Titolo Rivista RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO
Autori/Curatori Maria Lucia Pace
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/3
Lingua Italiano Numero pagine 31 P. 113-143 Dimensione file 650 KB
DOI 10.3280/REST2016-003008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La diseguaglianza dei redditi è comunemente analizzata e misurata attraverso l’im¬piego di varie misure quali l’indice di Gini, il coefficiente di variazione, l’in¬dice di Theil, la varianza dei logaritmi e altri ancora (Sen, 1970). A partire dagli anni ’90 l’applicazione di tecniche di scomposizione relative, per esempio, all’in¬dice di Theil hanno reso possibile quantificare due diverse componenti della diseguaglianza ovvero la diseguaglianza legata allo sforzo individuale (IRE) e la diseguaglianza dovuta alle ineguali opportunità (IO). Questa seconda componente dipende esclusivamente da fattori esogeni, non controllabili dall’individuo, e, per questa ragione, è considerata una diseguaglianza "ingiusta". Alla componente residua della scomposizione è di solito attribuito, invece, il significato di diseguaglianza nello sforzo, ovvero quanto ciascun individuo si è impegnato per raggiungere un determinato obiettivo di successo economico. L’applicazione di questo approccio alle misure di diseguaglianza ha permesso di studiare quale tipo di diseguaglianza prevalga all’interno di un Paese e, soprattutto, quali siano le circostanze esogene che incrementano la disparità nelle opportunità. Il presente lavoro si muove lungo questa linea di ricerca proponendo un metodo per testare il peso relativo delle due componenti e la loro significatività. Tra i fattori esogeni di diseguaglianza, in particolare, ci si propone di analizzare il luogo di residenza e le differenze regionali tra le circostanze determinanti. Come misura di diseguaglianza si è scelto di considerare il Coefficiente di variazione (CV) in modo da ricondurre il test a un problema di Analisi della varianza (ANOVA) a più vie. Il test viene presentato facendo riferimento ai dati dell’indagine italiana condotta dall’ISTAT sulle condizioni di vita delle famiglie (IT-SILC database, per gli anni 2005 e 2011). La regione di residenza risulta essere un fattore determinante della diseguaglianza di opportunità in Italia e il suo impatto sulla diseguaglianza totale è cresciuto nel periodo analizzato. Inoltre, risulta un fattore chiave anche quando combinato con gli altri fattori determinanti dell’IO.;
Keywords:ANOVA, coefficiente di variazione, diseguaglianza dei redditi, fattori regionali, IT-SILC
Jel codes:D63; E24; I24; O15
Maria Lucia Pace, Un test per la diseguaglianza delle opportunità dovuta a fattori regionali in "RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO" 3/2016, pp 113-143, DOI: 10.3280/REST2016-003008