Una lettura dell’astensione elettorale in Italia

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Andrea Girometti
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/299
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 49-74 Dimensione file 230 KB
DOI 10.3280/IC2022-299003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo affronta l’incremento dell’astensione elettorale in Italia registratosi negli ultimi quarant’anni attraverso la concettualizzazione sociologico-politica di Pierre Bourdieu. In prima istanza, si sottolinea la specificità dell’approccio bourdieusiano sul lato della partecipazione politica, ricostruendo le serie storiche dell’astensione e discutendo i risultati d’inchieste campionarie di diverso valore euristico. L’intento principale è di evidenziare sia la scarsa attenzione politologica e storiografica dedicata alla pratica astensionistica, sia il carattere riduzionistico in sede interpretativa di tale fenomeno: non voto per protesta o per apatia. Ci si è poi focalizzati su un’inchiesta etnografica - gli astensionisti nella provincia di Pesaro e Urbino - adottando un metodo d’indagine (anche) bourdieusiano: l’intervista discorsiva in profondità. Si è dunque tentato di dare visibilità a un fenomeno generalmente percepito come marginale nel campo politico facendone emergere la complessità.;

Keywords:Bourdieu, astensione, partecipazione, apatia, protesta, campo, habitus A reading of electoral abstention in Italy

  1. Agosta Antonio (1999), Astensionismo e sistema politico in Italia. Alcune note in prospettiva storica, “Instrumenta”, n. 8, 639-650.
  2. Almond Gabriel A., Verba Sidney (2005), Cultura civica e sviluppo politico, Bologna, Il Mulino.
  3. Bagnasco Arnaldo (1977), Tre Italie: la problematica territoriale dello sviluppo italiano, Bologna, Il Mulino.
  4. Banfield Edward C. (1976), Le basi morali di una società arretrata, Bologna, Il Mulino.
  5. Blais André (2000), To Vote or Not to Vote? The Merits and Limits of Rational Choice Theory, Pittsburgh, University of Pittsburgh Press.
  6. Bourdieu Pierre (1972), Les doxosophes, “Minuit”, n. 1, pp. 26-45.
  7. Bourdieu Pierre (2001), La distinzione. Critica sociale del gusto, Bologna, Il Mulino.
  8. Bourdieu Pierre (2015), Forme di capitale, Roma, Armando Editore.
  9. Bourdieu Pierre (2013), Cose dette. Verso una sociologia riflessiva, Napoli-Salerno, Orthotes.
  10. Bourdieu Pierre (2015), La miseria del mondo, Milano-Udine, Mimesis.
  11. Bourdieu Pierre (1998), Meditazioni pascaliane, Milano, Feltrinelli.
  12. Bourdieu Pierre (2005), Proposta politica. Andare a sinistra, oggi, Roma, Castelvecchi.
  13. Braconnier Celine, Dormagen Jean-Yves (2007), La démocratie de l’abstension. Aux origines de la démobilisation électorale en milieu populaire, Paris, Éditions Gallimard.
  14. Butler David, Stokes Donald (1969), Politcal Change in Britain: Forces shaping Electoral Choice, London, Macmillan.
  15. Caciagli Mario, Scaramozzino Pasquale (1983) (a cura di), Il voto di chi non vota. L’astensionismo elettorale in Italia e in Europa, Milano, Edizioni di Comunità.
  16. Campbell Angus e al. (1960), The American Voter, New York, Wiley.
  17. Downs Anthony (1988), La teoria economica della democrazia, Bologna, Il Mulino.
  18. Ferrajoli Luigi (2013), La democrazia attraverso i diritti. Il costituzionalismo garantista come modello teorico e politico, Roma-Bari, Laterza.
  19. Fruncillo Domenico (2004), Urna del silenzio: l'astensionismo elettorale in Italia, Roma, Ediesse.
