Economia e politica. Un’interpretazione di lungo periodo del declino italiano

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Emanuele Felice
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/288
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 132-152 Dimensione file 170 KB
DOI 10.3280/IC2018-288006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio analizza le cause del recente declino italiano da una prospettiva di lungo periodo, che va dagli anni Sessanta fino ai nostri giorni. Le difficoltà dell’economia italiana sono dovute all’incapacità di adattare l’assetto istituzionale, la società e le risorse del paese ai mutamenti del contesto internazionale e del regime tecnologico. Già a partire dagli anni Sessanta, ma poi con più nettezza negli anni Settanta e quindi, anche con meno attenuanti, negli anni Ottanta, l’Italia si è avvitata in un percorso di path dependence e ne è rimasta prigioniera: soluzioni di breve periodo, che nell’immediato massimizzavano gli interessi dei principali attori economici e politici, sono state preferite ad altre di maggiore lungimiranza strategica, ma che avrebbero messo in discussione i compromessi e i benefici esistenti. In diversi momenti chiave, le scelte compiute dalle classi dirigenti, politiche e imprenditoriali, hanno avuto un ruolo significativo nel rafforzare il tradizionale assetto socio-istituzionale del Belpaese, indirizzandolo verso la rendita e a scapito dell’innovazione.;

Keywords:Declino economico, Modello di sviluppo, Classe dirigente, Globalizzazione, Path dependence, Innovazione

  1. Giuliano Amato, Andrea Graziosi (2013), Grandi illusioni. Ragionando sull’Italia, Bologna, Il Mulino.
  2. Alberto Bagnai (2012), Il tramonto dell’euro, Reggio Emilia, Imprimatur.
  3. Alberto Bagnai (2014), L’Italia può farcela, Milano, Il Saggiatore.
  4. Fabrizio Barca (2010), Compromesso senza riforme nel capitalismo italiano, in Fabrizio Barca (a cura di), Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi, III ed., Roma, Donzelli, pp. 3-115.
  5. Patrizia Battilani, Francesca Fauri (2014), L’economia italiana dal 1945 a oggi, Bologna, Il Mulino.
  6. Patrizio Bianchi (2013), La rincorsa frenata. L’industria italiana dall’unità alla crisi globale, Bologna, Il Mulino.
  7. Magda Bianco, Giulio Napolitano (2013), Il sistema amministrativo: uno svantaggio competitivo, in Gianni Toniolo (a cura di), L’Italia e l’economia mondiale. Dall’Unità a oggi, Venezia, Marsilio, pp. 735-783.
  8. Jutta Bolt, Jan Luiten van Zanden (2014), The Maddison Project: collaborative research on historical national accounts, “Economic History Review”, n. 67 (3), pp. 627-651. doi.org/10.1111/1468-0289.12032.
  9. Franco Bonelli (1978), Il capitalismo italiano. Linee generali d’interpretazione, in Ruggiero Romano e Corrado Vivanti (coordinatori), Storia d’Italia. Annali I. Dal feudalesimo al capitalismo, Torino, Einaudi, pp. 1193-1255.
  10. Paolo Bricco (2014), L’Olivetti dell’ingegnere, Bologna, Il Mulino.
  11. Giorgio Brosio, Paolo Silvestri (1983), Uno sguardo d’insieme, in Pippo Ranci (a cura di), I trasferimenti dello stato alle imprese industriali negli anni Settanta, Bologna, Il Mulino, pp. 17-34.
  12. Alessandro Brunetti, Emanuele Felice, Giovanni Vecchi (2017), Income, in Giovanni Vecchi (a cura di), Measuring Wellbeing. A History of Italian Living Standards, Oxford, Oxford University Press, pp. 255-292.
  13. Sabino Cassese (2014), Governare gli italiani. Storia dello Stato, Bologna, Il Mulino.
  14. Sergio Cesaratto (2018), The nature of the eurocrisis. A reply to Febrero, Uxò and Bermejo, “Review of Keynesian Economics”, n. 6 (2), pp. 240-251. doi.org/10.4337/roke.2018.02.05.
