Tra acciaio e petrolio. Storia dello spazio urbano-industriale di Napoli (1945-1985)

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Roberto Parisi
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/285
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 21-48 Dimensione file 191 KB
DOI 10.3280/IC2017-285002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio intende ricostruire la storia del rapporto che si è instaurato a Napoli tra lo spazio urbano e l’industria nel corso del secondo Novecento. L’autore inquadra l’argomento nel più ampio panorama delle politiche nazionali per lo sviluppo industriale del Mezzogiorno e affronta il caso-studio sotto il profilo storico-urbano, approfondendo i principali elementi di conflittualità che assunse la prospettiva dell’"intervento straordinario" nella pianificazione urbanistica e nella programmazione economica, entrambe caratterizzate dalla difficoltà di liberare la città dalla presenza dell’industria siderurgica e petrolchimica per favorire, in alternativa, lo sviluppo urbano della piccola e media manifattura, del commercio e del turismo. Considerando l’architettura come "voce" non secondaria del bilancio di un impresa, l’autore ripercorre le principali tappe del processo di trasformazione dello spazio urbano-industriale di Napoli, dalla ricostruzione postbellica fino alla comparsa delle prime forme di deindustrializzazione.;

Keywords:Storia urbana, Mezzogiorno, Napoli, Industria, Architettura, Spazio urbanoindustriale

