"Il nemico alle porte". Città sotto assedio dal Risorgimento all’età liberale

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Eva Cecchinato
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/157
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 533-553 Dimensione file 73 KB
DOI 10.3280/SS2017-157006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio prende in esame l’esperienza dell’assedio nei suoi aspetti politici, sociali e militari e nelle implicazioni identitarie. Si affrontano innanzitutto le vicende che coinvolsero alcune città italiane durante il biennio rivoluzionario 1848-49, quando assedi più o meno prolungati ebbero una funzione restauratrice e rappresentarono l’esito finale di insurrezioni, rivoluzioni, cesure istituzionali. In quei frangenti la resistenza all’offensiva armata mobilitò gruppi sociali che acquistarono una visibilità inedita e vide la partecipazione di uomini provenienti da altri luoghi, che per convinzioni politiche e percorsi personali si identificavano con le sorti delle città assediate. Nelle pagine conclusive l’articolo affronta due momenti della storia dell’Italia liberale - l’insurrezione di Palermo del 1866 e la Settimana rossa, nel giugno 1914 - evidenziandone le specificità, ma individuando anche alcuni elementi di continuità con le vicende del Quarantotto italiano.;

Keywords:Assedio, barricata, biennio rivoluzionario, città, insurrezione, Settimana rossa.

  1. Correnti C. (1849), I dieci giorni dell’insurrezione di Brescia nel 1849, Torino, Tipografia di G. Marzorati.
  2. Dall’Ongaro F. (1850), Venezia l’11 agosto 1848. Memorie storiche, Capolago, Tipografia Elvetica.
  3. Del Negro P. (2002), Il 1848 e dopo, in Woolf S. (a cura di), Storia di Venezia. L’Ottocento. 1797-1918, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 107-186.
  4. Farini L.C. (1850-1853), Lo Stato Romano dal 1815 al 1850, in Trombatore G. (a cura di), Memorialisti dell’Ottocento, tomo I, Milano-Napoli, Ricciardi 1953, p. 541-592.
  5. Francia E. (2008), Città insorte, in Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai giorni nostri, direzione scientifica di Isnenghi M., vol. I, Isnenghi M., Cecchinato E. (a cura di), Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, Torino, UTET, pp. 483-498.
  6. Francia E. (2012), Il Risorgimento in armi. Guerra, eserciti e immaginari militari, Milano, Unicopli.
  7. Francia E. (2012a), 1848. La rivoluzione del Risorgimento, Bologna, il Mulino.
  8. Ginsborg P. (2007), Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1848-49, Torino, Einaudi.
  9. Grimaldi A. (2008), L’insurrezione genovese del 1849, in «Rassegna storica del Risorgimento », 95, 3, pp. 323-378.
  10. Luparini A., Orlandini L. (2014), La libertà e il sacrilegio. La Settimana rossa del giugno 1914 in provincia di Ravenna, Ravenna, Giorgio Pozzi.
  11. Luseroni G. (2000), Livorno e la seconda restaurazione lorenese, in Varni A. (a cura di), Il 1848. La rivoluzione in città, Bologna, Costa, pp. 135-147.
  12. Martini M. (1989), Giugno 1914. Folle romagnole in azione, in «Rivista di storia contemporanea », 18, 4, pp. 517-559.
  13. Meneghello V. (1887), Il Quarantotto a Vicenza. Storia e documenti, Vicenza, Galla.
  14. Monsagrati G. (2003), La Repubblica romana del 1849, in Ridolfi M. (a cura di), Almanacco della Repubblica. Storia d’Italia attraverso le tradizioni, le istituzioni e le simbologie repubblicane, Milano, Mondadori, pp. 84-96.
  15. Monsagrati G. (2004), Il modello della Repubblica romana, in Dinelli L., Bernardini L. (a cura di), I laboratori toscani della democrazia e del Risorgimento: la “repubblica” di Livorno, l’“altro” Granducato, il sogno italiano di rinnovamento, Pisa, ETS, pp. 411-426.
