Titolo Rivista IPNOSI
Autori/Curatori Giuseppe De Benedittis
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/1
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 5-22 Dimensione file 388 KB
DOI 10.3280/IPN2023-001001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La scoperta che una parte straordinaria della nostra vita mentale avviene al di fuori della nostra consapevolezza viene generalmente accreditata a Sigmund Freud, anche se storicamente è di molto antecedente. La mente inconscia è gene-ralmente considerata in psicologia generale come l’ombra della “reale” mente con-scia, ma vi è una significativa evidenza che l’inconscio non sia meno flessibile, complesso, intenzionale della sua controparte conscia. Numerosi sistemi inconsci regolano processi attentivi, percettivi, emozionali, mnestici, valutativi e motivazio-nali. Tali processi cognitivi si manifestano a livello inconscio e influenzano com-portamento ed emozioni (affetti). Le neuroscienze soltanto di recente hanno co-minciato a comprendere i correlati neurali di tali processi e le loro interazioni di-namiche con i processi consci. Ad esempio, come impulsi, pensieri e desideri consci diventino inconsci (e.g., repressione, dissociazione) e, d’altra parte, come impulsi, motivazioni e desideri inconsci diventino consci (e.g., lapsus e/o atti mancati freu-diani). Sulla base dell’evidenza disponibile, non esistono strutture e circuiti cerebra-li specificamente deputati all’elaborazione del pensiero inconscio, ma tutte le re-gioni del cervello partecipano al pensiero cosciente e non cosciente. Qual è il rap-porto tra inconscio e coscienza? Si tende a ritenere che le radici profonde della co-scienza e del senso di sé risiedano in un grande insieme di strutture cerebrali fina-lizzate alla mappatura neurale del corpo e all’omeostasi in modo non consapevo-le. Sarebbe questo il “Proto-Sé” Inconscio (Damasio, 2003), dal quale emergerebbe l’espe¬rienza cosciente. In questa prospettiva, si può arguire che le azioni della men-te inconscia precedono e influenzano l’emergenza della mente conscia. Non sap-piamo se queste attività implicite e automatiche possano essere concettualizzate e organizzate in una mente auto-inconscia che assomigli alla mente auto-cosciente. Anche se percezioni, sentimenti, motivazioni e alcuni processi decisionali possono verificarsi al di fuori della consapevolezza, ciò che sembra mancare è la capacità e l’intensità di queste attività implicite di auto-organizzarsi, possibilmente attraverso un meccanismo bottom-up di coalizioni neurali, in una rappresentazione coerente, significativa e mirata della realtà.;
Keywords:inconscio, meccanismi neurali, coscienza, relazione conscio-incon-scio.
Giuseppe De Benedittis, Esiste la mente inconscia? La (ri)scoperta dell’inconscio alla luce delle neuroscienze in "IPNOSI" 1/2023, pp 5-22, DOI: 10.3280/IPN2023-001001