Controrivoluzione, patriottismi monarchici e violenza politica nel Mezzogiorno dell’ottocento

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Gianluca Albergoni, Gian Luca Fruci, Giulio Tatasciore, Pedro Rujula López, Laura Di Fiore
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/180
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 345-356 Dimensione file 166 KB
DOI 10.3280/SS2023-180006OA
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il dossier che presentiamo ai lettori si compone di tre saggi, i quali propongono alcuni piani di lettura del volume di Carmine Pinto, La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici, briganti 1860-­1870 (Laterza, Bari-­Roma, 2019), assurto recentemente a punto di riferimento di una ricca stagione di studi centrata sul brigantaggio. Nel primo, Giulio Tatasciore, muovendo dalla considerazione dell’attualità del tema nel discorso pubblico, nel quale la figura del brigante sembra ricoprire in maniera crescente significati identitari e polemici, identifica quale chiave storiografica del volume in discussione la rilevanza del dato politico della violenza e la centralità del paradigma della guerra. Da tale prospettiva, l’autore sottolinea come nel volume di Pinto risulti enfatizzato il ruolo dei funzionari civili impegnati nel Mezzogiorno durante i primi anni della nazione risorgimentale, così come le pratiche di prevenzione e di polizia. Infine, Tatasciore suggerisce alcuni spunti critici e delinea possibili ulteriori prospettive di ricerca. Il contributo di Laura Di Fiore si sofferma invece su un altro tra i moltepli-­ ci aspetti che emergono dal volume, ovvero le forme di legittimismo e controrivoluzione che si svilupparono nel decennio dell’unificazione italiana. A partire dall’analisi di Pinto sulla dimensione politica del brigantaggio, l’autrice si concentra, in primo luogo, sul rapporto tra questo fenomeno e le insorgenze più risalenti, interrogandosi sulla possibilità di individuare una “tradizione controrivoluzionaria” nella storia del Mezzogiorno. Successivamente passa ad analizzare il borbonismo nel quadro della controrivoluzione ottocentesca europea, sottolineando i limiti di tale progetto politico e la conseguente difficoltà a essere percepito dagli antagonisti italiani come un avversario legittimo. Un quadro che spiega anche in parte l’ampio ricorso a misure eccezionali da parte dello Stato italiano, in fase di costruzione, per andare incontro a istanze della stessa società meridionale. Anche la prospettiva prescelta da Pedro Rújula López invita a inserire comparativamente il brigantaggio postunitario nel quadro della mobilitazione controrivoluzionaria del XIX secolo in area mediterranea, sottolineando come il tratto unificante di queste esperienze – accanto a quella dell’Italia meridionale viene focaliz zato il caso della Spagna durante le guerre carliste – vada individuato nel patriottismo monarchico, vera e propria cultura politica diffusa fra le masse popolari da tempo abituate all’uso delle armi e quindi capaci di sostenere il conflitto civile in nome dell’assolutismo contro il nuovo potere;