  20. Gaxie Daniel (2013), Retour sur le modes de production des opinions politques, in Coulangeon Philippe, Duval Julien (a cura di), Trente ans après “La Distinction”, Paris, La Découverte.
  21. Gaxie Daniel, Pelletier Willy (2018), Conclusion: Ré-encastrer le parties en milieux populaires, in Gaxie Daniel, Pelletier Willy (a cura di), Que faire des partis politiques?, Vulaines-sur-Seine, Éditions du croquant.
  22. Girometti Andrea (A.A. 2018-2019), Pierre Bourdieu: uno scienziato sociale tra capitale e (sociologia) politica, DESP, Università di Urbino, -- https://ora.uniurb.it/retrieve/handle/11576/2673098/110099/phd_uniurb_279470.pdf
  23. Girometti Andrea (2020), Il reale è relazionale. Studio sull’antropologia economica e la sociologia politica di Pierre Bourdieu, Napoli-Salerno, Orthotes.
  24. Knoke David (1976), Change and Continuity in American Politics: The Social Bases of Political Parties, Baltimore, Johns Hopkins University Press.
  25. Lello Elisa, Turato Fabio (2018), All’epicentro della crisi della “zona rossa”. Cittadini/e, istituzioni, partecipazione in provincia di Pesaro e Urbino, in Giuseppe Travaglini (a cura di), Lavoro e sviluppo nella provincia di Pesaro e Urbino. Storia, presente e riflessioni sul futuro. Uno sguardo di genere, Roma, Ediesse, pp. 157-184.
  26. Lipset Seymour Martin (1963), L’uomo e la politica: le basi sociali della politica, Milano, Edizioni di Comunità.
  27. Manin Bernard (2010), Principi del governo rappresentativo, Bologna, Il Mulino.
  28. Mura Salvatore (2020), Il valore dei voti non espressi: astensione, schede bianche e nulle, in Maurizio Ridolfi, Pierluigi Totaro (a cura di), 2 giugno. Nascita, storia e memoria della Repubblica. I numeri del referendum istituzionale, Roma, Viella.
  29. Neveu Erik (2018), Bourdieu’s Capital(s). Socializing an Economic Concept, in Medvetz Thomas, Sallaz Jeffrey J. (a cura di), The Oxford Handbook of Pierre Bourdieu, Oxford, Oxford University Press.
  30. Pacifici Vincenzo Giovanni (1979), Le elezioni nell’Italia unita. Assenteismo e astensionismo, Roma, Edizioni dell’Ateneo & Bizzarri.
  31. Putnam Robert (1995), La tradizione civica nelle regioni italiane, Milano, Mondadori.
  32. Putnam Robert (2004), Capitale sociale e individualismo: crisi e rinascita della cultura civica in America, Bologna, Il Mulino.
  33. Rokkan Stein (1982), Cittadini, elezioni, partiti, Bologna, Il Mulino.
  34. Schumpeter Joseph Alois (1984), Capitalismo, democrazia, socialismo, Milano, Etas Libri.
  35. Tentoni Luca (2020), Le elezioni regionali in Italia. Il comportamento elettorale nelle regioni a statuto ordinario, Bologna, Il Mulino.
  36. Tuorto Dario (2006), Apatia o protesta? L’astensionismo elettorale in Italia, Bologna, Il Mulino.
  37. Tuorto Dario (2014), L’aumento dell’astensione elettorale in un’elezione di crisi, in Alessandro Chiaramonte, Lorenzo De Sio (a cura di), Terremoto elettorale, Bologna, Il Mulino.
  38. Tuorto Dario (2018), L’attimo fuggente. Giovani e voto in Italia, tra continuità e cambiamento, Bologna, Il Mulino.
  39. Verba Sidney, Nie Norman H. (1972), Participation in America: Political Democracy and Social Equality, New York, Harper and Row.
  40. Verba Sidney, Lehman Schlozman Kay, Brady Henry E. (1995), Voice and Equality: Civic Voluntarism in American Politics, Cambridge, Harvard University Press.

Andrea Girometti, Una lettura dell’astensione elettorale in Italia in "ITALIA CONTEMPORANEA" 299/2022, pp 49-74, DOI: 10.3280/IC2022-299003