, a cura di Dore G., Giordi C., Morone A.M., Zaccaria M., Roma, Carocci, pp. 59-70.
  83. Pierotti F. (1959), Vita in Etiopia: 1940-41, Bologna, Cappelli.
  84. Pes A. (2010), La costruzione dell’Impero Fascista. Politiche di regime per una società coloniale, Roma, Aracne.
  85. Pasetti M. (2016), Un “colonialismo corporativo”? L’imperialismo fascista tra progetti e realtà, in «Storicamente», 12, pp. 1-30.
  86. Parisi A. (1939), Regolamento dei rapporti d’impiego privato in A.O.I., in «Rassegna Sociale dell’Africa Italiana», III, pp. 332-336.
  87. Paonessa C. (2021)(a cura di), Italian subalterns in Egypt between Emigration and Colonialism (1861-1937), Louvain, Presses Universitaires de Louvain.
  88. Negash T. (1987), Italian Colonialism in Eritrea, 1882-1941. Policies, Praxis and Impact, Uppsala, Uppsala University.
  89. Necessità della colonizzazione demografica nell’Impero (1938), in «Rassegna Economica dell’Africa Italiana», IX, pp. 1410-1417.
  90. Natoli C. (1981), Sulla classe operaia davanti al fascismo: l’Unione muratori romani. 1923-1945, in «Italia contemporanea», 144, pp. 11-45.
  91. Nannini S. (1937), Il Commissariato per le migrazioni e la colonizzazione in A.O.I., in «Rassegna Economica dell’Africa Italiana», IV, pp. 507-508.
  92. Moss K.B. (1998), Interrogating Images: Poor Whites and the Paradox of Privilege, Austin, University of Texas.
  93. Tabor D. (2004), Operai in camicia nera? La composizione operaia del fascio di Torino. 1921-1931, «Storia e problemi contemporanei», 36, pp. 39-67.
  94. Taddia I. (1991), La memoria dell’impero. Autobiografie d’Africa Orientale, Lacaita, Manduria.
  95. Taddia I. (1996), Autobiografie africane. Il colonialismo nelle memorie orali, Milano, FrancoAngeli.
  96. Tagliacarne G. (1938), La partecipazione delle regioni d’Italia alla guerra d’Africa, in «Giornale degli Economisti e Rivista di Statistica», X, pp. 788-803.
  97. Taramelli V. (1942), Il lavoro negro ed i bianchi poveri nel paradiso aurifero del Sud Africa, in «Rassegna Sociale dell’Africa Italiana», X, pp. 884-894.
  98. Togliatti P. (1970), Lezioni sul fascismo, Roma, Editori Riuniti.
  99. Trattamento degli operai dello Stato comandati in località disagiate dell’Africa Orientale Italiana (1937), in «Rassegna Economica dell’Africa Italiana», VII, p. 1017.
  100. Tuccimei E. (1998), La Banca d’Italia in Africa, Roma-Bari, Laterza.
  101. Ventura A. (1996), Sulla crisi del regime fascista 1938-1943, Venezia, Marsilio.
  102. Veracini L. (2010), Settler Colonialism. A Theoretical Overview, Londra, Palgrave McMillan.
  103. Wolfe P. (2006), Settler colonialism and the elimination of the native, in «Journal of Genocide Research», 8:4, pp. 387-409.

Gianluca Bo, Gli operai stradali nell’AOI: condizioni economiche, precarietà e agency in "SOCIETÀ E STORIA " 183/2024, pp 81-117, DOI: 10.3280/SS2024-183008