La cucina italiana. Modelli di femminilità fascista

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Daniela Adorni, Stefano Magagnoli
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/286
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 11-33 Dimensione file 211 KB
DOI 10.3280/IC2018-286001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

"Non esistono, dunque, soltanto una fisiologia, una estetica e una dinamica: esiste anche una politica della cucina; una politica sociale ed economica". Così recitava il Programma, a firma del direttore Umberto Notari, apparso sul primo numero de "La cucina italiana". Ma esisteva anche una politica di genere della cucina. E del suo mutare nel corso del tempo, la rivista milanese dà fedele testimonianza, restituendo, accanto alle ricette, le ambiguità del fascismo nei confronti della donna. Allo stesso tempo, dalle rubriche filtrano modelli familiari, culture del corpo e gerarchie sociali, lasciando tuttavia intravedere la pervasività delle pratiche femminili del "familismo oppositivo" I graduali mutamenti che nel primo decennio accompagnano le due direzioni, ambedue al femminile, consentono poi di riflettere sull’esistenza e sui contenuti di un "femminismo fascista". Non è possibile ragionare sulla reale identità delle lettrici. Non bastano le poche righe - selezionate dalla redazione! - delle rubriche della "Piccola posta" o de "La collaborazione delle abbonate" o di "Corrispondenza tra le abbonate" per tratteggiarne un quadro esaustivo, né per dare conto del loro pensiero e delle eventuali forme di "resistenza" o negoziazione rispetto alle ambiguità del modello fascista. Tutt’al più è possibile intuire quale fosse la "lettrice modello" immaginata dal periodico o provare a tracciare un profilo delle lettrici attraverso i pochi dati offerti dalle lettere inviate. Questo articolo è la prima formalizzazione di un percorso di ricerca più ampio in via di trasformazione in un lavoro monografico che permetterà una migliore valorizzare delle fonti.;

Keywords:Femminilità fascista, Femminismo Fascista, Fascismo e cibo

  1. Addis Saba Marina (1988), La Donna Muliebre, in Addis Saba Marina (a cura di), La Corporazione delle donne. Ricerche e studi sui modelli femminili nel Ventennio, Firenze, Vallecchi.
  2. Albanese Giulia, Pergher Roberta (2012), Introduction. Historians, Fascism, and Italian society. Mapping the limits of consent, in Pergher Roberta, Albanese Giulia (a cura di), In the society of Fascists, New York, Palgrave Macmillan, pp. 1-28.
  3. Arthurs Joshua, Ebner Michael, Ferris Kate (2017), Introduction, in Arthurs Joshua, Ebner Michael, Ferris Kate (a cura di), The politics of everyday life in Fascist Italy. Outside the State?, New York, Palgrave Macmillan, pp. 1-17.
  4. Beetham Margaret (2004), Un genere editoriale e il suo pubblico nell’Inghilterra vittoriana: la svolta dello “Englishwoman’s Domestic Magazine”, in Franchini Silvia, Soldani Simonetta (a cura di) (2004), pp. 51-74.
  5. Bellassai Sandro (2005), The Masculine mystique. Antimodernism and virility in Fascist Italy, “Journal of Modern Italian Studies”, n. 3, pp. 314-335.
  6. Bello Minciacchi Cecilia (2007), Spirale di dolcezza + serpe di fascino, Napoli, Edizioni Bibliopolis.
  7. Bello Minciacchi Cecilia (2012), Scrittrici della prima avanguardia. Concezioni, caratteri e testimonianze del femminile nel futurismo, Firenze, Le Lettere.
  8. Bello Minciacchi Cecilia (2015), Introduzione a Filippo Tommaso Marinetti, Come si seducono le donne, pref. di Bruno Corra e Settimelli, Milano, Bur, pp. 5-21.
  9. Ben-Ghiat Ruth (2000), La cultura fascista, Bologna, il Mulino.
  10. Ben-Ghiat Ruth (2001), Fascist Modernities: Italy, 1922-1945, Berkeley, University of California Press.
  11. Bosworth Richard J. B. (2005), Mussolini’s Italy: Life under the Fascist Dictatorship, 1915-1945, New York, Penguin.
  12. Bravo Anna (1991), Simboli del materno, in Bravo Anna (a cura di), Donne e uomini nelle guerre mondiali, Roma-Bari, Laterza, pp. 96-134.