  16. Monsagrati G. (2014), Roma senza il Papa. La Repubblica romana del 1849, Roma-Bari, Laterza.
  17. Montale B. (2000), Genova tra aspirazioni nazionali, disagio sociale e ribellione, in Varni A. (a cura di), Il 1848. La rivoluzione in città, Bologna, Costa, pp. 105-119.
  18. Nicolini G. (1861), Continuazione del ragionamento sulla storia di Brescia dal 1848 al 1849, in Prose di Giuseppe Nicolini, Firenze, Le Monnier, pp. 431-465.
  19. Onger S. (2000), Brescia nel 1848-49: l’ambiente urbano durante l’insurrezione, in Varni A. (a cura di), Il 1848. La rivoluzione in città, Bologna, Costa, pp. 225-248.
  20. Onger S. (2001), «Popolo» e ceti dirigenti a Brescia dal 1848 alle Dieci giornate, in Brescia 1849. Il popolo in rivolta, Brescia, Morcelliana, 2001, pp. 89-110.
  21. Pieri P. (1962), Storia militare del Risorgimento. Guerre e insurrezioni, Torino, Einaudi.
  22. Pilot A. (1927), Il “Per tutti” di Giuseppe Vollo, in «Rassegna Storica del Risorgimento», 14, 2, pp. 405-414.
  23. Pisacane C. (1851), Guerra combattuta in Italia negli anni 1848-49, Genova, Giuseppe Pavesi editore.
  24. Riall L. (1995), Legge marziale a Palermo: protesta popolare e rivolta nel 1866, in «Meridiana», 9, 24, pp. 65-94.
  25. Ridolfi M. (2006), Una storia dualistica? Il territorio emiliano e romagnolo, in «Memoria e Ricerca», 13 n.s., 32, pp. 67-84.
  26. Rochat, G. (2008), Le battaglie del Risorgimento, in Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai giorni nostri, direzione scientifica di Isnenghi M., vol. I, Isnenghi M., Cecchinato E. (a cura di), Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, Torino, UTET, pp. 421-434.
  27. Samorì S. (2014), La Settimana Rossa. La libertà non si vota. Si strappa, Cesena, «Il Ponte Vecchio».
  28. Tosi R. (1910), Da Venezia a Mentana (1848-1867). Impressioni e ricordi di un ufficiale garibaldino ordinati e pubblicati a cura del figlio Volturno, Forlì, Bordandini.
  29. Cattaneo C. (1849), Dell’insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra. Memorie, Milano, Feltrinelli, 1951.
  30. Cecchinato E. (2003), La rivoluzione restaurata. Il 1848-1849 a Venezia fra memoria e oblio, Padova, Il Poligrafo.
  31. Ciampi G. (2000), Roma: la difesa del 1849, in Varni A. (a cura di), Il 1848. La rivoluzione in città, Bologna, Costa, pp. 93-104.
  32. Ciotti G. (1866), I casi di Palermo. Cenni storici sugli avvenimenti di settembre 1866, Palermo, Tipografia di Gaetano Priulla.
  33. Clavier L., Hinker L. (1997), La barricade de Juin 1848: une construction politique, in Corbin A. e Mayeur J.-M. (dir.), La barricade, Paris, Publications de la Sorbonne, p. 208-220.
  34. Correnti C. (1849), I dieci giorni dell’insurrezione di Brescia nel 1849, Torino, Tipografia di G. Marzorati.
  35. Dall’Ongaro F. (1850), Venezia l’11 agosto 1848. Memorie storiche, Capolago, Tipografia Elvetica.
  36. Del Negro P. (2002), Il 1848 e dopo, in Woolf S. (a cura di), Storia di Venezia. L’Ottocento. 1797-1918, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 107-186.
  37. Farini L.C. (1850-1853), Lo Stato Romano dal 1815 al 1850, in Trombatore G. (a cura di), Memorialisti dell’Ottocento, tomo I, Milano-Napoli, Ricciardi 1953, p. 541-592.