  15. Sergio Cesaratto (2017), Una nessuna centomila – Le molte verità di Target2, “Quaderni del Dipartimento di Economia Politica e Statistica”, Università di Siena, Aprile, n. 751.
  16. Pierluigi Ciocca (2007), Ricchi per sempre? Una storia economica d’Italia (1796-2005), Torino, Bollati Boringhieri.
  17. Andrea Colli, Alberto Rinaldi (2017), Istituzioni, politica e struttura industriale, in Paolo Di Martino, Michelangelo Vasta (a cura di), Ricchi per caso. La parabola dello sviluppo economico italiano, Bologna, Il Mulino, pp. 183-230.
  18. Guido Crainz (2005), Il Paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta, Roma, Donzelli.
  19. Paolo Di Martino, Michelangelo Vasta (2017), Istituzioni e performance economica in Italia: un’analisi di lungo periodo, in Paolo Di Martino, Michelangelo Vasta (a cura di), Ricchi per caso. La parabola dello sviluppo economico italiano, Bologna, Il Mulino, pp. 231-264.
  20. Francesca Fauri (2000), The “Economic Miracle” and Italy’s Chemical Industry, 1950-1965: A Missed Opportunity, “Enterprise & Society”, n. 1 (2), pp. 279-314. doi.org/10.1093/es/1.2.279.
  21. Emanuele Felice (2013), Perché il Sud è rimasto indietro, Bologna, Il Mulino.
  22. Emanuele Felice (2015), Ascesa e declino. Storia economica d’Italia, Bologna, Il Mulino.
  23. Emanuele Felice (2017), Dalla convergenza al declino: l’economia italiana dall’Unità a oggi, in Paolo Di Martino, Michelangelo Vasta (a cura di), Ricchi per caso. La parabola dello sviluppo economico italiano, Bologna, Il Mulino, pp. 23-73.
  24. Maurizio Franzini, Elena Granaglia, Ruggero Paladini, Andrea Pezzoli, Michele Raitano, Vincenzo Visco (2017), Contro la disuguaglianza: come e perché. Un manifesto, “NENS – EticaeEconomia” -- (https://www.nens.it/sites/default/files/NENS_Manifesto-finale-completo.pdf).
  25. Fabrizio Galimberti, Luca Paolazzi (1998), Il volo del calabrone. Breve storia dell’economia italiana nel Novecento, Firenze, Le Monnier.
  26. Giorgio Galli (1966), Il bipartitismo imperfetto. Comunisti e democristiani in Italia, Bologna, Il Mulino.
  27. Luciano Gallino (2003), La scomparsa dell’Italia industriale, Torino, Einaudi.
  28. Alfredo Gigliobianco, Michele Salvati (1980), Il maggio francese e l’autunno caldo italiano: la risposta di due borghesie, Bologna, Il Mulino.
  29. Paul Ginsborg (2006), Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi, Torino, Einaudi.
  30. Augusto Graziani (1998), Lo sviluppo dell’economia italiana. Dalla ricostruzione alla moneta unica, Torino, Bollati Boringhieri.
  31. Aurelio Lepre (2004), Storia della prima Repubblica. L’Italia dal 1943 al 2003, Bologna, Il Mulino.
  32. Raffaele Lungarella (1981), La scala mobile 1945-1981. Caratteristiche, storia, problemi, Venezia, Marsilio.
  33. Alfredo Macchiati (2016), Perché l’Italia cresce poco, Bologna, Il Mulino.
  34. Giovanni Marongiu (2000), Storia dei tributi degli enti locali (1861-2000), Padova, Cedam.
  35. Guido Melis (2014), Fare lo Stato per fare gli italiani. Ricerche di storia delle istituzioni dell’Italia unita, Bologna, Il Mulino.
  36. Marcello Messori (2002), La concentrazione del settore bancario: effetti sulla competitività e sugli assetti proprietari, in Cristiana Schena (a cura di), Regolamentazione antitrust e strategie delle banche, Bologna, Il Mulino, pp. 25-84.
