Definizione e selezione di un gruppo di controllo non clinico per la valutazione degli outcome in soggetti trattati in gruppi di Skills Training condotti secondo la Dialectical Behaviour Therapy (DBT)

Titolo Rivista QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA
Autori/Curatori Chiara Labate, Alessandra Nachira, Graziella Arillotta, Cristina Faraone, Maria Teresa Gangemi, Maria Teresa Marra, Iolanda Martino, Chiara Muscarà, Domenica Nunnari, Elisabetta Orlando, Anna Pappalardo, Paola Tripodi, Daniela Emo, Roberto Pedone, Donatella Fiore
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/36
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 9-23 Dimensione file 176 KB
DOI 10.3280/QPC2015-036002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

I gruppi di skills training condotti secondo la DBT rappresentano un mediatore cruciale del cambiamento. Lo skills training e necessario quando mancano abilita emotive, cognitive, comportamentali integrate per risolvere problemi personali e raggiungere gli obiettivi desiderati. Questo lavoro ha lo scopo di selezionare un gruppo di controllo non clinico confrontabile con i gruppi in trattamento DBT-Skills per valutarne gli esiti. La possibilita di disporre di valori di baseline di soggetti non clinici relativamente alle capacita di regolazione emotiva, abilita sociali e sintomatologia, consente la valutazione statistica degli outcome dei soggetti in trattamento non solo rispetto al miglioramento fra le diverse fasi del training, ma anche in relazione alla potenziale generalizzabilita del risultato alla popolazione normale di riferimento. Sulla base delle caratteristiche sociodemografiche di pazienti inclusi nella DBT e stato selezionato un gruppo di controllo di 100 soggetti non clinici, appaiato per eta, genere, stato civile e titolo di studio equivalenti al campione clinico. Al campione di controllo e stata somministrata la stessa batteria di test utilizzata per la valutazione del gruppo in trattamento. Sono state misurate: efficacia percepita nella regolazione emotiva (APEP/APEN), caratteristiche temperamentali (TCI-R), sintomatologia e disagio psichico (SCL-90R), abilita interpersonali (IIP), alessitimia (TAS-20). I risultati sono stati confrontati con i punteggi ottenuti sia nella valutazione iniziale che a 6 mesi dal trattamento (un intero ciclo di Skills Training DBT) nei soggetti con disturbo borderline di personalita (reperiti presso il Terzocentro di Psicoterapia Cognitiva di Roma). I soggetti in trattamento DBT presentano, dopo un ciclo completo di Skills Training capacita di regolazione emotiva e problem-solving equivalenti a quelle mostrate dai soggetti non clinici.;

Keywords:DBT, disturbo borderline di personalita, regolazione emotiva, problemsolving, abilita interpersonali.

  1. Caprara G.V. (2001). La valutazione dell’autoefficacia. Trento, IT: Erickson.
  2. Cloninger C.R. (1999). The Temperament and Character Inventory-Revised. St Louis, MO: Center for Psychobiology of Personality, Washington University.
  3. Derogatis L.R. (1983). SCL–90–R: Administration, scoring, and procedures manual II. Baltimore: Clinical Psychometric Research.
  4. Linehan M. (1993). trad. it.: Trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo borderline. I gruppi di skills training. Milano: Raffaello Cortina, 2011.
  5. McMain S. et al. (2013). An exploratory study of the relationship between changes in emotion and cognitive process and treatment outcome in borderline personality disorder. Psychotherapy Research, 23, 6: 658-673. DOI: 10.1080/10503307.2013.83865
  6. Neacsiu A.D., Rizvi S.L., Linehan M.M. (2010). Dialectical behavior therapy skills use as a mediator and outcome of treatment for borderline personality disorder. Behav. Res. Ther., 48(9): 832-9. DOI: 10.1016/j.brat.2010.05.01
  7. Perone R., Bertolini D. et al. (2011). Social Skills Training: results in patients with psychotic syndromes. Journal of Psychopathology, vol. 17-4.
  8. Pilkonis P.A., Kim Y., Proietti J.M., Barkham M. (1996). Scales for personality disorders developed from the Inventory of Interpersonal Problems. Journal of Personality Disorders, 10: 355-369. DOI: 10.1027/1015-5759.25.1.1
  9. Soler J., Pascual J.C., Tiana T. et al. (2009). Dialectical behavior therapy skills training compared to standard group therapy in borderline personality disorder: a 3-month randomized controlled clinical trial. Behav. Res. Ther., 47(5): 353-8. DOI: 10.1016/j.brat.2009.01.01
  10. Stepp S.D., Epler A.J., Jahng S., Trull T.J. (2008). The effect of dialectical behavior therapy skills use on borderline personaliry disorder features. J. Pers. Disord., 22(6): 549-63. DOI: 10.1521/pedi.2008.22.6.549
  11. Taylor G.J., Bagby R.M., Luminet O. In: Parker J.D.A., Bar-On R., editors (2000). The handbook of emotional intelligence. San Francisco, CA: Jossey Bass, pp. 301-319.

Chiara Labate, Alessandra Nachira, Graziella Arillotta, Cristina Faraone, Maria Teresa Gangemi, Maria Teresa Marra, Iolanda Martino, Chiara Muscarà, Domenica Nunnari, Elisabetta Orlando, Anna Pappalardo, Paola Tripodi, Daniela Emo, Roberto Pedone, Donatella Fiore, Definizione e selezione di un gruppo di controllo non clinico per la valutazione degli outcome in soggetti trattati in gruppi di Skills Training condotti secondo la Dialectical Behaviour Therapy (DBT) in "QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA" 36/2015, pp 9-23, DOI: 10.3280/QPC2015-036002