Keywords:brigantaggio, violenza, Risorgimento, polizia, Mezzogiorno

  1. Albergoni G. (2021), Una storia-politico militare del brigantaggio, in «Storica», 80, pp. 169-189.
  2. Banti A.M. (2017), Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd, Roma-Bari, Laterza.
  3. Benigno F. (2015), La mala setta. Alle origini di mafia e camorra, 1859-1878, Torino, Einaudi.
  4. Benigno F. e Pinto C. (a cura di) (2019), Borbonismo, numero monografico di «Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali», 95.
  5. Bonvini A. (a cura di) (2022), «Men in arms». Insorgenza e contro-insorgenza nel mondo moderno, Bologna, il Mulino.
  6. Caligiuri C. (2022), Calabrie in armi. Insurrezione e brigantaggio tra 1806 e 1809, tesi di dottorato, Università degli Studi di San Marino, XIV ciclo.
  7. Capone A. (2015), Il brigantaggio meridionale: una rassegna storiografica, in «Le carte e la storia», 21, 2, pp. 32-39
  8. Capone A. (a cura di) (2023), La prima guerra italiana. Politiche e pratiche della lotta al brigantaggio nel Mezzogiorno, Roma, Viella.
  9. Carrino A. e Fruci G.L. (a cura di) (2020), Briganti: narrazioni e saperi, in «Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali», 99.
  10. Casalena M.P. (a cura di) (2013), Anti-Risorgimento. Appropriazioni, critiche, delegittimazioni, Bologna, Pendragon.
  11. Cattaneo M. (2013), Brigantaggio e patrimonio culturale. Una riflessione su alcune recenti tendenze museali e turistiche, in «Il capitale culturale», 8, pp. 159-173.
  12. Davis J.A. (1989), Legge e ordine. Autorità e conflitti nell’Italia dell’800, Milano, FrancoAngeli.
  13. Facineroso A. (2017), Il ritorno del giglio. L’esilio dei Borbone tra diplomazia e guerra civile. 1861-1870, Milano, FrancoAngeli.
  14. Ferraro G. (2016), Il prefetto e i briganti. La Calabria e l’unificazione italiana (1861-1865), Milano, Le Monnier.
  15. Fozzi D. (2010), Tra prevenzione e repressione. Il domicilio coatto nell’Italia liberale, Roma, Carocci.
  16. Lacchè L. (1988), Latrocinium. Giustizia, scienza penale e repressione del banditismo in antico regime, Milano, Giuffrè.
  17. Latini C. (2010), Cittadini e nemici. Giustizia militare e giustizia penale in Italia tra Otto e Novecento, Milano, Le Monnier.
  18. Lupo S. (2011), L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma, Donzelli.
  19. Macry P. (2015), Il revival della politica. Studi sul Mezzogiorno per i 150 anni dell’unità italiana, in «Parolechiave», 2, pp. 21-32.
  20. Martucci R. (1980), Emergenza e tutela dell’ordine pubblico nell’Italia liberale. Regime eccezionale e leggi per la repressione dei reati di brigantaggio, 1861-1865, Bologna, il Mulino.
  21. Molfese F. (1966), Storia del brigantaggio dopo l’Unità, Milano, Feltrinelli.
  22. Montaldo S. (a cura di) (2018), La risacca neoborbonica, in «Passato e presente», 105.
  23. Pinto C. (2013a), Tempo di guerra. Conflitti, patriottismi e comunità politiche opposte nel Mezzogiorno d’Italia (1859-1866), in «Meridiana», 76, pp. 57-84.
  24. Pinto C. (2013b), La rivoluzione disciplinata del 1860. Cambio di regime ed élite politiche nel Mezzogiorno italiano, in «Contemporanea», 16, 1, pp. 39-68.
  25. Pinto C. (2014), La dottrina Pallavicini. Contro insurrezione e repressione nella guerra del brigantaggio (1863-1874), in «Archivio storico per le province napoletane», 132, pp. 69-97.
  26. Pinto C. (2015), La campagna per la popolazione. Vittime civili e mobilitazione politica nella guerra al brigantaggio (1863-1868), in «Rivista Storica Italiana», 127, 3, pp. 808-852.
  27. Pinto C. (2019a), Il patto nazionale. Il movimento unitario napoletano tra il 1861 e il 1864, in «Meridiana», 95, pp. 89-112.
  28. Pinto C. (2019b), La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti. 1860-1870, Roma-Bari, Laterza.
  29. Pinto C. (2022), Il brigante e il generale. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola, Roma-Bari, Laterza.
  30. Randeraad N. (1997), Autorità in cerca di autonomia. I prefetti nell’Italia liberale, Roma, Mibac.
  31. Romanelli R. (1995), Il comando impossibile. Stato e società nell’Italia liberale, Bologna, il Mulino.
  32. Sarlin S. (2013), Le légitimisme en armes. Histoire d’une mobilisation internationale contre l’Unité italienne, Roma, École Française de Rome.
  33. Sbriccoli M. (2019), La commissione d’inchiesta sul brigantaggio e la legge Pica, in Id., Storia del diritto penale e della giustizia: scritti editi e inediti (1972-2007), Milano, Giuffrè, pp. 467-492.
  34. Sonetti S. (2020), L’affaire Pontelandolfo. La storia, la memoria, il mito (1861-2019), Roma, Viella.
  35. Sottocasa V. (2016), Les Brigands et la Révolution. Violences politiques et criminalité dans le Midi (1789-1802), Paris, Champ Vallon.
  36. Tatasciore G. (2019), L’invenzione di un’icona borbonica: il brigante come patriota napoletano? in «Meridiana», 95, pp. 169-194.
  37. Tatasciore G. (2022a), Briganti d’Italia. Storia di un immaginario romantico, Roma, Viella.
  38. Tatasciore G. (a cura di), (2022b), Lo spettacolo del brigantaggio. Cultura visuale e circuiti mediatici fra Sette e Ottocento, Roma, Viella.

Gianluca Albergoni, Gian Luca Fruci, Giulio Tatasciore, Pedro Rujula López, Laura Di Fiore, Controrivoluzione, patriottismi monarchici e violenza politica nel Mezzogiorno dell’ottocento in "SOCIETÀ E STORIA " 180/2023, pp 345-356, DOI: 10.3280/SS2023-180006OA