  13. Bravo Anna (2001), Madri fra oppressione ed emancipazione, in Bravo Anna e al. (a cura di), Storia sociale delle donne, Roma-Bari, Laterza, pp. 77-125.
  14. Brin Irene (1944), Usi e costumi. 1920-1940, Roma, Donatello de Luigi.
  15. Buonanno Milly (1975), Naturale come sei. Indagine sulla stampa femminile in Italia, Rimini-Firenze, Guaraldi.
  16. Buttafuoco Annarita (1988), La filantropia come politica Esperienze dell’emancipazionismo italiano nel Novecento, in Ferrante Lucia, Palazzi Maura, Pomata Gianna (a cura di), Ragnatele di rapporti. Patronage e reti di relazione nella storia delle donne, Torino, Rosenberg & Sellier, pp. 166-187.
  17. Buttafuoco Annarita (1988), Vite esemplari. Donne nuove di primo Novecento, in Buttafuoco Annarita, Zancan Marina (a cura di), Svelamento. Sibilla Aleramo: una biografia intellettuale, Milano, Feltrinelli, 1988, pp. 139-162.
  18. Capatti Alberto (1999), La cucina francese in Italia. L’improbabile incontro, atti del convegno scientifico “Cucina di Italia. Cucina di Francia. Scambi, influenze e differenze”, Forlimpopoli, giugno, www.pellegrinoartusi.it/wp-content/uploads/2011/02/atti-convegno-1999.rtf.
  19. Chang Natasha V. (2015), The Crisis-Woman: Body Politics and the Modern Woman in Fascist Italy, Toronto, University of Toronto Press.
  20. Chiabrando Mauro (2009), L’amico dei futuristi. Umberto Notari giornalista, editore e scrittore, “Charta”, n. 18, pp. 38-43.
  21. Ciardi Lisa (2004), Dattilografe, principi azzurri e principali. Consigli e strategie di ascesa sociale in un prototipo italiano di rotocalco: «Piccola» (1928-1938), “Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche”, n. 2, pp. 148-183.
  22. Contarini Silvia (2006), La femme futuriste. Mythes, modèles et représentations de la femme dans le la théorie et la littérature futuristes, 1909-1919, Nanterre, Publidix.
  23. Conti Primo (1983), La gola del merlo. Memorie provocate da Gabriel Cacho Millet, Firenze, Sansoni.
  24. Corner Paul (2012), The Fascist Party and Popular Opinion in Mussolini’s Italy, Oxford, Oxford University Press.
  25. Corner Paul (2015), Collaboration, complicity and evasion under Italian Fascism, in Lüdtke Alf (a cura di) (2015), pp. 75-93
  26. Cott Nancy F. (1997), La donna moderna “stile americano”: gli anni Venti, in Thébaud Françoise (a cura di) (1997), pp. 91-110.
  27. D’Attorre Pier Paolo (1991), Sogno americano e mito sovietico nell’Italia contemporanea, in D’Attorre Pier Paolo (a cura di), Nemici per la pelle. Sogno americano e mito sovietico nell’Italia contemporanea, Milano, FrancoAngeli, pp. 15-68.
  28. Davidoff Leonore (1995), Regarding some “Old Husbands’ Tales”. Public and private in feminist history, in Davidoff Leonore (a cura di), Worlds between. Historical perspectives on gender and class, Oxford, Polity Press, pp. 227-249.
  29. De Grazia Victoria (1996), Nationalizing Women, in De Grazia Victoria (a cura di), The sex of things. Gender and consumption in historical perspective, Berkeley, University of California Press, pp. 337-358.
  30. De Grazia Victoria (1997), Il patriarcato fascista: come Mussolini governò le donne italiane (1922-1940), in Thébaud Françoise (a cura di) (1997), pp. 141-175.
  31. De Grazia Victoria, Passerini Luisa (1983), Alle origini della cultura di massa. Cultura popolare e fascismo in Italia, “La ricerca folklorica”, n. 7, pp. 19-25.
  32. De Grazia Victoria, Testa Chantal (1991), Fascisme et féminisme latin. Italie, 1922-1945, “Genèses”, n. 5, pp. 107-131.
  33. Dittrich-Johansen Helga (1995), La “donna nuova” di Mussolini tra evasione e consumismo, “Studi storici”, n. 3, pp. 811-843.