  37. Franco Modigliani, Tommaso Padoa Schioppa (1977), La politica economica con salari indicizzati al 100% o più, “Moneta e Credito”, n. 30 (177), pp. 3-53.
  38. Alessandro Nuvolari, Michelangelo Vasta (2015), The Ghost in the Attic? The Italian National Innovation System in Historical Perspective, 1861-2011, “Enterprise & Society”, n. 16 (2), pp. 270-290. DOI: 10.1017/eso.2014.25.
  39. Paolo Onofri (2001), La lunga fase di risanamento dell’economia italiana: 1992-2000. Un po’ di cronaca e qualche considerazione, in Carlo D’Adda (a cura di), Per l’economia italiana: scritti in onore di Nino Andreatta, Bologna, Il Mulino, pp. 147-209.
  40. Ugo Pagano (2017), Il capitalismo italiano: un ibrido infelice?, “Menabò di Etica ed Economia”, 17 settembre, n. 69 -- (https://www.eticaeconomia.it/il-capitalismo-italiano-un-ibrido-infelice/).
  41. Bruno Pellegrino, Luigi Zingales (2017), Diagnosing the Italian Disease, “NBER Working Paper”, October, n. 23964.
  42. Giorgio Ruffolo (1973), Rapporto sulla programmazione, Roma-Bari, Laterza.
  43. Michele Salvati (1968), Distribuzione del reddito, livello dei prezzi e livello d’attività nelle relazioni della Banca d’Italia, “Rassegna economica”, n. 32 (3), pp. 525-558.
  44. Michele Salvati (1975), Il sistema economico italiano: analisi di una crisi, Bologna, Il Mulino.
  45. Michele Salvati (1976), Sviluppo economico, domanda di lavoro e struttura dell’occupazione, Bologna, Il Mulino.
  46. Michele Salvati (1997), La sinistra, il governo, l’Europa, Bologna, Il Mulino.
  47. Michele Salvati (2000), Occasioni mancate. Economia e politica in Italia dagli anni ’60 a oggi, Roma-Bari, Laterza.
  48. Michele Salvati (2011), Tre pezzi facili sull’Italia. Democrazia, crisi economica, Berlusconi, Bologna, Il Mulino.
  49. Marco Simoni (2012), Senza alibi. Perché il capitalismo italiano non cresce più, Venezia, Marsilio.
  50. Lorenzo Soria (1979), Informatica: un’occasione perduta. La divisione elettronica dell’Olivetti nei primi anni del centrosinistra, Torino, Einaudi.
  51. Luigi Spaventa, Vincenzo Chiorazzo (2000), Virtù o astuzia? Come avvenne che l’Italia fu ammessa all’Unione Monetaria, Roma, Donzelli.
  52. Paolo Tenuta (2015), Dissesto e predissesto finanziario negli enti locali. Analisi e confronti in un’ottica economico-aziendale, Milano, F. Angeli.
  53. Gianni Toniolo (2013), La crescita economica italiana, 1861-2011, in Gianni Toniolo (a cura di), L’Italia e l’economia mondiale. Dall’Unità a oggi, Marsilio, Venezia, pp. 5-51.
  54. Sandro Trento (2012), Il capitalismo italiano, Bologna, Il Mulino.
  55. Giuseppe Turani (1987), La locomotiva Italia. Quando e perché l’Italia supererà Francia e Germania. L’economia dei Sette Grandi da oggi al 2025, Milano, Sperling & Kupfer.
  56. Vera Zamagni (1993), Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell’Italia, Bologna, Il Mulino.
  57. Vera Zamagni (2005), Introduzione alla storia economica d’Italia, Bologna, Il Mulino.
  58. Vera Zamagni (2018), L’economia italiana nell’età della globalizzazione, Bologna, Il Mulino.

Emanuele Felice, Economia e politica. Un’interpretazione di lungo periodo del declino italiano in "ITALIA CONTEMPORANEA" 288/2018, pp 132-152, DOI: 10.3280/IC2018-288006