  1. D’Antone Leandra (1995), L’ “interesse straordinario” per il Mezzogiorno (1943-60), “Meridiana”, 1995, n. 24.
  2. Dattomo Nicla (2011), La legge 634/57 e il progetto di sviluppo industriale per il Mezzogiorno, “Storia Urbana”, 2011, n. 130, pp. 58-63. DOI: 10.3280/SU20011-13000
  3. Dattomo Nicla (2011), Nota sulla legge 634/57, “Storia Urbana”, n. 130, pp. 8-10.
  4. De Benedetti Augusto (2013), Lo sviluppo sospeso. Il Mezzogiorno e l’impresa pubblica, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  5. degli Espinosa Elisabetta, Dragone Umberto, Massacesi Ettore (1966), Localizzazione e sistemazione delle aree industriali in Italia, CECA - Alta Autorità, numero monografico di Quaderni della riconversione industriale, dicembre, n. 12.
  6. De Lucia Vezio, Jannello Antonio (1976), L’urbanistica a Napoli dal Dopoguerra ad oggi: note e documenti, “Urbanistica”, n. 65, monografico.
  7. De Lucia Vezio (2006), Se questa è una città. La condizione urbana nell’Italia contemporanea, Roma, Donzelli.
  8. de Seta Cesare (1977), Città, territorio e Mezzogiorno in Italia, Torino, Einaudi.
  9. Forte Francesco (1980), La pianificazione nella aree metropolitane, in Cassa per il Mezzogiorno, Area metropolitana di Napoli, Roma, Casmez.
  10. Dodi Luigi (1935), Zone industriali. Note urbanistiche, “Il Politecnico”, n. 10, pp. 557-568; n. 12, pp. 646-658.
  11. Galasso Giuseppe, Tradizione, metamorfosi e identità di un’antica capitale, in Id. (a cura di) (1987), Napoli, Roma-Bari, Laterza.
  12. Galasso Giuseppe (2006), Svimez, Mezzogiorno, un sessantennio di storia italiana, “Rivista economica del Mezzogiorno”, nn. 3-4.
  13. Frascani Paolo (2017), Napoli. Viaggio nella città reale, Roma-Bari, Laterza (edizione digitale).
  14. Fusco Gaetano (1998), Architettura e territorio. Piani e progetti per Nola, Clean, Napoli.
  15. Fusco Gaetano (a cura di) (2003), Francesco Di Salvo. Opere e progetti, Napoli, Clean.
  16. Ilva altiforni e acciaierie d'Italia. 1897-1947 (1948), Istituto italiano d'Arti grafiche, Bergamo.
  17. Isabella Ferdinando (1980), Napoli dall'8 settembre ad Achille Lauro, Napoli, Guida.
  18. Leone Ugo (a cura di) (2005), L’area orientale di Napoli. Contributi per un progetto, Università di Napoli “Federico II” – AMRA, Napoli.
  19. Magagnoli Stefano (2011), Le aree industriali attrezzate: genealogia ed evoluzione di un modello di sostegno allo sviluppo locale, in “Storia urbana”, n. 130, pp. 11-43
  20. Mascilli Migliorini Luigi (1987), La vita amministrativa e politica, in G. Galasso (a cura di) (1987), Napoli, Roma-Bari, Laterza.
  21. Italsider (1961), Bagnoli anni cinquanta. 1911-1961. Italsider alti forni e acciaierie riunite. Gruppo Finsider, Italsider, Genova.
  22. Pagano Lilia (2001), Periferie di Napoli. La geografia, il quartiere, l’edilizia pubblica, Electa Napoli, Napoli.
  23. Parisi Roberto (1998), Lo spazio della produzione. Napoli: la periferia orientale, Napoli, Athena.
  24. Parisi Roberto (2009), Una company town di Stato nell’Italia meridionale. Pomigliano d’Arco dall’Alfa Avio all’Alfa Sud (1939-1968), “Ricerche storiche”, n. 1, pp. 167-182.
  25. Parisi Roberto (2010), Dalla terra alla fabbrica. Pomigliano d'arco 1939-2009: genesi, sviluppo e recupero di uno spazio urbano-industriale, in “Patrimonio Industriale”, n. 6, pp. 44-54.
  26. Parisi Roberto (2010), Architetture e urbanistica per l'industria. Pratiche e scenari, in Ugo Carughi, Massimo Visone (a cura di), L’area metropolitana di Napoli. 50 anni di sogni utopie realtà. Cesare Ulisse architetto, Roma, Gangemi, pp. 115-131.
  27. Parisi Roberto (2011), Fabbriche d’Italia. L’architettura industriale dall’Unità alla fine del secolo breve, Milano, Franco Angeli.
  28. Parisi Roberto (2011), Stato e fabbriche. Architettura e urbanistica per le aree di sviluppo industriale nel secondo Novecento meridionale, in “Patrimonio Industriale”, n. 8, pp. 57-69.
  29. Parisi Roberto (2012), La fabbrica extra-moenia. Per una storia della periferia urbano-industriale in Italia, in Augusto Ciuffetti, Roberto Parisi (a cura di), L’Archeologia Industriale in Italia. Storie e storiografia (1978-2008), Milano, FrancoAngeli, pp. 264-282.
  30. Petri Rolf (1987), Dal “porto industriale” all'“area di sviluppo”. Industria e territorio in sessant'anni di legislazione speciale, “Quaderni storici”, n. 2, pp. 297-345.
  31. Pietrykowski Bruce (1995), Fordism at Ford: Spatial Decentralization and Labor Segmentation at the Ford Motor Company, 1920-1950, “Economic Geography”, n. 4, pp. 383-401.
  32. Radogna Paolo (1965), Sviluppo industriale e programmazione territoriale nel Mezzogiorno, “Urbanistica”, n. 45, p. 10.
  33. Russo Valentina (2011), Restauro dei monumenti, produzione e industrializzazione edilizia. Intrecci nel cantiere napoletano del secondo dopoguerra, in Lorenzo de Stefani, Carlotta Coccoli (a cura di), Guerra monumenti ricostruzione. Architetture e centri storici italiani nel secondo conflitto mondiale, Venezia, Marsilio.