  34. Dittrich-Johansen Helga (2002), Le militi dell’idea. Storia delle organizzazioni femminili del Partito Nazionale Fascista, Torino, Leo S. Olschki.
  35. Dogliani Patrizia (2008), Il fascismo degli italiani. Una storia sociale, Milano, Utet.
  36. Duggan Christopher (2013), Il popolo del Duce. Storia emotiva dell’Italia fascista, Roma-Bari, Laterza.
  37. Eley Geoff (2017), Conclusion. Troubling coercion and consent. Everydayness, ideology, and effect in German and Italian Fascism, Arthurs Joshua, Ebner Michael, Ferris Kate (a cura di) (2017), pp. 233-255.
  38. Elshtain Jean Bethke (1991), Donne e guerra, Bologna, il Mulino.
  39. Fraddosio Maria (1989), La donna e la guerra. Aspetti della militanza femminile del fascismo: dalla mobilitazione femminile alle origini della Saf nella Repubblica sociale Italiana, “Storia contemporanea”, n. 6, pp. 1105-1181.
  40. Franchini Silvia (2004), Cultura nazionale e prodotti d’importazione: alle origini di un archetipo italiano di “stampa femminile”, in Franchini Silvia, Soldani Simonetta (a cura di), Donne e giornalismo. Percorsi e presenze di una storia di genere, Milano, FrancoAngeli, pp. 75-109.
  41. Gagliani Dianella (1984), Culture popolari negli anni del fascismo, “Italia contemporanea”, n. 157, pp. 63-96.
  42. Gissi Alessandra (2017), Reproduction, in Arthurs Joshua, Ebner Michael, Ferris Kate (a cura di) (2017), pp. 99-121.
  43. Gori Gigliola (2004), Italian Fascism and the female body. Sport, submissive women and strong mothers, New York, Routledge.
  44. Graziosi Mariolina (1995), Gender struggle and the social manipulation and ideological use of gender identity in the interwar years, in Pickering-Iazzi Robin (a cura di), (1995), 26-51.
  45. Heltoski Carol (2003), Alimentazione, in De Grazia Victoria, Luzzatto Sergio (a cura di), Dizionario del fascismo, Torino, Einaudi, pp. 35-38.
  46. Horn David G. (1994), Social bodies. Science, reproduction, and Italian modernity, Princeton, Princeton University Press.
  47. Kristeva Julia (1986), Stabat mater, in Moi Toril (a cura di), The Kristeva Reader, New York, Columbia University Press, pp. 160-186 (ed. or. 1977, Hérétiques de l’amour, “Tel Quel”, n. 74).
  48. Isnenghi Mario (1979), Intellettuali militanti e intellettuali funzionari. Appunti sulla cultura fascista, Torino, Einaudi.
  49. Lüdtke Alf (2015), Ordinary people, self-energising, and room for maneuvering. Examples from 20th Century Europe, in Lüdtke Alf (a cura di), Everyday life in mass dictatorship. Collusion and evasion, New York, Palgrave Macmillan, pp. 13-34.
  50. Macciocchi Maria Antonietta (1976), La donna “nera”. Consenso femminile e fascismo, Milano, Feltrinelli.
  51. Marinetti Filippo Tommaso (1939), Notari scrittore nuovo, Società anonima Notari.
  52. Masino Paola (1945), Nascita e morte della massaia, Milano, Bompiani.
  53. Mondello Elisabetta (1987), La nuova italiana. La donna nella stampa e nella cultura del Ventennio, Roma, Editori Riuniti.
  54. Mosco Valentina, Rogari Sandro (2009), Le amazzoni del futurismo, Milano, Academia Universa Press.
  55. Okker Patricia (1995), Our Sister Editors. Sarah J. Hale and the tradition of Nineteenth-Century American Women Editors, Athens, University of Georgia Press.
  56. Passerini Luisa (1983), Donne operaie e aborto nella Torino fascista, “Italia contemporanea”, n. 151-152, pp. 83-109.
  57. Passerini Luisa (1984), Torino operaia e fascismo: una storia orale, Roma-Bari, Laterza.
  58. Pezzuoli Giovanna (1975), La stampa femminile come ideologia, Milano, Il formichiere.
  59. Pickering-Iazzi Robin (1995), Introduction: Inventions of Women’s Making, in History and Critical Thought, in Pickering-Iazzi Robin (a cura di), Mothers of Invention: Women, Italian Fascism, and Culture, Minneapolis, University of Minnesota Press, pp. IX-XXXII.
