"Il parlamento può fare tutto, tranne che trasformare una donna in uomo e un uomo in una donna". (Trans)sessualità, genere e politica nel dibattito parlamentare sulla legge 164/1982

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Stefania Voli
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/287
Lingua Italiano Numero pagine 29 P. 75-103 Dimensione file 234 KB
DOI 10.3280/IC2018-287004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nell’articolo l’autrice intende ricostruire l’iter parlamentare che ha portato all’approvazione della legge 164/1982 (Norme in materia di rettificazione di attribuzione di sesso). Ripercorrere le tappe che hanno caratterizzato il dibattito sul "cambiamento di sesso" tra il 1979 e il 1982 offre un’inedita prospettiva di analisi sul rapporto tra la categoria di genere e le principali culture politiche - istituzionali e di movimento - presenti tra gli anni Settanta e Ottanta. In particolare, si è posta l’attenzione sulle modalità con cui il Movimento transessuale italiano (Mit) ha intrecciato un dialogo con alcuni dei soggetti protagonisti sulla scena politica del periodo, traducendo le proprie istanze sul piano istituzionale, fino ad arrivare ad imporle all’attenzione del Parlamento. Si pensa in particolare al Partito radicale, che si fece promotore della legge in Parlamento, ma anche al Partito comunista. Da tale prospettiva l’autrice ha infine voluto analizzare il contesto nel quale si è resa possibile l’approvazione della 164/1982, disegnandone i confini e le ricadute sul piano tanto individuale quanto collettivo.;

Keywords:Legge 164/1982, Movimento italiano transessuale (Mit), Partito radicale, Genere, Cambio di genere, Italia anni Settanta-Ottanta