  34. Dal Piaz Alessandro (1985), Napoli 1945-1985. Quarant’anni di urbanistica, Milano, Franco Angeli.
  35. Cosenza Giancarlo (2006), Introduzione allo studio di un piano regionale della Campania (1943), in Alfredo Buccaro, Giancarlo Mainini (a cura di), Luigi Cosenza oggi. 1905/2005, Clean, Napoli, p. 360.
  36. Corona Gabriella (2016), Volti e risvolti della deindustrializzazione. Alcuni interrogativi sulla contemporaneità, “Meridiana”, n. 85, pp. 9-34.
  37. Corona Gabriella (2009), Industrialismo e ambiente urbano: le molte identità di Bagnoli, in Salvatore Adorno, Simone Neri Serneri (a cura di), Industria, ambiente e territorio. Per una storia ambientale delle aree industriali in Italia, Bologna, Il Mulino, pp. 189-211.
  38. Corona Gabriella (a cura di) (2001), Napoli sostenibile, numero monografico, “Meridiana”, n. 42.
  39. Commissione Regionale per la Ricostruzione Industriale, Relazione e proposte in occasione della visita a Napoli delle LL.EE. i Ministri della Marina, dei Lavori Pubblici, e dell’Industria, Commercio e Lavoro 2-3 marzo 1945, Napoli, Stabilimento Tipografico Editoriale.
  40. Comitato dei Ministri per il Mezzogiorno e per zone depresse del Centro-Nord (1969), Relazione sull’attuazione del piano di coordinamento degli interventi pubblici nel Mezzogiorno e sui provvedimenti per le aree depresse del Centro-Nord, Istituto poligrafico dello stato, Roma.
  41. Cerrito Elio (2010), La politica dei poli di sviluppo nel Mezzogiorno. Elementi per una prospettiva storica, Quaderni di Storia Economica, n. 3, Roma, Banca d’Italia, numero monografico.
  42. Castanò Francesca (2014), La crescita incostante. Il motore industriale nei piani per la “grande Napoli” dall’alba del Novecento agli anni settanta, “Storia e problemi contemporanei”, n. 65, pp. 152-157.
  43. Casmez (1961), Raccolta leggi e decreti riguardanti la Cassa per il Mezzogiorno, Napoli, Casmez.
  44. Carughi Ugo (a cura di) (2006), Città architettura edilizia pubblica. Napoli e Il Piano Ina-Casa, Clean, Napoli.
  45. Cardarelli Urbano (a cura di) (1978), Studi di Urbanistica, 4 voll., Dedalo libri, Bari 1978-80.
  46. Cameron William John (1937), Il decentramento nell’industria, “Tecnica ed organizzazione”, n. 6, pp. 57-61.
  47. Brancaccio Giovanni (2008), Il “sistema duale”, in Augusto Vitale, Silvio de Majo (a cura di), Napoli e l’industria dai Borbone alla dismissione, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 223-273.
  48. Biondi Gennaro (1971), La zona industriale di Napoli-Levante, Napoli, Istituto grafico italiano.
  49. Belli Attilio (a cura di) (2017), Competenze in azione. Governo del territorio, innovazione e sviluppo metropolitano a Napoli, Milano, Franco Angeli.
  50. Belfiore Pasquale, Gravaguolo Benedetto (1994), Napoli. Architettura e urbanistica del Novecento, Roma-Bari, Laterza.
  51. Becchi Ada (1985), Napoli contro Napoli. Città come economia e città come potere, “Meridiana”, n. 5, p. 145.
  52. Barca Stefania (2005), Napoli orientale: la città del rischio, “I frutti di Demetra”, n. 7, pp. 33-39.
  53. Barca Stefania (1998), L’etica e l’utilità: appunti sul “meridionalismo razionale” dell'ingegner Cenzato, “Meridiana”, n. 31, pp. 137-178.
  54. Barbagallo Francesco (1997), Napoli fine Novecento. Politici, camorristi, imprenditori, Torino, Einaudi.
  55. Barbato Luigi (1968), Politica meridionalistica e localizzazione industriale, Padova, Marsilio.
  56. Andriello Vincenzo, Belli Attilio, Lepore Daniela (1991), Il luogo e la fabbrica. L’impianto siderurgico di Bagnoli e l’espansione occidentale di Napoli, Napoli, Edizioni Graphotronic.
  57. Adorno Salvatore (2015), Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno, in L’Italia e le sue regioni. L’età repubblicana, Istituto della Enciclopedia italiana, 4 voll., Roma 2015, vol. I, pp. 375-394.
  58. Segal Howard P. (2005), Recasting the machine age. Henry Ford’s village industries, Amherst, University of Massachusetts Press.
  59. Stenti Sergio (1993), Napoli Moderna. Città e case popolari 1868-1980, Clean, Napoli.
  60. Tocchetti Luigi, Beguinot Corrado, Mazzuolo Gerardo (1962), L'area di sviluppo industriale della provincia di Napoli, Napoli, Camera di Commercio di Napoli.
  61. Totaro Pierluigi (1990), Il potere di Lauro. Potere e amministrazione a Napoli 1952-1958, Salerno, Laveglia
  62. Unione Industriali (1973), Regione Campania ’73. Indagine sul territorio, Napoli, Arti grafiche Amodio.
  63. L’urbanistica industriale al convegno di Milano (1951), “Urbanistica”, n. 8, pp. 8-16.
  64. Zilli Ilaria (a cura di) (2004), La natura e la città. Per una storia ambientale di Napoli fra ‘800 e ‘900, Napoli, ESI.

  • La parabola delle aree portuali-industriali in Italia. Una prospettiva storica Salvatore Romeo, in ITALIA CONTEMPORANEA 305/2024 pp.267
    DOI: 10.3280/IC305-oa2

Roberto Parisi, Tra acciaio e petrolio. Storia dello spazio urbano-industriale di Napoli (1945-1985) in "ITALIA CONTEMPORANEA" 285/2017, pp 21-48, DOI: 10.3280/IC2017-285002