  60. Pickering-Iazzi Robin (1997), Politics of the visible, Writing women, culture, and Fascism, Minneapolis-London, University of Minnesota Press.
  61. Pisano Laura (a cura di) (2004), Donne del giornalismo italiano. Da Eleonora Fonseca Pimentel a Ilaria Alpi. Dizionario storico bio-bibliografico. Secoli XVIII-XX, Milano, FrancoAngeli.
  62. Piscopo Ugo (1991), Umberto Notari. A 80 anni dalla fondazione dell’Associazione Italiana di Avanguardia, “Cultura e scuola”, n. 119.
  63. Portincasa Agnese (2016), Scrivere di gusto. Una storia della cucina italiana attraverso i ricettari, Bologna, Pendragon.
  64. Re Lucia (1989), Futurism and Feminism, “Annali d’Italianistica”, vol. 7, Women’s Voices in Italian Literature, pp. 253-272.
  65. Re Lucia (1995), Fascist theories of “Woman” and the construction of Gender, in Pickering-Iazzi Robin (a cura di), (1995), pp. 76-99.
  66. Rorandelli Tristana (2003), “Nascita e morte della massaia” di Paola Masino e la questione del corpo materno nel fascismo, “Forum Italicum. A Journal of Italian studies”, n. 1, pp. 70-102.
  67. Rossini Daniela (2016), La donna nuova americana nell’illustrazione: reazioni italiane tra Belle Époque e fascismo, in Pravadelli Veronica (a cura di), Modernità nelle Americhe Roma, Roma TrE-Press, pp. 95-114
  68. Salaris Claudia (1982), Le futuriste: donne e letteratura d’avanguardia in Italia. (1909-1944), Milano, Edizioni delle Donne.
  69. Salvati Mariuccia (1993), L’inutile salotto. L’abitazione piccolo-borghese nell’Italia fascista, Milano, Bollati Boringhieri.
  70. Salvatici Silvia (2004), Il rotocalco femminile: una presenza nuova negli anni del fascismo, in Franchini Silvia, Soldani Simonetta (a cura di) (2004), pp. 110-126.
  71. Scaramuzza Emma (1983), Professioni intellettuali e fascismo. L’ambivalenza dell’Alleanza muliebre culturale italiana, “Italia contemporanea”, n. 151-152, pp. 111-133.
  72. Sica Paola (2016), Futurist women. Florence, feminism and the new sciences, Basingstoke (UK), Palgrave Macmillan.
  73. Spackman Barbara (1995), Fascist Women and the Rhetoric of Virility, in Pickering-Iazzi Robin (a cura di), (1995), pp. 100-120.
  74. Spackman Barbara (1996), Fascist Virilities. Rhetoric, ideology, and social fantasy in Italy, Minneapolis-London, University of Minnesota Press.
  75. Taricone Fiorenza (1994), Teresa Labriola. Biografia politica di un’intellettuale tra Ottocento e Novecento, Milano, FrancoAngeli.
  76. Thébaud Françoise (1997), Introduzione, in Thébaud Françoise (a cura di), Storia delle donne in Occiden¬te. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza (ed. or. 1970), pp. 3-17.
  77. Turrini Elisa (2013), L’“Almanacco della donna italiana”: uno sguardo al femminile nel ventennio fascista, “Storia e futuro”, n. 31, http://storiaefuturo.eu/lalmanacco-della-donna-italiana-uno-sguardo-al-femminile-nel-ventennio-fascista/.
  78. Vittoria Albertina (1983), Le riviste del Duce. Politica e cultura di regime, Milano, Guanda.
  79. Wanrooij Bruno (1989), Umberto Notari, o dell’ambigua modernità, “Belfagor”, n. 44, pp. 181-193.
  80. Willson Perry (2004), Introduction. Gender and the private sphere in Liberal and Fascist Italy, in Willson Perry (a cura di), Gender, family and sexuality. The private sphere in Italy, 1860–1945, New York, Palgrave Macmillan, pp. 1-19.

Daniela Adorni, Stefano Magagnoli, La cucina italiana. Modelli di femminilità fascista in "ITALIA CONTEMPORANEA" 286/2018, pp 11-33, DOI: 10.3280/IC2018-286001