  38. Francia E. (2008), Città insorte, in Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai giorni nostri, direzione scientifica di Isnenghi M., vol. I, Isnenghi M., Cecchinato E. (a cura di), Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, Torino, UTET, pp. 483-498.
  39. Francia E. (2012), Il Risorgimento in armi. Guerra, eserciti e immaginari militari, Milano, Unicopli.
  40. Francia E. (2012a), 1848. La rivoluzione del Risorgimento, Bologna, il Mulino.
  41. Ginsborg P. (2007), Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1848-49, Torino, Einaudi.
  42. Grimaldi A. (2008), L’insurrezione genovese del 1849, in «Rassegna storica del Risorgimento», 95, 3, pp. 323-378.
  43. Luparini A., Orlandini L. (2014), La libertà e il sacrilegio. La Settimana rossa del giugno 1914 in provincia di Ravenna, Ravenna, Giorgio Pozzi.
  44. Luseroni G. (2000), Livorno e la seconda restaurazione lorenese, in Varni A. (a cura di), Il 1848. La rivoluzione in città, Bologna, Costa, pp. 135-147.
  45. Martini M. (1989), Giugno 1914. Folle romagnole in azione, in «Rivista di storia contemporanea», 18, 4, pp. 517-559.
  46. Meneghello V. (1887), Il Quarantotto a Vicenza. Storia e documenti, Vicenza, Galla.
  47. Monsagrati G. (2003), La Repubblica romana del 1849, in Ridolfi M. (a cura di), Almanacco della Repubblica. Storia d’Italia attraverso le tradizioni, le istituzioni e le simbologie repubblicane, Milano, Mondadori, pp. 84-96.
  48. Monsagrati G. (2004), Il modello della Repubblica romana, in Dinelli L., Bernardini L. (a cura di), I laboratori toscani della democrazia e del Risorgimento: la “repubblica” di Livorno, l’“altro” Granducato, il sogno italiano di rinnovamento, Pisa, ETS, pp. 411-426.
  49. Monsagrati G. (2014), Roma senza il Papa. La Repubblica romana del 1849, Roma-Bari, Laterza.
  50. Montale B. (2000), Genova tra aspirazioni nazionali, disagio sociale e ribellione, in Varni A. (a cura di), Il 1848. La rivoluzione in città, Bologna, Costa, pp. 105-119.
  51. Nicolini G. (1861), Continuazione del ragionamento sulla storia di Brescia dal 1848 al 1849, in Prose di Giuseppe Nicolini, Firenze, Le Monnier, pp. 431-465.
  52. Onger S. (2000), Brescia nel 1848-49: l’ambiente urbano durante l’insurrezione, in Varni A. (a cura di), Il 1848. La rivoluzione in città, Bologna, Costa, pp. 225-248.
  53. Onger S. (2001), «Popolo» e ceti dirigenti a Brescia dal 1848 alle Dieci giornate, in Brescia 1849. Il popolo in rivolta, Brescia, Morcelliana, 2001, pp. 89-110.
  54. Pieri P. (1962), Storia militare del Risorgimento. Guerre e insurrezioni, Torino, Einaudi.
  55. Pilot A. (1927), Il “Per tutti” di Giuseppe Vollo, in «Rassegna Storica del Risorgimento», 14, 2, pp. 405-414.
  56. Pisacane C. (1851), Guerra combattuta in Italia negli anni 1848-49, Genova, Giuseppe Pavesi editore.
  57. Riall L. (1995), Legge marziale a Palermo: protesta popolare e rivolta nel 1866, in «Meridiana», 9, 24, pp. 65-94.
  58. Ridolfi M. (2006), Una storia dualistica? Il territorio emiliano e romagnolo, in «Memoria e Ricerca», 13 n.s., 32, pp. 67-84.
  59. Rochat, G. (2008), Le battaglie del Risorgimento, in Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai giorni nostri, direzione scientifica di Isnenghi M., vol. I, Isnenghi M., Cecchinato E. (a cura di), Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, Torino, UTET, pp. 421-434.