  1. Arfini Elisa A. G. (2007), Scrivere il sesso. Retoriche e narrative sulla transessualità, Meltemi, Roma.
  2. iter e la formulazione della legge 164 bbraio urata, la questione ra il secondo dopoguerra e il 1982.menteuto un nome rans che, mArietti Laurella et al. (a cura di) (2010), Elementi di critica trans, Roma, Manifestolibri.
  3. Atti del 32° Congresso internazionale di medicina legale e di medicina sociale di lingua francese, Genova 7-11 maggio 1969, Genova Sampierdarena, Tip. Morandi, 1971.
  4. Benadusi Lorenzo (2008), Dalla paura al mito dell’indeterminatezza. Storia di ermafroditi, travestiti, invertiti e transessuali, in Elisabetta Ruspini, Marco Inghilleri (a cura di), Transessualità e scienze sociali. Identità di genere nella postmodernità, Napoli, Liguori.
  5. Benjamin, H. (1953), Transvestism and Transsexualism, “International Journal of Sexology”, n. 7, pp. 12-14.
  6. Bilotta Francesco (2013), Transessualismo, in Digesto delle discipline privatistiche, sezione civile, diretto da Rodolfo Sacco, Torino, Utet.
  7. Breton Jacques (1985), Le transsexualisme; étude nosographique et médicolégale, Masson, Paris.
  8. Butler Judith (1990), Gender Trouble, Feminism and the Subversion of Identity , Routledge.
  9. Catanzaro Raimondo (a cura di) (1990), Ideologie, movimenti, terrorismi, Bologna, Il Mulino.
  10. Cauldwell David (1949), Psychopathia Transsexualis, “Sexuology”, vol. 16, pp. 274-280.
  11. Cecconi Romina (1976), Io, la “Romanina”: perché sono diventato donna, Firenze, Vallecchi.
  12. Celesti Renzo (1968), Il problema medico-legale della schizosessualità, “Medicina legale e delle assicurazioni”, n. 16, 3/4, pp. 173-229.
  13. Crainz Guido (2003), Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta, Roma, Donzelli.
  14. Ellena Liliana e Perilli Vincenza (2012), Sesso/Genere. Le trappole della naturizzazione, in Marchetti Sabrina e al. (a cura di), Femministe a parole. Grovigli da districare, Roma, Ediesse.
  15. Franchini Aldo (1967), Schizosessualità e cambiamenti di sesso, “Medicina Legale e delle Assicurazioni”, 1967, XV, pp. 52-58.
  16. Garfinkel Harold (1967), Studies in Ethnometodology, Prentice Hall, Englewood Cliffs (traduzione italiana a cura di Roberta Sassatelli, Agnese, Armando Editore, Roma 2000).
  17. Ginsborg Paul (1991), Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi. Storia e politica 1943-1988, Torino, Einaudi.
  18. Goffman Erving (1963), Stigma: Notes on the Management of Spoiled Identity, Prentice-Hall, Englewood Cliffs.
  19. Haraway Donna J. (1990), Simians, Cyborgs, and Women: The Reinvention of Nature, Routledge.
  20. Harding J. (1996), “Sex and Control: The Hormonal Body”, Body & Society, 2, 1, pp. 99-111.
  21. Marcasciano Porpora (2002), Tra le rose e le viole. La storia e le storie di travestiti e transessuali, Roma, Manifestolibri.
  22. Marcasciano Porpora (2006), Trans, donne e femministe. Coscienze divergenti e/o sincroniche, in Bertilotti Teresa e al. (a cura di) (2006), Altri femminismi. Corpi culture lavoro, Roma, Manifestolibri.
  23. Marcasciano Porpora (2015), Antologaia. Vivere sognando e non sognando di vivere: i miei anni Settanta, Milano, Edizioni Alegre (prima ed. 2007).
  24. Miletti Nerina (2008), L&T Words, ovvero i più o meno difficili rapporti tra lesbiche e transessuali, in Marcasciano Porpora, Favolose narranti. Storie di transessuali, Roma, Manifestolibri.
  25. Mutamento di sesso e divorzio imposto: il diritto all’identità di genere e al matrimonio, numero speciale di “Genius. Rivista di Studi Giuridici sull’orientamento sessuale e l’identità di genere”, 2014, n. 1.
  26. Oudshoorn N. (1994), Beyond the Natural Body: An Archaeology of Sex Hormones, Routledge, New York, London.
  27. Prearo Massimo, La fabbrica dell’orgoglio. Una genealogia dei movimenti LGBT, Edizioni ETS, Pisa 2015.
  28. Rizzo Domenico, Sessualità e storia: i limiti di un approccio identitario, in Emmanuel Betta (a cura di), Sessualità e storia, in “Contemporanea”, 2011, 4.
  29. Sedgwick Eve K. (1990), Epistemology of the closet, University of California Press.
  30. Sera Fabio (2011), In un corpo differente, Bologna, Comma 22.
  31. Stone Sandy (1991), The “Empire” Strikes Back: A Posttranssexual Manifesto, Authorized Version, Department of Radio, Television and Film, the University of Texas at Austin Copyright, http://sandystone.com/empire-strikes-back.pdf.
  32. Tolomelli Marica (2015), L’Italia dei movimenti. Politica e società nella prima Repubblica, Bologna, Carocci.
  33. Voli Stefania (2014), Allargare la polis dei generi. Movimenti femministi e movimento transessuale tra anni Settanta e Ottanta in Italia: silenzi, azioni e omissioni. Una questione storiografica da aprire, in Casanova Cesarina, Lagioia Vincenzo, Genere e storia: percorsi, Bologna, Bononia University Press, pp. 257-276.
  34. Voli Stefania (2017), Le parole per dire e per dirsi. Intervista a Porpora Marcasciano intorno ad una storia trans da costruire, in Grassi Umberto e al. (a cura di), Tribadi, sodomiti, invertite e invertiti, pederasti, femminelle, ermafroditi... Per una storia dell’omosessualità, della bisessualità e delle trasgressioni di genere in Italia, Pisa, ETS, pp. 279-299.
  35. L’anagrafe non può considerarli donne e in duecento protestano alla Camera, “La Stampa”, 1° novembre 1981.
  36. “Trans” al congresso dei radicali toscani, “La Nazione”, 8 dicembre 1980.
  37. Sono 20 mila, belle, giovani, eleganti e solo per la legge rimangono uomini in Italia, “La Stampa”, 25 gennaio 1981;
  38. Un trans che si chiama desiderio, “Espresso”, n. 2, 18 gennaio 1981.
  39. Sit-in dei transessuali a Roma. “Vogliamo essere definite donne”, “La Stampa”, 11 marzo 1981.
  40. I transessuali chiedono una legge che li riconosca, “Paese sera”, 11 marzo 1981.
  41. Sit-in delle nuove donne, in “La Stampa”, 2 ottobre 1981.
  42. La polizia carica i transessuali davanti al Senato, “La Stampa”, 12 novembre 1981.

  • Policing the social body: Medicine and the administration of legal gender recognition in France and Italy, an historical perspective Olivia Fiorilli, in Studies in History and Philosophy of Science Part C: Studies in History and Philosophy of Biological and Biomedical Sciences 101182/2019 pp.101182
    DOI: 10.1016/j.shpsc.2019.101182

Stefania Voli, "Il parlamento può fare tutto, tranne che trasformare una donna in uomo e un uomo in una donna". (Trans)sessualità, genere e politica nel dibattito parlamentare sulla legge 164/1982 in "ITALIA CONTEMPORANEA" 287/2018, pp 75-103, DOI: 10.3280/IC2018-287004