  60. Samorì S. (2014), La Settimana Rossa. La libertà non si vota. Si strappa, Cesena, «Il Ponte Vecchio».
  61. Bertuch F. (1911), Contributi alla storia del Risorgimento italiano. Traduzione dal testo tedesco redatta per cura di Augusto Bertuch, Halle-Venezia, Max Niemeyer-F. Ongania.
  62. Bertini F. (2003), Risorgimento e paese reale. Riforme e rivoluzione a Livorno e in Toscana (1830-1849), Firenze, Le Monnier.
  63. Berti G. (2000), Il 1848 a Vicenza, in Varni A. (a cura di), Il 1848. La rivoluzione in città, Bologna, Costa, pp. 149-190.
  64. Bernardello A. (2002), Venezia 1847-1848: patria e rivoluzione. Gruppi dirigenti e classi popolari, in «Il Risorgimento», 65, 3, pp. 373-416.
  65. Bernardello A. (2000), Venezia 1848-1849: la rivolta e la difesa, in Varni A. (a cura di), Il 1848. La rivoluzione in città, Bologna, Costa, pp. 121-133.
  66. Baroncini E. (2012), «Quella musica barbara». Linguaggi popolari nella Settimana rossa in Romagna, in «Memoria e Ricerca», 19 n.s., 39, pp. 139-156.
  67. Clavier L., Hinker L. (1997), La barricade de Juin 1848: une construction politique, in Corbin A. e Mayeur J.-M. (dir.), La barricade, Paris, Publications de la Sorbonne, p. 208-220.
  68. Ciotti G. (1866), I casi di Palermo. Cenni storici sugli avvenimenti di settembre 1866, Palermo, Tipografia di Gaetano Priulla.
  69. Ciampi G. (2000), Roma: la difesa del 1849, in Varni A. (a cura di), Il 1848. La rivoluzione in città, Bologna, Costa, pp. 93-104.
  70. Cecchinato E. (2003), La rivoluzione restaurata. Il 1848-1849 a Venezia fra memoria e oblio, Padova, Il Poligrafo.
  71. Cattaneo C. (1849), Dell’insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra. Memorie, Milano, Feltrinelli, 1951.
  72. Bertuch F. (1911), Contributi alla storia del Risorgimento italiano. Traduzione dal testo tedesco redatta per cura di Augusto Bertuch, Halle-Venezia, Max Niemeyer-F. Ongania.
  73. Bertini F. (2003), Risorgimento e paese reale. Riforme e rivoluzione a Livorno e in Toscana (1830-1849), Firenze, Le Monnier.
  74. Berti G. (2000), Il 1848 a Vicenza, in Varni A. (a cura di), Il 1848. La rivoluzione in città, Bologna, Costa, pp. 149-190.
  75. Bernardello A. (2002), Venezia 1847-1848: patria e rivoluzione. Gruppi dirigenti e classi popolari, in «Il Risorgimento», 65, 3, pp. 373-416.
  76. Bernardello A. (2000), Venezia 1848-1849: la rivolta e la difesa, in Varni A. (a cura di), Il 1848. La rivoluzione in città, Bologna, Costa, pp. 121-133.
  77. Baroncini E. (2012), «Quella musica barbara». Linguaggi popolari nella Settimana rossa in Romagna, in «Memoria e Ricerca», 19 n.s., 39, pp. 139-156.
  78. Tosi R. (1910), Da Venezia a Mentana (1848-1867). Impressioni e ricordi di un ufficiale garibaldino ordinati e pubblicati a cura del figlio Volturno, Forlì, Bordandini.

  • La storia sociale contemporanea in Italia: tempi e temi Il caso di «Società e storia» Nicola Labanca, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.743
    DOI: 10.3280/SS2022-178006

Eva Cecchinato, "Il nemico alle porte". Città sotto assedio dal Risorgimento all’età liberale in "SOCIETÀ E STORIA " 157/2017, pp 533-553, DOI: 10.3280/SS2017-157006